
Il 9 maggio, in occasione della Festa dell’Europa, il campus universitario di San Giovanni a Teduccio a Napoli ha ospitato gli ASOC2425 Awards, l'evento conclusivo di un percorso didattico che da 12 anni coinvolge centinaia di scuole e racconta storie e territori in tutta Italia organizzato grazie alla preziosa collaborazione della Regione Campania. Nell’anno dell’educazione alla cittadinanza digitale, l’evento ha celebrato l'impegno di studenti e studentesse che con i loro insegnanti e il prezioso supporto delle reti territoriali, hanno monitorato progetti finanziati dalle politiche di coesione.
GUARDA LA DIRETTA DELL'EVENTO
Per visualizzare il contenuto Video devi accettare i cookie Video cliccando sul banner dei cookie in fondo alla pagina e poi aggiornare la pagina
Dopo il benvenuto ai partecipanti e i saluti istituzionali da parte della Regione Campania, Simona de Luca, referente dell’iniziativa OpenCoesione, ha ringraziato studenti, studentesse, insegnanti e reti territoriali, raccontando i numeri del progetto, i temi più scelti dalle scuole e i giudizi espressi sugli interventi osservati, con un cenno al futuro di ASOC e alle sue possibili evoluzioni.
Il pomeriggio è proseguito con la presentazione dei team vincitori che hanno raccontato le loro ricerche di monitoraggio civico, valorizzando idee e soluzioni per migliorare gli interventi pubblici e il contesto locale.
Tra i progetti osservati dai team dell’indirizzo ASOC Secondo Grado la ristrutturazione di un edificio da adibire ad attività socio-assistenziali (team JONAS.US), il raddoppio della tratta ferroviaria Termoli-Lesina (team B-LINE), una casa rifugio per donne in difficoltà (team RifuGioberti) fino al recupero dei fossati del Castello e della Grotta dei Cervi nel comune di Otranto (team PORTA D'ORIENTE)
Successivamente, è stato il momento del team Insid3 out vincitore di ASOC in Lingua Inglese, che ha monitorato il parco-museo dedicato a Pitagora, rinato grazie al lavoro degli ex detenuti e al consorzio Jobel. Infine, è stato presentato il team vincitore di ASOC Primo Grado, GLI INVESTIGAD'ORTI, che ha approfondito il progetto sulla realizzazione di un Arboreto didattico con orto botanico.
Anche quest’anno, i team finalisti posizionati in seconda e terza posizione degli indirizzi ASOC in Inglese e ASOC Primo Grado, vincono il premio gentilmente offerto dal Senato della Repubblica, partner di progetto: la partecipazione a un dialogo online a confronto con i Senatori della Repubblica.
Nell’Auditorium improvvisamente una voce sconosciuta ha trasportato i partecipanti nell’atmosfera di una coinvolgente Escape Room, costruita con il prezioso contributo di Istat. L'attività, che ha visto i presenti collaborare in team, proprio come nel percorso ASOC, ha offerto una full immersion interattiva nel monitoraggio civico in compagnia della lente di ingrandimento Sherly. Anche chi ha seguito la diretta streaming ha potuto cimentarsi nell’Escape Room, grazie al link ancora disponibile per chi non l’ha ancora fatta.
Uno dei momenti più emozionanti dell'evento è stata la consegna delle targhe ai team vincitori e ai referenti delle loro reti di supporto. Ecco i premi ricevuti dalle scuole secondarie di primo e secondo grado:
-
JONAS.US (ITI “G.B.B. Lucarelli” di Benevento) vincitori del Premio ASOC Insight - Esperienza Europa;
-
PORTA D'ORIENTE (IISS “Don Tonino Bello” di Tricase - LE) vincitori del premio ASOC Insight - Senato della Repubblica;
-
RifuGioberti (Liceo “V. Gioberti” di Torino) vincitori del premio ASOC Insight - Presidenza del Consiglio dei Ministri;
-
B-LINE (Istituto Superiore “G.Boccardi” di Termoli - CB) vincitori del Premio ASOC Play - ANSA;
-
GLI INVESTIGAD'ORTI (IC San Cesario di Lecce) vincitori di una visita personalizzata presso Città della Scienza, a Napoli
-
Insid3 out (Liceo Classico “Pitagora” di Crotone) vincitore del Premio Europa
Grande attesa per l’annuncio delle Menzioni Speciali assegnati ai seguenti team:
-
PREMIO SFIDA RACCOLTA: Clear Vision Project - ITI “F. Giordani” di Caserta.
-
PREMIO CONTESTO LOCALE: Future Researchers - Liceo “V. de Caprariis” di Solofra (AV).
-
PREMIO DATA STORYTELLING: In The Field For Knowledge - ITFK - Liceo “E. Fermi” di Nuoro.
-
PREMIO ATTIVITÀ SOCIAL: Salento Connected - IS “Del Prete - Falcone” di Sava (TA).
-
PREMIO ARCHIVIO IN AZIONE: Springer Guardians dell’I.C. “V. Ampolo Springer” di Surbo (LE).
Consulta e scarica il file con tutti i dettagli!
I team vincitori delle Menzioni Speciali, così come i primi classificati regionali e interregionali, hanno l’opportunità di partecipare ai dialoghi istituzionali online “ASOC Talk” in programma per il 22, il 27 e il 28 maggio 2025 dalle 10.30 alle 12.00.
Non potevano mancare le premialità assegnate dalle Regioni partner di progetto! Calabria, Campania, Sardegna e Sicilia, hanno scelto gli ASOC2425 AWARDS per annunciarle: un ventaglio di esperienze per i primi classificati regionali, dai viaggi di istruzione a Bruxelles a iniziative organizzate con la Rai, fino alla consegna di gift card per l’acquisto di materiali didattici
Scarica il file con tutti i dettagli!
L'evento si è concluso con i saluti finali e i ringraziamenti a scuole, studenti e studentesse, docenti, reti territoriali, partner istituzionali e regionali, e alla redazione di Monithon che da sempre fornisce un contributo indispensabile per le ricerche di monitoraggio civico dei team ASOC.
Grazie a tutti i protagonisti di questa dodicesima edizione.
Restate connessi per scoprire i dettagli dei premi ASOC2425, vi aspettiamo il prossimo anno!