Contatti

Open Data, Civic Monitoring,

Cohesion Policy for the high-school students

Articolo di Data Journalism

I FONDI EUROPEI ARRIVATI AD ALIFE SOMO STATI UTILIZZATI PROPRIAMENTE?

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- The Galileo’s Times --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
-- Piedimonte Matese, Italia — Venerdì,3 Febbraio 2023 ________________________________________________________________________ I fondi europei arrivati ad Alife sono stati utilizzati propriamente? _______
Avete mai sentito parlare di Alife? Si tratta di un piccolo paese nell’alto casertano che nasconde un patrimonio culturale e storico ignoto anche a gran parte degli stessi cittadini. In primis l’Unione Europea, la nazione e la regione hanno investito in questo patrimonio stanziando una somma pari a 2.388.491,33€ per la realizzazione di un Museo Civico per ospitare alcuni reperti storici dell’antica civiltà romana insediatasi ad Alife. Noi, alunni del Liceo Galileo Galilei di Piedimonte Matese ci siamo attivati, grazie all’iniziativa di Asoc, per monitorare l'avanzamento di questo progetto al fine di promuovere non solo la cultura ma anche il turismo nelle nostre zone. __________________________________
Il primo step è stato analizzare i dati forniti dalla piattaforma di opencoesione, dall’ingegnere De Rosa e dal comune stesso; attuatore e beneficiario del progetto. Questa iniziativa è stata avviata nel 2013 grazie alle politiche di coesione fornite dall'Unione Europea nel settennato 2007/2013. Si sono riscontrati però numerosi inconvenienti durante l’evolversi del progetto in seguito a vicende giudiziarie intervenute nei confronti del direttore dei lavori che ha portato l’interruzione di questi tra gli anni 2015 e 2016, e per ciò la deadline prestabilita non è stato rispettata. Ciò nonostante il comune non si è fermato e i finanziamenti sono andati a buon fine. D’altronde i dati che abbiamo a disposizione sono molto confusionari e contraddittori tra di loro; da una parte abbiamo rilevato che i fondi stanziati per questo progetto si aggirano intorno ai 2 milioni e mezzo dei quali, la maggior parte, risultano forniti dall’UE (1.791.369€), altri dal Cofinanziamento nazionale (331.093,00€) e solo una piccola parte dalla regione (266.030,00€). L’avanzamento dei pagamenti risulta, sul sito di opencoesione, del 24%, ed ammonta a 577.116,40€ (tutte risorse di coesione). D’altro canto, secondo i documenti ufficiali trattenuti presso il comune, la regione Campania risulta aver investito 1.827.496,78€ di cui è stato usato già il 97% (1.769.099,36€) e di cui approfondiremo l’utilizzo e la provenienza nei grafici che ci daranno un’immagine più chiara delle somme versate dalla regione nel corso degli anni 2019/20/21 . La nostra classe sta indagando su questi dati, cercando di andare sempre più a fondo nella vicenda, sperando di trovare le risposte a tutte queste incongruenze. Nei prossimi step ci vedrete ancora impegnati con la progressione del progetto, che ci vedrà protagonisti di sopralluoghi, interviste e visite al Museo archeologico, così da tenervi impegnati il più possibile su quest’opera di monitoraggio civico.