L’Italia ospita per la prima volta lo European Youth Event (EYE), l’evento per avvicinare l’Europa ai giovani co-finanziato e sostenuto dal Parlamento europeo in collaborazione con la Commissione europea.
L’appuntamento da venerdì 17 a domenica 19 maggio è a Forlì, in Emilia Romagna, con un programma ricco di incontri, presentazioni, laboratori e molto altro, che toccherà una molteplicità di temi. Tra gli altri la sostenibilità ambientale, le fake news, come comunicare l’Europa oltre a momenti di riflessione e confronto sulle intelligenze artificiali, il tutto con un occhio teso alle prossime elezioni europee e all’importanza della partecipazione di tutti e tutte.
L’evento è organizzato dal Punto Europa di Forlì, che è un Centro di eccellenza Jean Monnet per gli Studi europei e un Centro di documentazione della Commissione europea, attivo nel Campus di Forlì dell’Università di Bologna. Il pubblico atteso è di 4.000 giovani italiani ed europei dai 16 ai 30 anni, per i quali sono pensati i 200 workshop, laboratori, attività artistiche, dibattiti, incontri e tornei sportivi proposti da 150 organizzazioni giovanili, dall’Università di Bologna e dalle istituzioni europee.
L’iniziativa OpenCoesione partecipa con uno stand targato A Scuola di OpenCoesione, presentando il nostro mondo di open data, politiche di coesione e monitoraggio civico, ma soprattutto per imparare e raccogliere nuovi spunti per arricchire i nostri contenuti e le nostre attività. VENITECI A TROVARE!