Contatti

Civic education

and active citizenship

Analizzare

OBIETTIVI

In questa lezione si impara a “far parlare” i dati. Se navigare OpenCoesione, e con esso altri siti dove sono presenti dati pubblici, permette di accedere a numerose informazioni, è fondamentale apprendere e consolidare tecniche per estrarre informazioni dai dataset trovati, allo scopo di raccontare storie efficaci e incisive a partire dai dati. Qui sono riassunte e praticate le tecniche fondamentali (e più immediate) per raccogliere, pulire, analizzare, incrociare dati e creare visualizzazioni utili a trarne informazioni. Inoltre, utilizzando i risultati del lavoro svolto fino ad ora, potrete presentare pubblicamente la vostra ricerca e organizzare un evento per la Settimana dell’Amministrazione Aperta (#SAA2020), dove potrete presentare anche le analisi di dati pubblicate nell’articolo di Data Journalism!

In sintesi, in questa lezione imparerete a:

  • Scaricare gli open data da OpenCoesione

  • Comprendere cos’è un indicatore

  • Osservare i dati: comprendere, raffinare, analizzare

  • Visualizzare i dati con semplici strumenti, aiutati da un esperto di dati

  • Organizzare un evento per la Settimana dell’Amministrazione Aperta (#SAA2020) nella vostra scuola o sul vostro territorio

  • Presentare i primi risultati della vostra ricerca durante l’evento e coinvolgere altri soggetti nella vostra ricerca


STEP 1 – GUIDA AGLI OPEN DATA DI OPENCOESIONE

2.1 GUIDA AI DATI DI OPENCOESIONE

Per visualizzare il contenuto Slideshare devi accettare i cookie di Slideshare cliccando sul banner dei cookie in fondo alla pagina e poi aggiornare la pagina

DURATA: 10 MINUTI

FORMAT: Visione delle slide + Breve discussione

Con questo tutorial capirete come sono costruiti i dati di OpenCoesione, per essere pronti a usarli per visualizzazioni e fare analisi di ogni tipo.

Nell’esercitazione di lezione potrete sperimentare alcune delle operazioni possibili sui dati, utilizzando per esempio il dataset con i progetti del vostro Comune relativi al tema della vostra ricerca.

Approfondisci!


STEP 2 – TRASPARENZA, RIUSO DEI DATI E NORMATIVA

2.2 INTERVISTA A ERNESTO BELISARIO

Per visualizzare il contenuto Video devi accettare i cookie Video cliccando sul banner dei cookie in fondo alla pagina e poi aggiornare la pagina

DURATA: 18 MINUTI

FORMAT: Visione dei video + Breve discussione

In questa intervista Ernesto Belisario, avvocato esperto di Open Government, approfondisce il tema del riuso dei dati, della trasparenza amministrativa e delle norme correlate.

Il Decreto Trasparenza

Approfondimento sul FOIA italiano


STEP 3 – ORGANIZZARE L’EVENTO PER LA SETTIMANA DELL’AMMINISTRAZIONE APERTA 2020

2.3 ORGANIZZARE L’EVENTO PER LA #SAA2020

Per visualizzare il contenuto Slideshare devi accettare i cookie di Slideshare cliccando sul banner dei cookie in fondo alla pagina e poi aggiornare la pagina

DURATA: 10 MINUTI

FORMAT: Consultazione delle slide + Breve discussione

In questa pillola vengono illustrate le modalità e i tempi per organizzare nella tua scuola o sul territorio un evento per la #SAA2020, da tenersi dall’11 al 17 marzo 2020. Un’iniziativa che, in seguito, per la Lezione 3, dovrai raccontare con un video Instagram di 1 minuto.

Scarica le slide


STEP 4 – COMPRENDERE I DATI: RAFFINARE

2.4 DATI: COMPRENDERE E RAFFINARE

Per visualizzare il contenuto Video devi accettare i cookie Video cliccando sul banner dei cookie in fondo alla pagina e poi aggiornare la pagina

DURATA: 10 MINUTI

FORMAT: Visione dei video + Breve discussione

In questa pillola vengono illustrate alcune caratteristiche specifiche che possono avere i dati che avete trovato. Imparerete a capire che tipo di dati avete trovato, come raffinarli e renderli omogenei e coerenti per effettuare le prime operazioni di ordinamento.

Scarica le slide


STEP 5 – COMPRENDERE I DATI: INDICI E INDICATORI

2.5 INTERVISTA A MATTEO MAZZIOTTA (ISTAT)

Per visualizzare il contenuto Video devi accettare i cookie Video cliccando sul banner dei cookie in fondo alla pagina e poi aggiornare la pagina

DURATA: 18 MINUTI

FORMAT: Visione dei video + Breve discussione

In questa intervista Matteo Mazziotta, ricercatore Istat, ci aiuta a comprendere il significato di indici e indicatori statistici.

Nelle slide correlate potete approfondire il tema con esempi e suggerimenti.

Istat, inoltre, mette a disposizione del percorso ASOC1819 ulteriori approfondimenti relativi alle modalità di raccolta dei dati: consulta le slide e il testo di accompagnamento!

Indici e indicatori (slide)

La raccolta dei dati statistici (slide)

La raccolta dei dati statistici (testo)


STEP 6 – COMPRENDERE I DATI: ANALIZZARE

2.6 COMPRENDERE I DATI: ANALIZZARE

Per visualizzare il contenuto Video devi accettare i cookie Video cliccando sul banner dei cookie in fondo alla pagina e poi aggiornare la pagina

DURATA: 10 MINUTI

FORMAT: Visione dei video + Breve discussione

In questa pillola vedrete operazioni sui dati più complesse, e il concetto di indicatore sarà applicato a esempi concreti da cui trarre preziosi suggerimenti per le vostre analisi.

Scarica le slide


STEP 7 – TECNICHE DI RICERCA: I DATI PRIMARI

2.7 TECNICHE DI RICERCA: I DATI PRIMARI

Per visualizzare il contenuto Video devi accettare i cookie Video cliccando sul banner dei cookie in fondo alla pagina e poi aggiornare la pagina

DURATA: 10 MINUTI

FORMAT: Visione dei video + Breve discussione

In questa pillola comprenderete le tecniche di raccolta di dati primari che possono essere maggiormente utili alla vostra ricerca, anche in preparazione della prossima visita di monitoraggio.

Scarica le slide

Scarica il testo


STEP 8 – COMPRENDERE I DATI: VISUALIZZARE

2.8 VISUALIZZARE I DATI: TECNICHE

Per visualizzare il contenuto Video devi accettare i cookie Video cliccando sul banner dei cookie in fondo alla pagina e poi aggiornare la pagina

DURATA: 10 MINUTI

FORMAT: Visione dei video + Breve discussione

In questa pillola vengono illustrate alcune tecniche di visualizzazione dei dati, utili per rappresentare al meglio i dati trovati con grafici e infografiche.

Scarica le slide

2.8 VISUALIZZARE I DATI: STRUMENTI

Per visualizzare il contenuto Slideshare devi accettare i cookie di Slideshare cliccando sul banner dei cookie in fondo alla pagina e poi aggiornare la pagina


STEP 9 – COS‘E’ IL DATA JOURNALISM

2.9 COS‘E’ IL DATA JOURNALISM (PRIMA PARTE)

Per visualizzare il contenuto Video devi accettare i cookie Video cliccando sul banner dei cookie in fondo alla pagina e poi aggiornare la pagina

10 + 10 MINUTI

FORMAT: Visione dei video + Breve discussione

In questa pillola vengono descritti i metodi e gli strumenti di lavoro di un data journalist e le tecniche necessarie per realizzare un buon prodotto di giornalismo di precisione.

Scarica le slide: COME SI SCRIVE UN ARTICOLO

2.9 COS‘E’ IL DATA JOURNALISM (SECONDA PARTE)

Per visualizzare il contenuto Video devi accettare i cookie Video cliccando sul banner dei cookie in fondo alla pagina e poi aggiornare la pagina


DURATA: 90 MINUTI

FORMAT: Esercitazione in classe

A partire dalle pillole video della Lezione 2 viste in classe, scegliete assieme all’esperto uno o più dataset su cui provare a fare operazioni e realizzare una visualizzazione che potrà essere utile ad avanzare nel vostro lavoro di ricerca!

Scarica e stampa le slide dell’esercitazione in classe