Cuore del progetto: Ponendo attenzione ai bisogni del territorio abbiamo identificato cinque aspetti principali: Ambiente, Lavoro, Istruzione, Turismo, Collegamenti del territorio.
Scelta fatta: Il progetto scelto per il monitoraggio, "Il Parco Ducale e il Palazzo di Montecuccolo", ci è sembrato quello più trasversale poichè prende in considerazione i temi ambientali e turistici molto sentiti nel nostro territorio e inoltre ci è sembrato alla nostra portata.
Dati trovati: Ci sono molti articoli in rete sul Parco Ducale e il palazzo di Montecuccoli come mete turistiche. Oltre all’analisi dei dati riportati sul sito "ASOC", abbiamo trovato, analizzato, sintetizzato e collegato al nostro progetto molti documenti sul sito della regione Emilia Romagna.
Obiettivo di ricerca: Speravamo di poter contattare per un’intervista qualche attore principale coinvolto nel progetto che monitoriamo, ma purtroppo non è stato possibile trovarne Anche il sopralluogo al Parco Ducale, nella biblioteca e negli uffici del centro Turistico interni al Palazzo Ducale non ha datto i frutti sperati. L'unico contatto messoci a disposizione dal CDE era una figura dirigenziale che con il progetto non aveva nulla a che fare. Abbiamo preferito non effettuare l'incontro.
Da dove siamo partiti: Il team “I Ducali” dell’IIS G. Marconi si è concentrato nell'analizzare e indagare sul lavoro pubblico : “IL PARCO DUCALE DI PAVULLO NEL FRIGNANO E IL CASTELLO DI MONTECUCCOLO”. Si è partiti dall'analisi dei documenti messi a disposizione dal sito "ASOC", in particolare il file .json formattato a dovere e usato come fonte principali di informazioni. Tali informazioni sono state integrate con il documento POR 2007-2013 e con il documento RFE 2007-2013 (rapporto finale di esecuzione) trovati sul web.
Cosa abbiamo scoperto: Le risorse destinate a queste opere erano 403.500 euro, di cui sono stati utilizzati 353.062,85 euro; la maggior parte di questi (64%) provengono dal comune, mentre il resto rispettivamente dall’Unione Europea e dal fondo di rotazione (per impedire affidamenti senza gara ripetuti nel tempo).L'obiettivo-priorità riguardava la manutenzione straordinaria per valorizzare le risorse naturali e aumentare l’attrattività. L'obiettivo generale era quello di migliorare la vita dei cittadini e favorire lo sviluppo di un'economia sostenibile. I lavori iniziati il 30 Novembre del 2007 sono terminati 5 anni dopo, con un ritardo di un solo mese, su quanto stabilito, infatti il comune si è impegnato a rispettare le date fissate in precedenza.
Aquali risposte siete giunti: L’impatto che hanno avuto i lavori di protezione e valorizzazione dell’ambiente, di opere d’impiantistica con infrastrutture ambientali per risorse idriche, hanno aumentato l’attrattività a Pavullo Nel Frignano, giovando principalmente a tutte quelle attività che si basano sul turismo, e poi anche all’intero paese in quanto favorisce un corretto sviluppo della città.
Punti di forza delle scelte fatte: Poichè il progetto è stato realizzato su più classi e per rendere partecipi un po' tutti si è preferito usare un approccio basato su metodologia Agile (Scrumm). Grazie ad una classe vituale (G. Classroom) e una bacheca (JAM) tutti gli studenti che hanno collaborato attivamente hanno potuto condividere i loro risultati con il resto delle loro classi.
Punti di debolezza delle scelte fatte: Il progetto scelto è troppo datato. Le indagini "sul posto" non hanno fornite informazioni attendibili. Non è stato possibile rintracciale nessuno che abbia partecipato al progetto.
- I file json e csv dovrebbero essere forniti già formattati
- Più spiegazioni sulle voci di un progetto direttamente sul sito ASOC (i campi sono spiegati, ma in documenti poco accessibili per degli studenti)
- Avvisi anche per la i corsi di Statistica sulla mail fornita dal docente responsabile di progetto
- Maggiore supporto da parte dei CDE anche in zone lontane dalle grandi città
