Il progetto che il nostro team ha scelto di monitorare riguarda la strada statale 268 del Vesuvio (SS268), già in parte nuova stada ANAS 31 Nuova Vesuviana (NSA31), è una strada statale italiana copn caratteristiche di superstrada, il suo tracciato ha inizio a Boscoreale e termina ad Angri. Il nostro interesse verso questo progetto è nato con il proposito di realizzare la riqualificazione della strada statale 268 che abbia delle conseguenze positive sull'andamento degli incidenti. Abbiamo, inoltre, pensato di far conoscere questo progetto attraverso i social network, tra i quali Instagram e Facebook. Tutto ciò con il tentativo di informare i concittadini su quella che è l'evoluzione della nostra iniziativa. Per tale progetto sono stati finanziati 80.000.000,00€. Gli obiettivi posti sono stati quelli di: verificare l’andamento del progetto, scoprire quali impatti ha avuto e avrà sull’ambiente e sulla sicurezza, verificare le modalità di utilizzo dei fondi e infine capire quali punti di esso siano stati volti al termine, quali invece no.
Alla fine del lavoro di approfondimento, grazie al supporto con l'incontro meet dell'ispettore ISTAT e le sue elaborazioni riguardo i sinistri e molte altre informazioni avvenute nella Strada Statale 268 Del Vesuvio gestita dall'ANAS, la nostra squadra è giunta ad importanti risultati, tra cui il motivo del rallentamento e dell'affollamento di quest'ultima.
Rallentamento causato maggiormente dalla ridotta larghezza delle carreggiate è dovuto anche dal Covid-19. L'analisi dei testi, la collaborazione degli esperti come ispettori, degli enti comunali e in ultimo la visione dell'intero progetto ci hanno condotto a una visione più chiara e approfondita sotto tutti i punti di vista, Inoltre abbiamo provato a contattare i membri dell'ANAS coloro che hanno in mano le redini del prgetto, non ricevendo mai una risposta alle nostre continue sollecitazioni.
Arrivati all'ultimo step del nostro progetto, abbiamo costatato l'importanza di un monitoraggio civico attivo e costante su opere come questa. Il progetto è talmente interessante per il nostro territorio che sarà impossibile per noi alunni non interessarsene.
Pertanto intendendiamo seguire l’evoluzione del progetto consultando i siti istituzionali, e quando la situazione pandemica ce lo consentirà, ci recheremo sul posto così monitoreremo con più consapevolezza. Inoltre continueremo a coinvolgere più persone possibili tramite l’aggiornamento dei nostri social, evidenziando anche con immagini l'avanzamento dell'opera.
