Abbiamo scelto tale tematica perché è uno dei problemi che ci attanaglia maggiormente .
Il consumo dell’acqua nella regione Campania è diminuito nel 2014, e aumentato tra il 2017 e il 2020 del 1,39%. Tale consumo, nella provincia di Caserta, tra il 2014 e il 2020 è sotto la media nazionale del 5,71% mentre tra il 2017 e il 2020 si trova al di sotto del 2,32%. A Marcianise in provincia di Caserta in cui si trova la nostra scuola e comune limitrofo a Recale la media del consumo dell’acqua di una famiglia di tre componenti è di 192 metri cubi, la tariffa media per questo consumo è di €377 con un aumento del 2% rispetto al 2018. Ne consegue che il consume dell’acqua è in aumento.
Oltre che su Opencoesione ci troviamo anche su:
Instagram (https://instagram.com/fino.allultimagoccia3bu?utm_medium=copy_link)
Facebook (https://www.facebook.com/finoallultimagoccia/)
Twitter(https://twitter.com/ultima_goccia?s=11)
Youtube(https://youtube.com/channel/UCqroXyCl1_2V1ZnWYk_Nxjw)
Uno dei punti cruciali della nostra indagine sono stati il crollo della strada a Recale per via dei tubi in stagno che hanno causato infiltrazioni, sono stati sostituiti con i tubi in PVC. Uno dei punti focali è il non ingrandimento delle tubature dello sbocco dei regi lagni, l’acqua proviene da Recale e creerebbe degli ingorghi, e possibili allagamenti. Il sistema fognario di Recale arriva in quello dei Regi Lagni che non è predisposto a ricevere lo scarico della rete di Recale.
Secondo ciò che abbiamo acquisito lungo questo percorso siamo arrivati alla conclusione che tale progetto potrebbe essere di fondamentale importanza per il monitoraggio dell’acqua e proprio per l’importanza che attribuiamo ad essa siamo incitati a continuare, accogliendo al meglio tale monitoraggio anche negli anni prossimi.
Continuandolo in modo serio e dignitoso come sinora abbiamo fatto… con perseveranza, impegno e buon senso.
L’acqua è la nostra fonte di vita, trattiamola con riguardo e utilizziamola in modo responsabile. Senza di essa la vita sulla Terra sarebbe impossibile, non rimaniamo nell’ignoranza… il consumo inutile è alle porte della nostra quotidianità.
Adesso tocca a voi: come vorreste impegnarvi per continuare il nostro cammino e tutelare questo bene comune?
