Contatti

Civic education

and active citizenship

Raccontare la ricerca

Coolturisti nel blog

Oggi, come mai prima d’ora, è fondamentale che le bellezze paesaggistiche e culturali della realtà in cui viviamo vengano conservate e valorizzate, al fine di promuovere una delle attività più importanti per l’economia del nostro paese: il turismo.

E chi meglio di noi coolturisti sa come portare alla luce ciò che di bello ha da offrire l'ambiente che ci circonda?

Innanzitutto, ci presentiamo. Siamo gli studenti della 4B, indirizzo tecnico per il turismo, dell’istituto superiore Gadda Rosselli di Gallarate.
Il nome “Coolturisti” è il risultato di un perfetto intreccio di parole che rappresentano le tematiche che trattiamo quotidianamente all’interno del contesto scolastico, ovvero il turismo e la cultura, quest’ultima trasformata scherzosamente in “cool-tura”. 
Le nostre conoscenze in merito, serviranno anche a far sì che questo progetto venga sviluppato e monitorato nel migliore dei modi.
Il nostro primo contatto con il mondo Opencoesione lo abbiamo avuto tramite le nostre professoresse referenti del progetto, che, dopo una dettagliata spiegazione dell’ attività che avremmo dovuto affrontare, ci hanno aiutato nell’individuazione di ciò che più avrebbe fatto al caso nostro.
La scelta definitiva è ricaduta nel progetto “ConValoRe - CONSERVARE E VALORIZZARE NELLO SPAZIO COMUNE RETICO: I BENI CULTURALI ED IL PAESAGGIO CULTURALE DI VALTELLINA E VALPOSCHIAVO NEL CONTESTO UNESCO”.
Si tratta di un progetto INTERREG Italia - Svizzera che contribuisce alla realizzazione degli obiettivi della strategia Europea 2030 e dei goals dell’Agenda 2030 sottoscritta dall’ONU nel 2015.
Il nostro programma rientra nell’obiettivo 2.2 - Maggiore attrattività dei territori caratterizzati da risorse ambientali e culturali con specificità comuni- e nel goal numero 11 dell’Agenda “rendere le città e gli insediamenti urbani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili”.
Il progetto è stato avviato nel 2020 e l’ente finanziatore è rappresentato dalla regione Lombardia. 
Il programma da noi selezionato volge alla promozione dell’attrattività del territorio di Valtellina e Valposchiavo e delle sue risorse ambientali e culturali, attraverso iniziative per la conoscenza, conservazione, gestione e valorizzazione sostenibile. 
Il progetto è stato scelto per la nostra capacità di essere sensibili nei confronti di questo genere di tematiche, mirate alla tutela, alla promozione e alla successiva riscoperta di territori ricchi di risorse non sfruttate al massimo delle proprie potenzialità.
E’ altresì stimolante il fatto che il progetto sia d’interesse internazionale in quanto coinvolge la vicina Svizzera.
Difatti, il logo del nostro team rappresenta la coesione e il rispetto reciproco tra due paesi confinanti che condividono una storia e un territorio comune.
L’unione tra i due stati è stata tratteggiata attraverso il simbolo per eccellenza della cucina italiana, poiché anche la gastronomia fa parte della cultura e della tradizione di un luogo.

 

Ma ora entriamo nel concreto del progetto.
Convalore sviluppa 4 macro-tematiche:
La conoscenza, riguardante la storia, i materiali, le tecniche costruttive ma anche il contesto in cui i beni sono inseriti e il legame tra gli stessi.
La conservazione, che prevede interventi di tutela e una positiva interazione con il sito UNESCO “La ferrovia retica nel paesaggio dell'Albula e del Bernina”.
La valorizzazione che contribuirà alla fruibilità dei beni e del paesaggio culturale, stimolando lo sviluppo turistico del territorio comune.
E infine la formazione, mirata allo sviluppo di competenze nella conservazione del patrimonio per professionisti e operatori manutentivi. 
Le azioni di ConValoRe interverranno nei rapporti tra Italia e Svizzera, con attività intangibili di promozione turistica e tangibili di restauro e conservazione su beni di valore simbolico, quali:
1. Palazzo Pievani (Italia) ex biblioteca con destinazione futura pinacoteca e Palazzo del Penitenziere (museo etnografico di Tirano) a Tirano;
2. Chiesa di S. Romerio, di proprietà italiana in territorio svizzero;
3. Palazzo Besta di Teglio (Italia);
4. Un palazzo della via dei palazzi di Poschiavo e la Chiesa di San Vittore a Poschiavo (Svizzera);
5. il paesaggio del sito UNESCO “Ferrovia Retica” nel quale verranno valorizzati i percorsi fra Tirano e Miralago per farne un elemento di attrazione turistica.
In conclusione, siamo speranzosi che questo progetto venga compiuto entro la scadenza prestabilita e che l’obiettivo di arricchire economicamente e socio-culturalmente le comunità residenti e riportare la bellezza negli occhi dei turisti, si realizzi nel pieno delle sue aspettative. 

 

Ruoli assegnati ai componenti della classe:
- Coder: Mattia Ceresoli, Alessandro Galli, Timothy Zini, Gabriele Petriccione
- Analista: Carolina Di Muzio, Veronica Natalino, Elena Martinelli, Giorgia Rudello
- Storyteller: Federico Braga. Margherita Melotti, Elisabetta Bottazzi
- Designer: Michaela Scafidi, Grace Gemmo, Giorgia Minari, Silvia Sorregotti, Christian Saenz
- Social media manager: Alessia Sivisapa, Piya Abu, Giorgia Laguardia, Ylenia Piazzo 
- Project manager: Elisabetta Bottazzi, Carolina Di Muzio