Contatti

Civic education

and active citizenship

Raccontare la ricerca

R.O.U.T.E - IL TENNA SOSTENIBILE

La nostra classe 5° Informatica sezione B dell’Istituto “G. e M. Montani” di Fermo ha aderito al progetto “A Scuola di OpenCoesione”. 

Il nostro percorso didattico ha avuto inizio il 2 Dicembre 2022, con lo scopo di accrescere le nostre competenze digitali, statistiche e di educazione civica, imparando a comunicare con l’ausilio di tecniche giornalistiche, come le politiche pubbliche, e in particolare le politiche di coesione, intervenendo sul nostro territorio.

Prima di iniziare a lavorare sul progetto effettivo, siamo stati guidati dai nostri docenti ai temi relativi alle politiche di OpenCoesione, attività fondamentale per la ricerca delle informazioni e dei dati relativi ai progetti.

Una volta affrontate queste tematiche, ci siamo dedicati alla scelta di un progetto tra quelli presenti nel sito di OpenCoesione. In un primo momento abbiamo preso in considerazione una gamma di progetti che avevano catturato la nostra attenzione. Abbiamo quindi scelto, tramite votazione, di rivolgere la nostra attenzione al progetto riguardante una ciclovia ecologica lungo il territorio del Tenna.  

Ci siamo pertanto suddivisi in vari gruppi di lavoro, sulla base delle linee guida fornite da ASOC, in maniera tale da poter individuare i diversi compiti da svolgere e iniziare a lavorare attivamente al primo report. 

Prima di far partire i lavori abbiamo pensato ad un nome per il progetto che contenesse l’essenza del progetto. Dalle nostre considerazioni è nata l’idea di chiamarlo “R.O.U.T.E”    (Run On/Under Tenna Ecologically), nome che consiste nel descrivere il percorrere in lungo e in largo in modo ecologico il territorio del Tenna.

Successivamente, il gruppo dei designer si è messo all’opera per creare un logo, che racchiudesse i temi chiave del progetto.

Tramite poi l'utilizzo del sito di OpenCoesione, siamo stati in grado di stabilire la data stimata di inizio e di fine del progetto scelto.

L'inizio previsto del progetto è fissato per la data 01/01/2023 mentre la sua fine è stimata invece in data 30/11/2023, tuttavia ad oggi 20/12/2022, non ci è possibile sapere se ciò corrisponda alla realtà.

Per quanto riguarda i pagamenti del progetto, dal sito di OpenCoesione siamo riusciti ad evincere come il costo pubblico totale del progetto ammonti a € 3.300.000. All'ultimo aggiornamento dei dati, il sito riporta come i pagamenti effettuati ammontano alla cifra di € 20.434,51.

Il soggetto programmatore del progetto è il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili e il beneficiario nonché attuatore e realizzatore del progetto è la Regione Marche.
 

FIGURE DEL PROGETTO:

PROJECT MANAGER

Cibuku Devit , Marano Andrea

HEAD OF RESEARCH

Breccia Michele, Castelli Andrea

STORYTELLERS

Kucala Aleksander Andrzej, Rametta Lugh Leonardo

DESIGNERS

Cognigni Alessandro , Lamaj Emanuele , Rossi Riccardo

SOCIAL MEDIA MANAGERS

Agostini Filippo , Baldassarri Nicola , Chirilov Gianni

ANALISTI

Marziali Edoardo , Flamini Filippo

BLOGGER

Ercoli Edoardo , Moriconi Massimo , Turcu Elena Andreea

CODER

Bracalenti Alessio , Di Chiara Filippo , Stizza Jacopo