Abbiamo scelto Piazza Abbro (un precedente parcheggio) perché è luogo simbolo dell'unità di una città. Aver riqualificato la piazza è stata una dimostrazione di come gli spazi debbano essere a servizio della collettività. Il contesto nel quale si pone il progetto realizzato è nel cuore della Città di Cava de' Tirreni. La conformazione di Cava fa sì che il centro sia il naturale luogo dove ci si ritrova e ci si riscopre comunità: avere più luoghi atti a questa missione crea un valore aggiunto all’intero territorio comunale. È per questo che, essendo molto legati alla nostra terra, abbiamo deciso di trattare questo progetto.
Grazie alle interviste, siamo venuti a conoscenza del divario tra l'iter progettuale ed esecutivo comune a tutti i lavori che riguardano i beni pubblici e, a maggior ragione anche per quei finanziamenti che riguardano i progetti europei. Inoltre tale difficoltà è sottolineata anche dalla complessità della comunicazione tra i vari enti pubblici coinvolti nelle operazioni. Alla luce di queste riflessioni si è ben compreso come il dilatarsi temporale o lo stopparsi dell’esecuzione dei lavori pubblici risiede nella incapacità di “parlarsi” della burocrazia statale.
Il nostro obiettivo è quello di continuare a monitorare il progetto affinchè tutto ciò che è stato fatto non venga perso. Ci impegneremo, infatti, nel fare interventi costanti sul territorio interessato per segnalare problemi o per inviare sollecitazioni al Comune di Cava de' Tirreni nel caso in cui fosse necessario. Continueremo, inoltre, a usare i social come mezzo per sensibilizzare i cittadini al fine di mantenere la piazza pulita ed ordinata, tenendola lontana dagli atti vandalici.
