PROGRESSO NELL’ INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Motivazione e obiettivi:
Il Team ResearchIT nasce con lo scopo di monitorare il progetto riguardante le tecnologie innovative per veicoli intelligenti
(https://opencoesione.gov.it/it/progetti/6lo242092/).
Tra i numerosi progetti ricercati quest’ultimo ci ha colpito perché tratta di un tema attuale riguardante l’ambito di ricerca e innovazione oltre che le modalità con cui viene progettato un veicolo completamente autonomo.
Inoltre abbiamo scelto questo progetto perché è finanziato da Regione Lombardia e mette sul campo innovazione e collaborazione tra imprese e centri di ricerca con scopi ecosostenibili e tecnologicamente innovativi.
Dati e informazioni trovate:
Il progetto sopracitato ha l'obiettivo di inventare un veicolo intelligente nell’arco di 10 anni con i seguenti scopi:
- ridurre l’impatto ambientale attraverso i meccanismi che spingono il pilota a guidare in modo meno inquinante;
- incrementare la sicurezza stradale, mediante il monitoraggio dello stato psicofisico del conducente;
- facilitare la guida per portatori di handicap con l’implementazione di sensori e comandi pilota.
Tutti questi aspetti sono possibili grazie alle tecnologie ADAS (sistemi avanzati di assistenza alla guida).
Per il raggiungimento dei seguenti obiettivi vengono messi a fattor comuni una vasta gamma di tecnologie.
Il veicolo riguardante il progetto Teinvein sta lavorando a un piano di lavori finanziato dall’ assessorato a ricerca, innovazione, università, export e internazionalizzazione con un contributo di 4,5 milioni (sugli oltre 8 milioni del costo progressivo del progetto) a valere sul fondo europeo POR FESR 2014-2020.
Parlare di veicoli intelligenti non significa trattare esclusivamente di tecnologia applicata al settore automobilistico ma, in realtà, si va ben oltre, perché i benefici di un progetto come quello di Teinvein si ripercuotono in molti altri settori precedenti elencati come: quello ambientale, della sicurezza stradale e infine quello di semplificare la guida ai portatori di handicap.
Intendiamo raccogliere ulteriori informazioni relative alle modalità con cui i diversi attuatori vogliono raggiungere gli obiettivi sopra elencati e le tecnologie che pensano di utilizzare.
Punto d’arrivo:
Il punto d’arrivo è quello di partecipare allo sviluppo di un veicolo intelligente mediante le opportunità e le risorse a nostra disposizione e soddisfare l’interesse che nutriamo per i meccanismi con i quali il progetto è fondato.
Un altro scopo della nostra ricerca è quello di sensibilizzare e rendere partecipi gli nei locali attraverso:
- un sito web
- una mostra all’ interno della scuola
- la stampa locale
- i comuni di Agrate e Seregno
- i referenti e gli attuatori del progetto
Inoltre il nostro gruppo ha come obiettivo quello di entrare nel vivo del progetto analizzato, scoprendo i meccanismi con cui è stato attuato.
Infine è nostro interesse analizzare approfonditamente l’operato di coloro che partecipano al progetto.