Team blog 1516_014
Team Team-magini se vincessimo? 1516
Report Lezione 4
Titolo del Report di Lezione 4
Trovare lavoro alla gente puo essere un lavoro interessante
Immagine in evidenza
PITCH Parte 1 Descrizione progetto scelto e motivazione
La scelta del progetto per il monitoraggio civico è stata frutto di una discussione abbastanza interessante. Alcuni avrebbero scelto volentieri un progetto finanziato per migliorare la situazione ambientale della provincia: ad esempio per migliorare la qualità dell’aria, dell’acqua e ridurre i consumi energetici. Ma non abbiamo trovato progetti su queste tematiche. Né, come avevano pensato altri, abbiamo trovato progetti sulle infrastrutture tecnologiche avanzate. Non restava che occuparci dei tanti progetti sui temi dell’occupazione. Pochi tra noi sapevano prima che cosa sono e che cosa fanno i centri per l’impiego. Le informazioni disponibili erano poche, vaghe e c’era anche molta disillusione. Quasi tutti abbiamo bene in mente che il lavoro si cerca con l’aiuto dei famigliari, dei conoscenti e degli amici. Oppure, si cerca lavoro portando il curriculum in giro e rispondendo agli annunci. E, meno male, che ce lo spiegano a scuola come si fanno queste due cose!
PITCH Parte 2 Descrizione fasi significative della ricerca
All’inizio abbiamo cercato informazioni sul contesto del progetto e leggendo un articolo comprensivo di dati sui NEET, abbiamo scoperto che anche noi potremmo entrare in questa condizione. Cercando informazioni sui centri per l’impiego, abbiamo trovato un report complesso e illeggibile, ma con la ricerca delle keyword siamo riusciti ad estrarre informazioni di base. Ci siamo concentrati su questioni semplici: Che cosa hanno fatto i centri per l’impiego con i fondi europei? Quali effetti hanno manifestato le loro scelte? Durante l’intervista, abbiamo scoperto che, diversamente da quel che credevamo, i CPI non vogliono trovare un’occupazione alle persone che sono in cerca, ma renderle occupabili, cioè in grado di trovarsi un’occupazione autonomamente. Quindi realizzano colloqui, insegnano a costruire un curriculum ecc.. Abbiamo capito che chi si rivolge al CPI, quasi sempre, non è in grado di attivarsi da solo.
PITCH Parte 3 Proposte e Follow up
Tra le tappe più significative, ricordiamo il giorno dell’ODD, dove ci siamo impegnati a fare conoscere ai nostri compagni non coinvolti in ASOC, che cosa sono gli open data. Pensiamo che esperienze didattiche per insegnare agli studenti come usare i dati, per trovare informazioni utili, siano importanti. Quello che ci ha arricchito maggiormente, non a livello informativo ma a livello personale, è stata la consapevolezza della responsabilità del lavoro di gruppo e la necessità di superare conflitti e divergenze. Infatti, abbiamo verificato direttamente come il poco impegno di alcuni rechi un danno enorme, che fa perdere tempo e succhia energie inutilmente. Al termine della nostra esperienza scolastica, quelli che tra di noi non proseguono gli studi, potranno verificare direttamente l’efficienza dei centri per l’impiego, con una maggiore consapevolezza. Non abbiamo, invece, proposte su come continuare il monitoraggio civico, attraverso un lavoro collettivo.
Elaborato creativo
Sito web / pagina social realizzati
Immagine 1

Immagine 2

Immagine 3

Immagine 4

Immagine 5

Titolo dell'evento finale
Trovare lavoro alla gente pu� essere un lavoro interessante
Breve descrizione dell'evento
L’evento inizia alle ore 12:00 in coincidenza con l’avvio della lezione del corso universitario. L’introduzione consiste nella breve presentazione dell’evento e delle sua finalità: permettere a studenti, che si trovano in stadi differenti del loro percorso formativo, di confrontare esperienze di studio fondate sul metodo della ricerca e mirante alla migliore comprensione di fenomeni di natura sociale, economica e istituzionale. Successivamente, a partire dagli studenti più giovani, una rappresentante illustra con materiali multimediali e con una presentazione, della durata massima di 20 minuti, i caratteri del percorso di ricerca, la metodologia utilizzata, le ipotesi e le principali conclusioni. Un rappresentante degli studenti del corso di laurea magistrale, con materiali multimediali e una presentazione della durata massima di 20 minuti, illustra il percorso compiuto sulla ricerca, analisi e interpretazione di dati aperti su tematiche economiche. Al termine, gli studenti vengono invitati ad esprimere in modo individuale, con uso di post-it, il loro parere e la loro idea sul significato dei due percorsi descritti e sulle implicazioni per la loro formazione di cittadini e prossimi lavoratori. Le conclusioni sono affidate alle professoresse che hanno seguito i percorsi formativi e alla rappresentante dell’agenzia Europe Direct.
Tipologia dell'evento
presentazione interna alla scuola a gruppo ristretto non pubblico (es: altre classi della scuola, genitori)
Tipologia di ospiti coinvolti
Esperto del tema scelto (ospite esterno) Rappresentante Europe Direc e Rappresentanti della stampa locale e Altro
Indirizzo dell'evento
Via Jacopo Berengario, 51, Modena, MO
Data dell'evento
2016-05-10
