Team blog 1516_068
Team Revival 4 The South 1516
Report Lezione 3
Breve descrizione dell'evento realizzato
In relazione al quarto step del progetto ASOC, il nostro monitoraggio ha assunto una nota più concreta, rendendoci partecipi in prima persona della ricerca delle informazioni.
Grazie all'intervista al Pres. del Consiglio Comunale Demetrio Delfino, all'Ing. Crucitti e al Geom. Cuzzola svoltasi il 25/01/2016 presso Palazzo S. Giorgio (RC) abbiamo avuto la possibilità di venire a conoscenza delle vicende economiche e giuridiche relative alla realizzazione dell'opera pubblica.
Inoltre, dopo aver partecipato all'International Open Data Day di Reggio Calabria il 05/03/2016 presso il Consiglio Regionale della Calabria, abbiamo avuto molti spunti di riflessione e abbiamo contattato la dott.ssa Daniela Romeo, consulente per l'assistenza tecnica al programma PISU (Programma Integrato di Sviluppo Urbano), fissando un appuntamento per avere un confronto diretto.
Giorno 11/03/2016 abbiamo incontrato la Dott.ssa, che ci ha fornito informazioni di vitale importanza sul sistema ettometrico. Tale opera è stata valutata sotto il profilo del suo possibile rimborso con risorse comunitarie se dotata delle caratteristiche che ne permettono l'inquadrabilità come "progetto retrospettivo". Infatti, sono rimborsabili le opere che presentano i requisiti di "coerenza" e "retrospettività". Rispettati tali requisiti, il Comune che realizza l'opera presenta i documenti all'Amministrazione Regionale che contatta le autorità dell'Unione Europea per la verifica che, a buon esito, comporterà il rimborso dei fondi verso l'Amministrazione Comunale.
In relazione all'opera da noi monitorata è emerso che nonostante la correttezza delle procedure seguite si è, attualmente, verificato un mero ostacolo formale che ha comportato un rinvio del completamento della pratica di rimborso.
La Dott.ssa infine ha precisato l'utilità degli Open Data ai fini di una corretta e ampia ricerca, e prima di rivolgere un cordiale saluto ci ha invitati a continuare a percorrere il nostro cammino di ricerca con trasparenza e perseveranza.
Altra esperienza significativa è stata la partecipazione all'Assemblea Pubblica in data 14/03/2016, durante la quale il nostro team ha avuto modo di intervenire con una testimonianza sull'utilizzazione degli open data ai fini dello sviluppo della cittadinanza attiva.
Pochi giorni dopo abbiamo deciso di scendere sul campo per intervistare i cittadini comuni e i commercianti esercenti nelle zone d'interesse. Dopo aver stilato un questionario da sottoporre alla cittadinanza utilizzando il supporto online fornito da Google (Google Sondaggi), abbiamo anche girato delle interviste video per avere un contatto diretto con la comunità sociale del nostro territorio. La cittadinanza è stata fin da subito disponibile ed entusiasta di trattare l'argomento, non mostrando alcun problema ad esprimere le proprie opinioni. Tuttavia, è emersa anche qualche nota critica in merito alla necessità di una maggiore informazione; infatti solo pochi hanno dimostrato di sapere che il Comune ha recentemente creato il portale open data che dovrebbe ovviare alla percezione di questo scollamento tra politica e cittadinanza. Non è mancata la speranza di vedere ultimato l'ultimo tratto, affinché divenga chiaro simbolo di mobilità cittadina e attrazione turistica, come previsto al momento dell'inaugurazione.
[caption id="attachment_23062" align="aligncenter" width="600"]
Sondaggio online[/caption]
[caption id="attachment_23067" align="aligncenter" width="600"]
Interviste video[/caption]
[caption id="attachment_23065" align="aligncenter" width="600"]
Interviste video[/caption]
 









Titolo del Report di Monitoraggio
Tapis roulant
Link a Report di monitoraggio pubblicato su Monithon.it
Per visualizzare il contenuto Monithon devi accettare i cookie di Monithon cliccando sul banner dei cookie in fondo alla pagina e poi aggiornare la pagina
Blog Post di racconto
In relazione al quarto step del progetto ASOC, il nostro monitoraggio ha assunto una nota più concreta, rendendoci partecipi in prima persona della ricerca delle informazioni.
Grazie all'intervista al Pres. del Consiglio Comunale Demetrio Delfino, all'Ing. Crucitti e al Geom. Cuzzola svoltasi il 25/01/2016 presso Palazzo S. Giorgio (RC) abbiamo avuto la possibilità di venire a conoscenza delle vicende economiche e giuridiche relative alla realizzazione dell'opera pubblica.
Inoltre, dopo aver partecipato all'International Open Data Day di Reggio Calabria il 05/03/2016 presso il Consiglio Regionale della Calabria, abbiamo avuto molti spunti di riflessione e abbiamo contattato la dott.ssa Daniela Romeo, consulente per l'assistenza tecnica al programma PISU (Programma Integrato di Sviluppo Urbano), fissando un appuntamento per avere un confronto diretto.
Giorno 11/03/2016 abbiamo incontrato la Dott.ssa, che ci ha fornito informazioni di vitale importanza sul sistema ettometrico. Tale opera è stata valutata sotto il profilo del suo possibile rimborso con risorse comunitarie se dotata delle caratteristiche che ne permettono l'inquadrabilità come "progetto retrospettivo". Infatti, sono rimborsabili le opere che presentano i requisiti di "coerenza" e "retrospettività". Rispettati tali requisiti, il Comune che realizza l'opera presenta i documenti all'Amministrazione Regionale che contatta le autorità dell'Unione Europea per la verifica che, a buon esito, comporterà il rimborso dei fondi verso l'Amministrazione Comunale.
In relazione all'opera da noi monitorata è emerso che nonostante la correttezza delle procedure seguite si è, attualmente, verificato un mero ostacolo formale che ha comportato un rinvio del completamento della pratica di rimborso.
La Dott.ssa infine ha precisato l'utilità degli Open Data ai fini di una corretta e ampia ricerca, e prima di rivolgere un cordiale saluto ci ha invitati a continuare a percorrere il nostro cammino di ricerca con trasparenza e perseveranza.
Altra esperienza significativa è stata la partecipazione all'Assemblea Pubblica in data 14/03/2016, durante la quale il nostro team ha avuto modo di intervenire con una testimonianza sull'utilizzazione degli open data ai fini dello sviluppo della cittadinanza attiva.
Pochi giorni dopo abbiamo deciso di scendere sul campo per intervistare i cittadini comuni e i commercianti esercenti nelle zone d'interesse. Dopo aver stilato un questionario da sottoporre alla cittadinanza utilizzando il supporto online fornito da Google (Google Sondaggi), abbiamo anche girato delle interviste video per avere un contatto diretto con la comunità sociale del nostro territorio. La cittadinanza è stata fin da subito disponibile ed entusiasta di trattare l'argomento, non mostrando alcun problema ad esprimere le proprie opinioni. Tuttavia, è emersa anche qualche nota critica in merito alla necessità di una maggiore informazione; infatti solo pochi hanno dimostrato di sapere che il Comune ha recentemente creato il portale open data che dovrebbe ovviare alla percezione di questo scollamento tra politica e cittadinanza. Non è mancata la speranza di vedere ultimato l'ultimo tratto, affinché divenga chiaro simbolo di mobilità cittadina e attrazione turistica, come previsto al momento dell'inaugurazione.
[caption id="attachment_23062" align="aligncenter" width="600"]
Sondaggio online[/caption]
[caption id="attachment_23067" align="aligncenter" width="600"]
Interviste video[/caption]
[caption id="attachment_23065" align="aligncenter" width="600"]
Interviste video[/caption]
 









Immagine in evidenza

Domanda 1
Quando nasce l'idea di realizzare il sistema ettometrico nella nostra città e perché?
Risposta 1
L'idea nasce intorno al 2006 e i lavori iniziano nel 2009 con l'obiettivo di realizzare di un sistema di trasporto efficiente sicuro e sostenibile per assicurare servizi logistici e di trasporto funzionali allo sviluppo
Domanda 2
Quali fondi sono stati utilizzati e a quanto ammontava la previsione di spesa?
Risposta 2
La previsione di spesa ammontava a circa €9.000.000 00. Tale opera rimborsabile con risorse comunitarie ad intervento concluso e previo controllo delle istituzioni dell'UE per il tramite della Regione Calabria.
Domanda 3
Quale tornaconto a livello economico e sociale dovrebbe effettivamente avere il sistema ettometrico?
Risposta 3
Il sistema dovrebbe essere un'opera di pregio per la mobilità cittadina affinché sia indice di sviluppo della città.
