Team blog 1516_092
Team Classe 3I 1516
Report Lezione 3
Breve descrizione dell'evento realizzato
Il giorno 18 aprile 2016 si è svolto l’incontro tra alcuni alunni della classe 3i del liceo
Guglielmo Oberdan di Trieste e il professor Sulligoi, uno stimato membro e responsabile
scientifico dell’Università degli studi di Trieste. L’esperto scienziato e ingegnere è stato il
promotore del progetto “MVDC” per lo sviluppo di navi a propulsione elettrica a media
tensione, portato avanti dall’azienda Fincantieri. Il professore ha risposto in maniera
esauriente alle domande poste dagli interessati, i quali hanno girato un video completo di
audio nel quale viene esposto il percorso svolto dalla nascente idea del progetto fino a
raggiungere e ribadire gli obbiettivi che si accingono a raggiungere.
Titolo del Report di Monitoraggio
visità all'università
Link a Report di monitoraggio pubblicato su Monithon.it
Per visualizzare il contenuto Monithon devi accettare i cookie di Monithon cliccando sul banner dei cookie in fondo alla pagina e poi aggiornare la pagina
Blog Post di racconto
Il giorno 18 aprile 2016 si è svolto l’incontro tra alcuni alunni della classe 3i del liceo
Guglielmo Oberdan di Trieste e il professor Sulligoi, uno stimato membro e responsabile
scientifico dell’Università degli studi di Trieste. L’esperto scienziato e ingegnere è stato il
promotore del progetto “MVDC” per lo sviluppo di navi a propulsione elettrica a media
tensione, portato avanti dall’azienda Fincantieri. Il professore ha risposto in maniera
esauriente alle domande poste dagli interessati, i quali hanno girato un video completo di
audio nel quale viene esposto il percorso svolto dalla nascente idea del progetto fino a
raggiungere e ribadire gli obbiettivi che si accingono a raggiungere.
Immagine in evidenza

Domanda 1
il progetto si svilupperà al di fuori di Trieste?
Risposta 1
Sì il progetto è già stato portato al di fuori di Trieste con varie conferenze in tutto il mondo. Speriamo che il progetto possa aver un ulteriore sviluppo nei nuovi territori dove sono avvenute le conferenze.
Domanda 2
quali sono i vantaggi di questo progetto?
Risposta 2
I vantaggi di questo progetto sono: il miglioramento del layout della nave la riduzione del rumore e delle vibrazioni una maggiore manovrabilità e flessibilità operativa il miglioramento del rendimento e la possibilità di alimentazione attraverso un sistema di accumulo elettrochimico.
Domanda 3
quali sono i punti di forza di questo progetto?
Risposta 3
Dal punto di vista delle innovazioni tecnologiche e elettriche i convertitori elettroni sono un punto di forza in quanto vengono utilizzati per l'85% del carico e denotano un passaggio dal mondo meccanico a quello digitale.
