Team blog 1516_135
Team team4MAT 1516
Report Lezione 3
Breve descrizione dell'evento realizzato
Nell’ambito della quarta lezione cioè esplorare riportiamo le interviste da noi svolte in vari tempi per conoscere meglio le caratteristiche del progetto e monitorare la sua ricaduta sociale e la sua effettivo valore.
Intervista alle autorità del comune di agropoli
Ci eravamo recati già a febbraio presso il comune di Agropoli dove abbiamo intervistato il responsabile dell’ufficio tecnico del comune di Agropoli ing. Agostino Sica.
Poiché l’attuatore del progetto da i monitorato e stato il comune di Agropoli ,ci siamo recati presso gli uffici comunali dove abbiamo intervistato il responsabile dell’ufficio tecnico ing. Agostino Sica e il vice sindaco Adamo Coppola. Ci hanno ricevuto nell’aula consiliare dimostrando molta disponibilità e rispondendo in modo molto esauriente alle nostre domande. Il vice sindaco ha illustrato il progetto dal punto di vista politico inserendolo nell’ ambito delle politiche di coesione del governo italiano relative al miglioramento della viabilità per i porti italiani e quindi nel nostro caso per il porto turistico di Agropoli. Domande più tecniche sono state rivolte all’ ing. Sica circa la lunghezza, larghezza della strada i lavori tecnici effettuati (marciapiedi canalina di scolo, tempi di realizzazione ,modalità di realizzazione ).Molto interessante è stata la relazione dell’ ingegnere Sica riguardo alla organizzazione del cantiere di lavoro delle misure di sicurezza e antinfortunistica adottate .A corredo del intervista ci fornito la documentazione del progetto ovvero relazione tecnica e quadro economico, relazione paesaggistica e planimetria di dettaglio 1 : 5000.
Intervista alle aziende
Per esplorare e monitorare il progetto abbiamo intervistato le aziende produttrici che sono servite dalla strada relativa al progetto finanziato dai fondi europei.
La prima tappa di questa intervista è stata all’azienda Figliola la cui attività commerciale viene distribuita al mercato ortofrutticolo di Agropoli.
Una prima domanda che abbiamo posto è stata quella di conoscere il tipo di azienda ossia se trattasi di una piccola azienda a gestione familiare oppure di una società di persone o di capitali e sapere di conseguenza le persone facenti parte dell’azienda. Dalla risposta abbiamo potuto rilevare che i componenti dell’azienda sono tre: il padre e i due figli e quindi trattasi di un azienda a gestione familiare.
In questa azienda a gestione familiare abbiamo riscontrato che i prodotti ortofrutticoli venduti sono esclusivamente biologici in quanto per la loro coltivazione vengono impiegati prodotti naturali, come zolfo e verderame e concimi naturali di origine animale. Niente di chimico. Inoltre i terreni destinati a tali coltivazioni sono a pochi chilometri dal punto di vendita quindi a costo zero per il consumatore con tutti i vantaggi per quest’ultimo derivanti dall’ acquistare un prodotto BIO ad un prezzo conveniente, il che si ripercuote positivamente per la salute del cittadino e a vantaggio dell’economia. Tutto ciò ha suscitato in noi il forte desiderio di poter visitare questa azienda, ma a causa della mancanza di tempo ciò non è stato possibile, abbiamo poi chiesto di poter effettuare uno stage di formazione all’interno dell’azienda ma la risposta è stata negativa in quanto ci hanno ribadito che l’azienda è esclusivamente a gestione familiare. Il potenziamento e la valorizzazione delle strade di accesso all’azienda costituiscono un valore positivo per la sua attività e quindi anche la cosiddetta via del mare contribuisce ad agevolare il trasferimento delle merci dall’azienda al mercato ortofrutticolo oltre a valorizzare l’intera zona toccata dalla strada.
La seconda tappa di questa intervista è stata all’azienda vitivinicola Carmine Botti situata in contrada Muoio ad AGROPOLI. E’ una piccola impresa a conduzione familiare. I vigneti, come tutte le fasi della produzione, vengono curati personalmente dal titolare, con l’ausilio di tre operai esclusivamente nel periodo stagionale. In cantina abbiamo potuto osservare come tradizione e tecnologia, sapientemente mescolati contribuiscono alla elaborazione di prodotti tipici, frutto dell’esperienza e della passione di chi lavora per perseguire un solo obiettivo : la qualità. Ci hanno accolto con grande ospitalità facendoci degustare un novello D.O.P. I vini prodotti vengono per il 70% venduti tramite i rappresentanti in varie attività commerciali e per il 20% vengono venduti direttamente dall’azienda stessa. Il potenziamento e la valorizzazione delle strade di accesso all’azienda costituiscono un valore molto positivo per la sua attività e quindi anche la cosiddetta via del mare contribuisce ad agevolare l’azienda e dovrebbe essere migliorata con una maggiore e costante manutenzione della strada .
La terza tappa di questa intervista è stata fatta presso l’Azienda vitivinicola Marino situata in contrada Muoio ad Agropoli. E’ un impresa a carattere familiare con un incremento del personale solo nel periodo della raccolta. Oltre al vino, l’Azienda Marino produce infatti anche olio, realizzato secondo sistemi tradizionali, da olive raccolte a mano. La titolare ci ha raccontato che le migliori partite di olive diventano “Olio Extravergine di Oliva Cilento D.O.P Marino” che conserva in sé tutti i colori ed i profumi del Cilento. Alla fine la moglie di Raffaele Marino ha precisato che continueranno a lavorare con passione, controllando l’intera filiera, cercando di promuovere sempre il loro prodotto, l’ azienda ed il territorio, e che il loro obiettivo, resta sempre la “qualità”. Il potenziamento e la valorizzazione delle strade di accesso all’azienda costituiscono un valore estremamente positivo per la loro attività e quindi anche la cosiddetta via del mare contribuisce ad agevolare l’azienda ma dovrebbe essere migliorata con idonea cartellonistica pubblicitaria per aiutare i turisti a rintracciare facilmente l’azienda.
La quarta e ultima tappa ci ha visti partecipi del mondo dell’apicoltura, infatti ci siamo recati presso l’impresa individuale: “ L’oro del Cilento ” del signor Di Pasquale. Con la sua gentilezza ci ha mostrato le sue arnie sistemate nel terreno di sua proprietà e nel laboratorio ha spiegato come si svolge la lavorazione del miele. Anche lui come nelle altre aziende visitate privilegia i trattamenti biologici, acquista macchinari e matterie prime in base alla loro qualità e riduce al minimo l’imballaggio. Il tipo di comunicazione avviene mediante brochure , investendo una modica cifra. Il potenziamento e la valorizzazione delle strade di accesso all’azienda costituiscono un valore molto positivo per la sua attività e quindi anche la cosiddetta via del mare contribuisce ad agevolare l’azienda e dovrebbe essere migliorata con idonea cartellonistica pubblicitaria per segnalare meglio l’ubicazione della propria azienda .
Intervista alla lega navale
Abbiamo intervistato il Presidente della lega navale di Agropoli per avere informazioni sulla nuova strada che conduce al porto, focalizzando l’attenzione soprattutto sui reali miglioramenti che la SS 247 ha apportato all’utilizzo del porto.
Una prima curiosità che ci siamo posti è stata quella inerente il numero dei soci componenti la lega navale, che e composta da più di 330 soci e la qualificazione giuridica della lega con il suo scopo precipuo, e quindi abbiamo rilevato che la lega navale è un ente pubblico non economico a base associativa che ha come scopo la diffusione dell’interesse e delle attenzione verso tematiche relative al mare. Nel contesto specifico, ossia nel porto di Agropoli è attiva da più di 30 anni ospitando le imbarcazioni dei soci, svolgendo regate veliche e corsi di patenti nautiche.
Il presidente ha poi risposto ad altri nostri quesiti, così abbiamo potuto constatare che:
- la lega navale gestisce all’incirca 110 posti barca;
- essendo un ente anche di tutela ambientale ha rapporti con associazioni come lega ambiente, interessandosi particolarmente della tutela dei cetacei ;
- il porto di Agropoli ha per la maggioranza utenze diportistiche, solo circa il 5% sono commerciali
- i servizi che andrebbero migliorati sono la gestione della sicurezza che è molteplice, in quanto ne servirebbe una unitaria con la presenza di esperti tecnici e di servizi di manutenzione.
Titolo del Report di Monitoraggio
In giro per la via del mare...
Link a Report di monitoraggio pubblicato su Monithon.it
Per visualizzare il contenuto Monithon devi accettare i cookie di Monithon cliccando sul banner dei cookie in fondo alla pagina e poi aggiornare la pagina
Blog Post di racconto
Nell’ambito della quarta lezione cioè esplorare riportiamo le interviste da noi svolte in vari tempi per conoscere meglio le caratteristiche del progetto e monitorare la sua ricaduta sociale e la sua effettivo valore.
Intervista alle autorità del comune di agropoli
Ci eravamo recati già a febbraio presso il comune di Agropoli dove abbiamo intervistato il responsabile dell’ufficio tecnico del comune di Agropoli ing. Agostino Sica.
Poiché l’attuatore del progetto da i monitorato e stato il comune di Agropoli ,ci siamo recati presso gli uffici comunali dove abbiamo intervistato il responsabile dell’ufficio tecnico ing. Agostino Sica e il vice sindaco Adamo Coppola. Ci hanno ricevuto nell’aula consiliare dimostrando molta disponibilità e rispondendo in modo molto esauriente alle nostre domande. Il vice sindaco ha illustrato il progetto dal punto di vista politico inserendolo nell’ ambito delle politiche di coesione del governo italiano relative al miglioramento della viabilità per i porti italiani e quindi nel nostro caso per il porto turistico di Agropoli. Domande più tecniche sono state rivolte all’ ing. Sica circa la lunghezza, larghezza della strada i lavori tecnici effettuati (marciapiedi canalina di scolo, tempi di realizzazione ,modalità di realizzazione ).Molto interessante è stata la relazione dell’ ingegnere Sica riguardo alla organizzazione del cantiere di lavoro delle misure di sicurezza e antinfortunistica adottate .A corredo del intervista ci fornito la documentazione del progetto ovvero relazione tecnica e quadro economico, relazione paesaggistica e planimetria di dettaglio 1 : 5000.
Intervista alle aziende
Per esplorare e monitorare il progetto abbiamo intervistato le aziende produttrici che sono servite dalla strada relativa al progetto finanziato dai fondi europei.
La prima tappa di questa intervista è stata all’azienda Figliola la cui attività commerciale viene distribuita al mercato ortofrutticolo di Agropoli.
Una prima domanda che abbiamo posto è stata quella di conoscere il tipo di azienda ossia se trattasi di una piccola azienda a gestione familiare oppure di una società di persone o di capitali e sapere di conseguenza le persone facenti parte dell’azienda. Dalla risposta abbiamo potuto rilevare che i componenti dell’azienda sono tre: il padre e i due figli e quindi trattasi di un azienda a gestione familiare.
In questa azienda a gestione familiare abbiamo riscontrato che i prodotti ortofrutticoli venduti sono esclusivamente biologici in quanto per la loro coltivazione vengono impiegati prodotti naturali, come zolfo e verderame e concimi naturali di origine animale. Niente di chimico. Inoltre i terreni destinati a tali coltivazioni sono a pochi chilometri dal punto di vendita quindi a costo zero per il consumatore con tutti i vantaggi per quest’ultimo derivanti dall’ acquistare un prodotto BIO ad un prezzo conveniente, il che si ripercuote positivamente per la salute del cittadino e a vantaggio dell’economia. Tutto ciò ha suscitato in noi il forte desiderio di poter visitare questa azienda, ma a causa della mancanza di tempo ciò non è stato possibile, abbiamo poi chiesto di poter effettuare uno stage di formazione all’interno dell’azienda ma la risposta è stata negativa in quanto ci hanno ribadito che l’azienda è esclusivamente a gestione familiare. Il potenziamento e la valorizzazione delle strade di accesso all’azienda costituiscono un valore positivo per la sua attività e quindi anche la cosiddetta via del mare contribuisce ad agevolare il trasferimento delle merci dall’azienda al mercato ortofrutticolo oltre a valorizzare l’intera zona toccata dalla strada.
La seconda tappa di questa intervista è stata all’azienda vitivinicola Carmine Botti situata in contrada Muoio ad AGROPOLI. E’ una piccola impresa a conduzione familiare. I vigneti, come tutte le fasi della produzione, vengono curati personalmente dal titolare, con l’ausilio di tre operai esclusivamente nel periodo stagionale. In cantina abbiamo potuto osservare come tradizione e tecnologia, sapientemente mescolati contribuiscono alla elaborazione di prodotti tipici, frutto dell’esperienza e della passione di chi lavora per perseguire un solo obiettivo : la qualità. Ci hanno accolto con grande ospitalità facendoci degustare un novello D.O.P. I vini prodotti vengono per il 70% venduti tramite i rappresentanti in varie attività commerciali e per il 20% vengono venduti direttamente dall’azienda stessa. Il potenziamento e la valorizzazione delle strade di accesso all’azienda costituiscono un valore molto positivo per la sua attività e quindi anche la cosiddetta via del mare contribuisce ad agevolare l’azienda e dovrebbe essere migliorata con una maggiore e costante manutenzione della strada .
La terza tappa di questa intervista è stata fatta presso l’Azienda vitivinicola Marino situata in contrada Muoio ad Agropoli. E’ un impresa a carattere familiare con un incremento del personale solo nel periodo della raccolta. Oltre al vino, l’Azienda Marino produce infatti anche olio, realizzato secondo sistemi tradizionali, da olive raccolte a mano. La titolare ci ha raccontato che le migliori partite di olive diventano “Olio Extravergine di Oliva Cilento D.O.P Marino” che conserva in sé tutti i colori ed i profumi del Cilento. Alla fine la moglie di Raffaele Marino ha precisato che continueranno a lavorare con passione, controllando l’intera filiera, cercando di promuovere sempre il loro prodotto, l’ azienda ed il territorio, e che il loro obiettivo, resta sempre la “qualità”. Il potenziamento e la valorizzazione delle strade di accesso all’azienda costituiscono un valore estremamente positivo per la loro attività e quindi anche la cosiddetta via del mare contribuisce ad agevolare l’azienda ma dovrebbe essere migliorata con idonea cartellonistica pubblicitaria per aiutare i turisti a rintracciare facilmente l’azienda.
La quarta e ultima tappa ci ha visti partecipi del mondo dell’apicoltura, infatti ci siamo recati presso l’impresa individuale: “ L’oro del Cilento ” del signor Di Pasquale. Con la sua gentilezza ci ha mostrato le sue arnie sistemate nel terreno di sua proprietà e nel laboratorio ha spiegato come si svolge la lavorazione del miele. Anche lui come nelle altre aziende visitate privilegia i trattamenti biologici, acquista macchinari e matterie prime in base alla loro qualità e riduce al minimo l’imballaggio. Il tipo di comunicazione avviene mediante brochure , investendo una modica cifra. Il potenziamento e la valorizzazione delle strade di accesso all’azienda costituiscono un valore molto positivo per la sua attività e quindi anche la cosiddetta via del mare contribuisce ad agevolare l’azienda e dovrebbe essere migliorata con idonea cartellonistica pubblicitaria per segnalare meglio l’ubicazione della propria azienda .
Intervista alla lega navale
Abbiamo intervistato il Presidente della lega navale di Agropoli per avere informazioni sulla nuova strada che conduce al porto, focalizzando l’attenzione soprattutto sui reali miglioramenti che la SS 247 ha apportato all’utilizzo del porto.
Una prima curiosità che ci siamo posti è stata quella inerente il numero dei soci componenti la lega navale, che e composta da più di 330 soci e la qualificazione giuridica della lega con il suo scopo precipuo, e quindi abbiamo rilevato che la lega navale è un ente pubblico non economico a base associativa che ha come scopo la diffusione dell’interesse e delle attenzione verso tematiche relative al mare. Nel contesto specifico, ossia nel porto di Agropoli è attiva da più di 30 anni ospitando le imbarcazioni dei soci, svolgendo regate veliche e corsi di patenti nautiche.
Il presidente ha poi risposto ad altri nostri quesiti, così abbiamo potuto constatare che:
- la lega navale gestisce all’incirca 110 posti barca;
- essendo un ente anche di tutela ambientale ha rapporti con associazioni come lega ambiente, interessandosi particolarmente della tutela dei cetacei ;
- il porto di Agropoli ha per la maggioranza utenze diportistiche, solo circa il 5% sono commerciali
- i servizi che andrebbero migliorati sono la gestione della sicurezza che è molteplice, in quanto ne servirebbe una unitaria con la presenza di esperti tecnici e di servizi di manutenzione.
Immagine in evidenza

Domanda 1
Quanto è lunga la strada?
Risposta 1
la strada è lunga circa 8 km
Domanda 2
Quanto è larga?
Risposta 2
7 metri percorribili
Domanda 3
Quanti veicoli possono transitarci?
Risposta 3
2 automobili contemporaneamente nei due sensi di marcia
Video del Monitoraggio Civico
Per visualizzare il contenuto Monithon devi accettare i cookie di Monithon cliccando sul banner dei cookie in fondo alla pagina e poi aggiornare la pagina

Edizione ASOC: 1516
Vai al progetto
Scuola di appartenenza:
Istituto di Istruzione Superiore "Manlio de Vivo" (Castellabate - Frazione San Marco) - IPIA Indirizzo Tecnico Nautico
CASTELLABATE (SA)
Europe Direct Napoli - CEICC
Gli ultimi Tweet
Per visualizzare i Tweet devi accettare i cookie di Twitter cliccando sul banner dei cookie in fondo alla pagina e poi aggiornare la pagina