Team blog 1516_146
Team Favri yesterday.today and tomorrow 1516
Report Lezione 3
Breve descrizione dell'evento realizzato
La visita al cantiere è avvenuta nel pomeriggio del 5 aprile. Il gruppo Asoc del Torricelli si è recato a piedi dalla scuola al centro Favri (tempo di percorrenza: 15 minuti circa). Non è stato possibile visitare l'interno per ragioni di sicurezza, per cui ci siamo limitati ad effettuare delle osservazioni dall'esterno. E' stata raccolta una documentazione fotografica e sono stati realizzati anche dei brevi filmati utilizzati per la realizzazione di un video. Per prima cosa abbiamo preso visione del cartello che descrive l'intervento.
Poi abbiamo sbirciato attraverso una porta a vetri la parte interna non interessata dall'intervento.
L'intervento riguarda la parte ovest dell'edificio. Abbiamo notato che una parte dei muri esterni è stata abbattuta.
Per il momento l'impresa appaltatrice sta realizzando delle opere volte a garantire una maggiore protezione antisismica (ricordiamo che il Friuli è area particolarmente esposta al rischio di terremoti). Ci hanno colpito le dimensioni delle colonne in cemento armato che stanno sorgendo dalle fondamenta, che sono state ulteriormente abbassate mediante scavi. Ne sono testimonianza i cumuli di terra e sassi presenti.
In conclusione il sopralluogo effettuato ci porta a concludere che a) i lavori sono stati avviati, b) non siamo proprio nella fase iniziale perché abbiamo constatato un certo avanzamento, c) per il momento riguardano elementi strutturali dell'edificio importanti per la sua statica.







Titolo del Report di Monitoraggio
Favri: avviata l'ultima fase dell'intervento di ristrutturazione.
Link a Report di monitoraggio pubblicato su Monithon.it
Per visualizzare il contenuto Monithon devi accettare i cookie di Monithon cliccando sul banner dei cookie in fondo alla pagina e poi aggiornare la pagina
Blog Post di racconto
La visita al cantiere è avvenuta nel pomeriggio del 5 aprile. Il gruppo Asoc del Torricelli si è recato a piedi dalla scuola al centro Favri (tempo di percorrenza: 15 minuti circa). Non è stato possibile visitare l'interno per ragioni di sicurezza, per cui ci siamo limitati ad effettuare delle osservazioni dall'esterno. E' stata raccolta una documentazione fotografica e sono stati realizzati anche dei brevi filmati utilizzati per la realizzazione di un video. Per prima cosa abbiamo preso visione del cartello che descrive l'intervento.
Poi abbiamo sbirciato attraverso una porta a vetri la parte interna non interessata dall'intervento.
L'intervento riguarda la parte ovest dell'edificio. Abbiamo notato che una parte dei muri esterni è stata abbattuta.
Per il momento l'impresa appaltatrice sta realizzando delle opere volte a garantire una maggiore protezione antisismica (ricordiamo che il Friuli è area particolarmente esposta al rischio di terremoti). Ci hanno colpito le dimensioni delle colonne in cemento armato che stanno sorgendo dalle fondamenta, che sono state ulteriormente abbassate mediante scavi. Ne sono testimonianza i cumuli di terra e sassi presenti.
In conclusione il sopralluogo effettuato ci porta a concludere che a) i lavori sono stati avviati, b) non siamo proprio nella fase iniziale perché abbiamo constatato un certo avanzamento, c) per il momento riguardano elementi strutturali dell'edificio importanti per la sua statica.







Immagine in evidenza

Domanda 1
L'intervento riguardante il centro Favri rientra nel programma PISUS. Ci può spiegare in che cosa consiste questo programma ?
Risposta 1
PISUS sta per Piano Integrato di Sviluppo Urbano Sostenibile. Il Comune di Maniago rientra tra gli Enti locali che possono usufruire di finanziamenti europei erogati per mezzo della Regione. Il progetto presentato da Maniago oltre a Favri riguarda anche la costruzione di piste ciclabili il cablaggio di fibre ottiche ed iniziative da parte di soggetti economici privati.
Domanda 2
A che punto sono i lavori di ristrutturazione di Favri ? I tempi previsti vengono rispettati ?
Risposta 2
Siamo giunti all'ultima fase di lavori. Se tutto filerà liscio senza problemi che eventualmente potrebbero presentarsi (speriamo ovviamente di no) quest'ultima fase di ristrutturazione dovrebbe concludersi a novembre 2016 in modo da rendere disponibile la struttura per fine autunno - inverno.
Domanda 3
Sono state apportate modifiche importanti alla struttura rispetto a com'era prima ?
Risposta 3
Di rilevante c'è la presenza di un auditorium che prevede almeno cento posti a sedere. C'è l'idea di completarlo con un palco. Questo è l'aspetto principale.
Video del Monitoraggio Civico
Per visualizzare il contenuto Monithon devi accettare i cookie di Monithon cliccando sul banner dei cookie in fondo alla pagina e poi aggiornare la pagina

Edizione ASOC: 1516
Vai al progetto
Scuola di appartenenza:
Liceo scientifico e linguistico "Evangelista Torricelli"
MANIAGO (PN)
Europe Direct Pordenone
Gli ultimi Tweet
Per visualizzare i Tweet devi accettare i cookie di Twitter cliccando sul banner dei cookie in fondo alla pagina e poi aggiornare la pagina