Team blog 1617_074
Team GLI EVIDENZATORI 1617
Report Lezione 4
Titolo del Report di Lezione 4
Ridiamo al centro polivalente il suo vero senso..perché un senso non ce l'ha!
Immagine in evidenza

PITCH Parte 1 Descrizione progetto scelto e motivazione
La scelta è caduta su questo progetto perché nella nostra città non ci sono luoghi di aggregazione per i giovani ed eravamo molto contenti che se ne fosse realizzato se uno, per giunta in una zona della città sguarnita di tanti servizi. Il Centro polifunzionale si sviluppa su 2 piani con ambienti destinati a varie funzioni sociali. Il progetto preliminare generale, prevede anche, negli spazi esterni limitrofi, un ampio parco verde, un’area giochi per bambini, parcheggi e, sotto il profilo energetico, la generazione fotovoltaica dell’ energia elettrica. È sorto come edificio polivalente per servizi alla persona e come centro culturale . E’ stato finanziato grazie 768.363 euro stanziati dall'UE, 739.432 euro del Fondo di Rotazione , 28.931 euro della regione e 140.044 euro del comune. I lavori di realizzazione sono iniziati a febbraio 2014 e terminati a maggio 2015.
PITCH Parte 2 Descrizione fasi significative della ricerca
EVIDENZIATORI SUL CAMPO!: questo è il titolo che abbiamo voluto dare al report del progetto per verificare la corrispondenza tra ciò che si è appreso nelle tappe precedenti e le condizioni in cui l’immobile si trova che sono risultate ottime. Ma è risultato che il Centro è sconosciuto alla maggior parte delle persone della zona, viene sfruttato solamente dagli anziani e c’è molta diffidenza nei confronti dei giovani e delle persone esterne ad esso. Ma il dato più importante di tutti e che volevamo acquisire è se i ragazzi sarebbero stati disposti ad usufruirne. L’ assessore ai servizi sociali Gagliardi, che è stato sin da subito molto disponibile, ha risposto alle nostre domande con cura e chiarezza, precisando che a breve verranno intraprese nuove iniziative aperte anche ai giovani, come ad esempio una palestra. Infine, gli anziani vorrebbero che il comune promuovesse altre attività all'interno di quello che dovrebbe essere un centro polifunzionale.
PITCH Parte 3 Proposte e Follow up
Il centro polifunzionale è risultato dunque sottoutilizzato e non vorremmo lasciare che le cose restassero così. Per continuare a monitorare questo progetto innanzitutto vorremmo concordare con il comune attività per il coinvolgimento dei ragazzi e di associazioni giovanili, che tutt'oggi non hanno alcuna sede. Bisognerebbe collocare cartelli indicativi all'inizio di viale Europa e in prossimità della sede per far sì che il centro sia conosciuto a tutti. Infine abbiamo dato la nostra disponibilità a collaborare con il centro anziani per la riorganizzazione della biblioteca.
Elaborato creativo
Sito web / pagina social realizzati
Immagine 1

Immagine 2

Immagine 3

Immagine 4

Immagine 5

Titolo dell'evento finale
DAI TRATTATI DI ROMA AL LIBRO BIANCO DI JUNKER
Breve descrizione dell'evento
Altre classi del vostro istituto Team partecipante all'edizione ASOC1415 o ASOC1516 Esperto del tema scelto (ospite esterno) Rappresentante istituzionale Genitori
Tipologia dell'evento
partecipazione presentazione/evento pubblico esterno alla scuola organizzato da altri (enti pubblici, europe direct, associazioni)
Indirizzo dell'evento
PALAZZO DELLA PROVINCIA DI FROSINONE
Data dell'evento
2017-05-09
Orario di inizio
10:30
Locandina dell'evento finale


Edizione ASOC: 1617
Vai al progetto
Scuola di appartenenza:
ALTRO (SPECIFICARE) "Norberto Turriziani"
FROSINONE (PN)
Europe Direct Europn
Legambiente
Gli ultimi Tweet
Per visualizzare i Tweet devi accettare i cookie di Twitter cliccando sul banner dei cookie in fondo alla pagina e poi aggiornare la pagina