Monitoraggio Civico: la tua voce per il bene comune!
Cos'è il monitoraggio civico?
È la possibilità, per chiunque, di partecipare attivamente alla vita pubblica. Significa controllare, proporre idee e verificare le decisioni pubbliche, partendo dai dati forniti dalle Amministrazioni.
Come lo facciamo con "A Scuola di OpenCoesione" (ASOC)?
ASOC ti guida a scoprire come le risorse pubbliche vengono spese sul tuo territorio, in particolare quelle dedicate alle politiche di coesione.
Cosa puoi fare concretamente?
-
Raccogliere dati: indaga su progetti, bilanci e interventi.
-
Intervistare gli attori: parla con chi progetta e realizza.
-
Visitare i luoghi: tocca con mano i cantieri e i progetti.
-
Promuovere la trasparenza: aiuta a far emergere la verità.
-
Formulare proposte: contribuisci a migliorare le cose.
Perché è importante?
Il monitoraggio civico sensibilizza la comunità sui temi locali, rafforza i legami sociali e, soprattutto, genera dati preziosi che possono essere riutilizzati da Amministrazioni, giornalisti, ricercatori e altri, per migliorare la qualità degli interventi e influenzare positivamente le politiche future.
I nostri strumenti:
-
Monithon: la piattaforma indipendente che ASOC utilizza per i report di monitoraggio. Non è solo per studenti, ma per chiunque voglia osservare e valutare i progetti pubblici, dalla programmazione alla realizzazione.
-
Dati OpenCoesione: partiamo dai dati pubblici e aperti di OpenCoesione, l'iniziativa di open government sulle politiche di coesione in Italia.
Unisciti a noi: la tua partecipazione fa la differenza!