Contatti

Civic education

and active citizenship

Raccontare la ricerca

E' il momento di fare breccia

Siamo la classe 3G del Liceo Scientifico Nino Cortese di Maddaloni e abbiamo scelto di  monitorare il progetto “ARCHÈ centro territoriale di inclusione” - C02 Maddaloni, che  promuove l’attuazione di misure di contrasto alla povertà, all’esclusione sociale e al  sostegno per le famiglie svantaggiate. La pandemia ha ridotto i posti di lavoro e la guerra  in Ucraina, con la conseguente crisi delle risorse, ha causato un aumento dei costi e del  tasso di povertà.  

I dati ISTAT 2021 riportano che un quarto della popolazione è a rischio povertà ed  esclusione sociale, nel nostro territorio le persone e i nuclei familiari in difficoltà sono  molti. Progetti come ARCHÈ, unitamente alle misure di sostegno al reddito, potrebbero  rappresentare un efficace strumento di riduzione della povertà e di contrasto  all’esclusione sociale.  

Il progetto si divide in tre azioni:  

AZIONE A- servizi di supporto per famiglie; 

AZIONE B- percorsi di formazione ed Empowerment; 

AZIONE C- tirocinio di inclusione sociale. 

Dal portale OpenCoesione si evince che l’ente programmatore del progetto Archè è la  Regione Campania, mentre l’ente beneficiario è il Comune di Maddaloni, per il progetto  sono stati stanziati 926.743,02 euro di cui 695.057 euro dall’Unione Europea e 231.686  dal Fondo di Rotazione, ma al 31/08/2022 risulta un solo pagamento di 60.183,96 euro  ovvero, il 6% dei fondi stanziati. 

Il 31/01/2020 è la data di inizio effettivo, ma non è nota la data effettiva della fine. 

Il progetto Archè ha avuto inizio nei primi periodi della pandemia e diverse sono le  domande a cui trovare risposta con le nostre indagini: 

1. lo sportello di supporto alle famiglie era attivo nei momenti più duri del lockdown?

2. quando i corsi di formazione e i tirocini hanno avuto inizio? 

3. con quali criteri sono stati reclutati i corsisti? 

4. la percentuale di pagamenti riportata dal portale OpenCoesione è corretta? 

Il nostro obiettivo è misurare l’efficacia delle tre azioni e dare massima diffusione del  progetto nel nostro territorio.  

Come il nome del nostro team afferma: “È il momento di fare breccia”.