Sprachen

User info

Contatti

Open Data, Civic Monitoring,

Cohesion Policy for the high-school students

FAQ


 

 

⇒ È possibile svolgere le attività del progetto ASOC in modalità di didattica a distanza (DAD), esclusivamente online? 

Certamente! Nelle edizioni 2019-2020 e 2020-2021, nonostante l'emergenza sanitaria, oltre la metà dei team partecipanti è riuscita a portare a termine il progetto. Il percorso didattico è stato adeguatamente rimodulato, mettendo a disposizione dei partecipanti ulteriori occasioni di supporto e un Vademecum aggiornato e realizzato ad hoc per la realizzazione degli output richiesti.
La metodologia didattica utilizzata dal percorso A Scuola di OpenCoesione, caratterizzata da una forte componente digitale, è stata d’aiuto a docenti, studenti e studentesse nel comprendere, gestire e integrare gli strumenti della didattica a distanza.

 

⇒ Come posso candidarmi al percorso didattico?

Prima di compilare il form di candidatura è necessario iscriversi sul sito web di ASOC. E’ possibile farlo consultando la sezione “A chi è rivolto”. Una volta effettuata la registrazione, è necessario selezionare dal proprio menù di servizio la voce “Nuova candidatura” e scegliere tra uno dei 4 indirizzi del percorso didattico.

Se sei un/una docente di scuola secondaria di primo grado (scuola media) è necessario selezionare la sessione “ASOC Scuole medie”.
Se sei un/una docente di scuola secondaria di secondo grado puoi scegliere se svolgere uno dei seguenti indirizzi:
- “ASOC Scuole superiori” in lingua italiana
- “ASOC in lingua inglese”
- “ASOC ETC - European Territorial Cooperation”

Per conoscere i dettagli di ciascun indirizzo consulta la sezione “ASOC2223” e il Vademecum di progetto.

 

⇒ Che cos’è ASOC ETC - European Territorial Cooperation

ASOC ETC è l’indirizzo del percorso didattico A Scuola di OpenCoesione che monitora i fondi Interreg, ovvero quei fondi europei destinati alla cooperazione territoriale tra più Paesi membri. La specificità di questo indirizzo è il gemellaggio tra team dei Paesi interessati, che monitoreranno lo stesso progetto selezionato assieme dal punto di vista del proprio territorio, con momenti di confronto e producendo alla fine un output condiviso.

 

⇒ Come ci si può candidare all’indirizzo ASOC ETC - European Territorial Cooperation?

Per candidarsi ad ASOC ETC basta selezionare l’indirizzo nell’apposita sezione del form di candidatura. Uno dei requisiti fondamentali è che le scuole risiedano nei territori interessati dai programmi Interreg  coinvolti (leggi Vademecum di progetto 2022-2023, pag. 6-7). ASOC ETC è rivolto a tutte le scuole secondarie di secondo grado, ed è consigliato preferibilmente ai/alle docenti che hanno già partecipato ad ASOC nelle edizioni precedenti. Lo svolgimento del monitoraggio nell’ambito  dell’indirizzo ASOC ETC  è subordinato alla disponibilità delle scuole provenienti dai Paesi europei confinanti; nel caso in cui queste non fossero disponibili,  le scuole italiane  ammesse a partecipare hanno l’opportunità di svolgere “ASOC in lingua italiana - Scuole superiori” oppure “ASOC in lingua inglese”.

 

Le attività si devono svolgere durante il tempo scuola in presenza o anche in orario extrascolastico?

Le attività relative al progetto A Scuola di OpenCoesione possono essere svolte sia durante gli orari di didattica ordinaria, sia durante gli orari di didattica extracurriculare, a vostra discrezione.
 

Quali sono le modalità di integrazione dei contenuti ASOC in PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento - ex Alternanza Scuola Lavoro)?

Come un ordinario percorso PCTO, la scuola può fare una convenzione e un patto formativo con enti esterni (aziende, enti pubblici, associazioni etc.) secondo la modulistica ordinaria prevista per l’Alternanza Scuola Lavoro, inserendo nel patto formativo i contenuti di ASOC, ferma restando la possibilità per le scuole di integrare e personalizzare il progetto di alternanza anche in funzione del partner individuato. L’impegno orario totale previsto per il PCTO è di 50 ore, ma può essere ampliato e arricchito in base alle ore disponibili da dedicare al progetto (leggi Vademecum di progetto 2022-2023, pag. 11).
Si precisa, a scanso di equivoci, che ASOC non può essere considerato il soggetto partner in convenzione, ma la scuola può siglare il patto formativo anche con l'ED/CDE o l'Organizzazione/Associazione di supporto se disponibili.

 

⇒ È possibile svolgere il percorso nell'ambito dell'insegnamento dell'Educazione Civica?

Certamente! Il docente referente può selezionare il campo "Didattica ordinaria (es. Educazione Civica)" nel form di candidatura per svolgere il percorso ASOC nell'ambito dell'insegnamento dell'Educazione Civica e delle ore a disposizione.
 

⇒ Il numero degli studenti deve essere quello totale della candidatura o può essere inferiore?

L’importante è che il gruppo sia composto da un minimo di 7/8 studenti e da un massimo di 25 studenti per ciascun team, a eccezione di quelle classi singole che registrano un numero di studenti superiore.
Se una scuola intende partecipare con più di un gruppo-classe, deve presentare più di una candidatura.

 


 

 

Il progetto da monitorare devessere scelto obbligatoriamente dal portale di OpenCoesione?

Sì, la ricerca deve sempre partire da un progetto presente sul portale OpenCoesione e chi sceglie di svolgere ASOC in lingua inglese deve obbligatoriamente osservare un progetto finanziato da risorse europee (FESR, FSE).
Le scuole che optano per l’indirizzo ASOC ETC (monitoraggio dei programmi Interreg) possono attingere alle informazioni di base sul progetto monitorato da altre fonti istituzionali segnalate dal Team ASOC e dalle rispettive Autorità di Gestione, qualora tali informazioni non fossero ancora disponibili sul portale OpenCoesione.

 

Come si localizzano i progetti di OpenCoesione sulle mappe?

Ciascun progetto è localizzato a un livello territoriale che può essere nazionale, regionale, provinciale o comunale.

 

Possiamo scegliere anche un progetto OpenCoesione già concluso (100%)?

Sì, potete monitorare un progetto già concluso presente sul portale OpenCoesione. Avrete l’opportunità di valutare l’impatto e i risultati  che il progetto ha prodotto sul territorio e sulla comunità locale.
 

Lo stato del finanziamento di alcuni progetti risulta ancora 0%. Possono essere scelti ugualmente per la nostra ricerca di monitoraggio?

Certamente sì. Ciò può costituire una delle domande iniziali della vostra ricerca di monitoraggio. Il team può procedere con la raccolta delle informazioni sul campo anche attraverso le interviste agli attori coinvolti nel progetto (per esempio il soggetto attuatore, i cittadini beneficiari dell’intervento, i tecnici del progetto ecc.), fare un'analisi della storia amministrativa e di contesto, raccontando man mano i risultati raggiunti. Ricordiamo, che i progetti presenti sul portale OpenCoesione vengono aggiornati bimestralmente, quindi durante il percorso potreste raccogliere informazioni aggiuntive.

 

Può una nuova classe continuare un monitoraggio iniziato da un team dellanno scorso?

Sì, un nuovo team può scegliere un progetto monitorato. da altri team nelle precedenti edizioni ASOC. Per il quadro complessivo sui progetti OpenCoesione monitorati dai team partecipanti alle varie edizioni di A Scuola di OpenCoesione, vi invitiamo a consultare la pagina del portale OpenCoesione dedicata ai monitoraggi delle scuole ASOC negli anni.
 


 

 

Se non abbiamo scelto unassociazione Amici di ASOC, si può fare in un secondo momento?

Al momento della candidatura sarà possibile scegliere una associazione/organizzazione di supporto selezionandola dall’elenco degli "Amici di ASOC" scaricabile dalla sezione Reti territoriali. Qualora nell’elenco non risultassero presenti associazioni attive sul proprio territorio, è possibile proporne una nuova, aggiungendo le specifiche e allegando la lettera di supporto e Statuto dell’associazione in fase di candidatura, tramite il campo apposito “Proposta Amici di ASOC”.

 

Come e dove è possibile consultare lelenco degli ED/CDE, Associazioni "Amici di ASOC" e referenti Istat della propria Regione?

Nella sezione dedicata alle Reti Territoriali è possibile scaricare l’elenco aggiornato degli ED/CDE, delle Associazione/Organizzazioni Amici di ASOC e degli esperti territoriali Istat che hanno aderito all’edizione 2022-2023 di ASOC.

 

Come si può tradurre, in termini pratici, la collaborazione con una specifica Regione?

Le collaborazioni regionali ASOC permettono di rafforzare le attività progettuali sui territori di riferimento, attraverso azioni specifiche volte a supportare gli istituti scolastici che partecipano al percorso didattico. I docenti e i team ASOC2223 possono interfacciarsi con i referenti di ciascuna regione partner per risolvere eventuali criticità, per l’organizzazione di eventi, per richiedere informazioni relative al progetto scelto su OpenCoesione e intercettare gli interlocutori coinvolti. Per contattarli è possibile reperire i relativi riferimenti nella sezione Partnership e Collaborazioni del sito web ASOC.
 


 

 

Non posso seguire/non ho seguito un webinar in diretta: cosa comporta ai fini del riconoscimento dei crediti formativi?

Per ricevere l’attestazione della formazione è necessario svolgere almeno il 75% delle ore previste dal percorso formativo, vale a dire almeno 19 ore, e partecipare in diretta ad almeno 4 webinar. Pertanto, su 6 webinar online potete mancare a un massimo di 2 webinar. Per tutti i dettagli invitiamo a consultare la sezione dedicata alla Formazione Docenti, dove è possibile scaricare il Vademecum dettagliato di ciascun corso.

 

Si può usufruire dei contenuti dei webinar anche in differita?

Le slide e le registrazioni del webinar sono sempre disponibili nella sezione "DIDATTICA" del sito web ASOC, suddivisa per ciclo di studi e nelle 4 Lezioni previste dal percorso. È possibile consultare le registrazioni anche sul nostro canale Youtube, accessibile dal footer della Homepage di ascuoladiopencoesione.it.

 

Lattestazione della formazione è valida sia per il docente referente che per quello di supporto?

Sì, il riconoscimento del percorso formativo è previsto sia per il docente referente che per il docente di supporto, e anche per un eventuale docente di sostegno, qualora necessario per la presenza di alunni con disabilità.
 

 

Possono partecipare altri docenti non indicati come referenti del progetto?

Si, ma le 25 ore di formazione saranno riconosciute soltanto al docente referente e a quello di supporto, fatte salve alcune particolari eccezioni motivate (es. richiesta di aggiunta di un ulteriore docente di supporto in quanto docente di sostegno di uno o più alunni componenti del team).

 

 Qual è, nello specifico, la differenza tra il Corso di Formazione Base e il Corso di Cultura Statistica+?

Dall’edizione 2019-2020, è possibile usufruire di un nuovo percorso formativo per i docenti partecipanti, organizzato in collaborazione con Istat, che si aggiunge al modulo base già erogato in precedenza. Il modulo base è rivolto principalmente ai docenti che partecipano per la prima volta al progetto ASOC, mentre il modulo di Cultura Statistica+ è rivolto principalmente ai docenti che hanno già partecipato a precedenti edizioni di ASOC e che hanno quindi già ottenuto l'attestato di formazione base. Ad ogni modo, nel caso in cui un/a docente riesca a seguire entrambi i corsi e a registrare il monte ore richiesto, ha l’opportunità di ricevere l’attestazione dei due percorsi formativi promossi  nell’ambito di ASOC. Per tutti i dettagli invitiamo a consultare la sezione dedicata Formazione Docenti.

 

  Come ottenere l'attestazione del/i percorso/i formativi svolti nell'ambito di ASOC?

Entrambi i percorsi formativi sono certificabili nel curriculum di ciascun docente, tramite l’iscrizione alla piattaforma di formazione e aggiornamento S.O.F.I.A. (Sistema Operativo per la Formazione e le Iniziative di Aggiornamento per i docenti) del Ministero dell'Istruzione. Una volta concluso il percorso didattico è necessario accedere al proprio profilo utente sulla piattaforma S.O.F.I.A., compilare un questionario di gradimento e scaricare l'attestato di partecipazione al/ai percorso/i formativo/i. Per i docenti non di ruolo che partecipano ad ASOC, l’attestazione del percorso formativo, laddove convalidata, viene rilasciata via email dal Team di progetto.

 

 

*Credits Background vector created by freepik - www.freepik.com