Contatti

Civic education

and active citizenship

Articolo di Data Journalism

PIAZZA ABBRO

Stiamo continuando con grande entusiasmo e dedizione il monitoraggio del progetto scelto "Nuovo Look Per Piazza Abbro", finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2007-2013 dell’Unione Europea.

Con l’ausilio dei nostri prof Emilia Giordano e Gennaro Pierri, il 24 gennaio 2023, abbiamo avuto la fortuna e la possibilità di svolgere un incontro tecnico-formativo al Comune di Cava de' Tirreni con l'architetto e Dirigente II settore "urbanistica, edilizia e personale" dott.Luigi Collazzo; l'Assessore ai lavori pubblici, manutenzione, ambiente e verde pubblico e Vicesindaco Nunzio Senatore; Dott.ssa Olga Conti rendicontazione e monitoraggio dell'avviso 1 “pais pon inclusione e avviso 1 2021 Prins”; Dott.ssa Valeria De Pascale ufficio finanziamenti, fondi comunitari (PIU' Europa e PICS) e sviluppo

Il colloquio avuto con i suddetti tecnici ha fatto emergere il fisiologico divario tra l'iter progettuale ed esecutivo comune a tutti i lavori che riguardano i beni pubblici e, a maggior ragione anche per quei finanziamenti che riguardano i progetti europei. Inoltre tale difficoltà è sottolineata anche dalla complessità della comunicazione tra i vari enti pubblici coinvolti nelle operazioni. Alla luce di queste riflessioni si è ben compreso come il dilatarsi temporale o lo stopparsi dell’esecuzione dei lavori pubblici risiede nella incapacità di “parlarsi” della burocrazia statale.

Per entrare ancora meglio nell’ottica degli Open Data, il 30 gennaio 2023, su Meet ci siamo riuniti in videoconferenza con i nostri prof che ci hanno parlato della modalità di ricerca e analisi dei dati, ovvero abbiamo focalizzato alcune linee guida utili affinché lo studio dei dati potesse essere fruttuoso: i dati devono essere oggettivi, presi da fonti veritiere, originali e istituzionali. Dopo questi passaggi preliminari occorre interpretarli tenendo conto di alcune variabili quali le circostanze da cui sorgono e il contesto.

Inoltre abbiamo ben compreso il ruolo ormai indispensabile degli strumenti tecnologici, il cui corretto e intelligente uso permette di acquisire informazioni sempre più oggettive e circostanziate. La domanda posta ai prof: “Quali strumenti possiamo utilizzare per leggere i dati?” ci ha permesso di comprendere che occorre dotarsi di strumenti semplici e chiari affinché le informazioni raccolte possano “parlare” in modo chiaro e ineludibile.

Questo incontro ci ha permesso di comprendere al meglio il valore fondante dei dati, la cui gestione può essere anche utilizzata per fini con “umanamente, eticamente e moralmente” sostenibili.

Ricercati dai nostri coders e analisti, ottenuti e rielaborati dai designers attraverso infografiche statistiche, si è passati alla fase di verifica.

I project managers, aiutati dai bloggers e storytellers, hanno contattato gli enti territoriali locali coinvolti per ricercare notizie sulla stato di avanzamento dell’utilizzo dei fondi: le nostre verifiche hanno appurato che il progetto iniziale è stato completato per un importo di € 2.125.055,13.