Facciamo parte della classe 3L, che partecipa ad ASOC ETC con due team che monitorano due progetti differenti.
Il nostro gruppo è abbinato ad un team croato della città di Opuzen con il quale ci siamo confrontati in videoconferenza e ci siamo accordati per analizzare i dati del progetto Take it slow (Smart and Slow Tourism Supporting Adriatic Heritage for Tomorrow).
Take it slow si propone di rendere il patrimonio naturale e culturale una leva per la sostenibilità e per un maggior sviluppo territoriale, che sia in equilibrio con l'ambiente circostante. Il territorio interessato è la fascia Adriatica sulla quale si affaccia la nostra Regione. Con la nostra ricerca che prevede il monitoraggio civico sul progetto auspichiamo di rendere la Regione Adriatica una destinazione turistica intelligente, integrata, sostenibile, accessibile tutto l'anno, basata sul patrimonio naturale e culturale che va protetto, valorizzato e promosso.
Nel corso della Lezione 1 abbiamo lavorato alla prima fase del progetto, definito i ruoli in base alle nostre capacità e passioni e creato dei loghi in relazione all’iniziativa che stiamo analizzando.
Anche il nome e il logo che ci identificano sono frutto di un confronto con il team della scuola di Opuzen. Nome e logo ci renderanno riconoscibili per tutto il progetto e sui profili social che abbiamo creato. Abbiamo pensato inizialmente a diverse possibilità che dovevano avere varie caratteristiche: in classe ci siamo confrontati, abbiamo messo in comune le ipotesi e individuato quelle che meglio rispecchiavano lo spirito del progetto. La scelta, concordata poi con i nostri colleghi di Opuzen nel corso di una videoconferenza, è ricaduta su una delle loro proposte per il logo e su una delle nostre per il nome del team.