A partire dal mese di novembre è iniziato il nostro percorso didattico innovativo di ricerca e monitoraggio civico dei finanziamenti pubblici nazionali. Grazie ad ASOC sono cresciuti i nostri principi di cittadinanza attiva e consapevole. Dopo una lunga ricerca sul portale di OpenCoesione il nostro team ha deciso di monitorare il Mercato coperto che è presente nell’area del Macrolotto Zero di Prato. Il progetto è stato finanziato per un totale complessivo di di 8 milioni di euro , 2 milioni provenienti dal comune di Prato e 6 milioni provenienti dai fondi FESR.
L'obiettivo del progetto era di rendere la zona denominata Macrolotto Zero una zona più vivibile e attrattiva, grazie ad una serie di interventi e azioni che prevedono:
- recupero di ex edifici dismessi come vecchie fabbriche;
- realizzazione di piazze e spazi verdi come lo skate park e la nuova piazza con totem;
- interventi per una mobilità sostenibile come trasporti ibridi
Questo testo deve riassumere le scoperte fatte: citate i testi del vostro blog, i passi più significativi delle interviste, i punti di svolta nelle vostre indagini
Dopo aver deciso il progetto da monitorare ed esserci divisi i ruoli e aver creato l'ASOCWALL (sia cartaceo che digitale) abbiamo iniziato a cercare degli OpenData da poter analizzare. Per poter analizzare dati attuali e conoscere meglio il progetto da noi monitorato, vivere da ci siamo recati a Prato per osservare da vicinino la realizzazione del progetto del Mercato nei pressi del MacrolottoZero.
Nel corso della nostra visita abbiamo intervistato gli architetti che hanno ideato il progetto e proposto un'indagine ai cittadini che si sono fatti intervistare.
Durante l'incontro con gli architetti del progetto è sorto che:
- Al momento per rendere la zona più sostenibile e accogliente si è pensato di aggiungere una zona chiamata UrbanJungle, che consiste in un'area GREEN all'interno del mercato con l'installazione di apposite vasche in cemento.
- Il progetto è stato interrotto perché non è stata data la possibilità ai commercianti di origine cinese di vendere all'interno del Mercato. Perciò i cittadini preferivano comprare ciò di cui necessitano nei negozi vicini dove i prezzi erano inferiori. A causa di questo il Mercato era poco frequentato.
Nel corso delle prossime settimane dobbiamo organizzare un evento, nella quale ci esporremo davanti alle altre classi della nostra scuola, la Preside, tutti i professori e incontreremo nuovamente gli architetti del progetto, facendogli vedere a che punto della monitorizzazione siamo arrivati. Faremo foto, video che pubblicheremo nei nostri social per farci pubblicità sia a noi che all’evento. Inviteremo tutti ad andare al Mercato coperto una volta terminata la costruzione per sponsorizzare un'area che per molti anni è stata ignota per molti cittadini di Prato. Vorremo far capire a tutti che nella zona di Prato ci sono molti edifici e strutture dismesse che meritano una riqualificazione proiettata a favore dell'ambiente.
https://drive.google.com/file/d/1HAFJ6MOBtUz-MHftBbKB1EHI_m8S4j0T/view?u...
https://www.canva.com/design/DAFUnzBoVog/bIeeUzOTwsjaV7RcVbQNug/edit?utm...
