Contatti

Open Data, Civic Monitoring,

Cohesion Policy for the high-school students

Pitch

Titolo del Pitch: 
BlueHorizon: Vigilanza Costiera per la Sostenibilità di Salerno
Pitch 1: 

Siamo entusiasti di presentare il progetto 'BlueHorizon', un'iniziativa di monitoraggio civico dedicata al progetto 'Difesa e Riqualificazione della costa di Salerno' selezionato tramite OpenCoesione. La scelta di questo progetto è stata motivata dalla sua vicinanza geografica al nostro territorio, dal tema ambientale attuale e dalla sua rilevanza per la nostra comunità. Inoltre, l'impegno della provincia di Salerno verso la sostenibilità è evidenziato dai dati che abbiamo scoperto durante la nostra ricerca.

Salerno si classifica come la terza provincia più green della Campania, posizionandosi in modo eccellente nella classifica dei comuni secondo le ecoregioni. Questo dimostra un forte impegno per la sostenibilità ambientale che riteniamo fondamentale per il futuro della nostra comunità. Inoltre, il turismo balneare rappresenta una parte significativa dell'economia locale, con un alto tasso di soddisfazione da parte dei turisti. Le principali categorie turistiche a Salerno sono marittime e culturali, evidenziando l'importanza di proteggere e valorizzare l'ambiente costiero per sostenere questa industria vitale per la regione.

Il Mezzogiorno è inoltre la regione italiana che ha realizzato più progetti per sostenere l'Obiettivo 14 dell'Agenda 2030, evidenziando un impegno concreto verso la conservazione e l'utilizzo sostenibile degli oceani e delle risorse marine. Tutti questi fattori ci hanno spinto a scegliere questo progetto e a formare il nostro team, con l'obiettivo di monitorare l'implementazione del progetto e promuovere la trasparenza e la sostenibilità nell'utilizzo dei fondi pubblici.

Pitch 2: 

Durante le fasi rilevanti della nostra ricerca, abbiamo partecipato a incontri fondamentali che hanno delineato i progetti ASOC e Open Coesione, evidenziando gli obiettivi e i processi coinvolti. L'incontro ASOC presso l'Istituto "G. Marconi" ha fornito una dettagliata panoramica delle fasi critiche del progetto e ha assegnato ruoli specifici alle classi coinvolte, stabilendo una solida base per l'avvio dell'iniziativa. L'incontro su Open Coesione all'UniSa ha approfondito il ruolo della piattaforma nella promozione della trasparenza e della partecipazione cittadina. I dati raccolti hanno rivelato che Salerno è la terza città più ecologica della Campania e vanta due aree marine protette. Tuttavia, nonostante il potenziale aumento delle attività commerciali, Salerno non è presente nelle classifiche ISTAT per la navigazione, indicando limiti nell'impatto del progetto in questo settore. Le ricadute positive del progetto sull'Agenda 2030 includono il sostegno al lavoro dignitoso, all'innovazione e alle comunità sostenibili, con il Mezzogiorno che emerge come leader da questo punto di vista.

Pitch 3: 

Nella fase successiva del nostro impegno nel progetto, intendiamo mantenere un monitoraggio continuo attraverso una serie di approcci. Questi includono l'implementazione di sondaggi periodici per valutare l'andamento e la soddisfazione degli stakeholder. Inoltre, pianifichiamo visite sul campo per raccogliere dati di prima mano e per comprendere meglio l'impatto del progetto sul territorio di Salerno. Vorremmo anche condurre interviste mirate agli enti locali al fine di ottenere un feedback dettagliato e costruttivo sulle nostre iniziative. Queste attività ci consentiranno di mantenere un flusso costante di informazioni e di adattare le nostre azioni in base alle esigenze e alle sfide emergenti.

Immagine ASOC Wall: