L'Ipogeo dei Cristallini è un unicum di arte e bellezza fuso nello straordinario splendore del Rione Sanità-Vergini. Lo scopo di questo progetto riguarda l'apertura al pubblico di un antico sepolcro, risalente all'epoca ellenistica. Inoltre è l'unico sito archeologico nel suo genere, in quanto testimonianza dell'architettura funebre all'epoca della colonizzazione greca della città di Napoli.
La scelta di questo progetto è stata frutto di una riflessione accurata sull'importanza storico culturale del quartiere napoletano; ossia quella di donare una speranza, un'alternativa a percorsi pericolosi come la criminalità tramite la valorizzazione dell'arte.
ASOC WALL DIGITALE:https://padlet.com/isisritaquarto/la-grande-bellezza-asoc-wall-ma0pm9uim...
Nel corso del nostro monitoraggio civico, abbiamo organizzato una visita presso l'Ipogeo dei Cristallini, dal quale siamo rimasti affascinati. Successivamente tramite i nostri social e i riferimenti email del museo abbiamo stabilito un contatto con la direzione dell'Ipogeo che ci ha dato la disponibilità di effettuare un'intervista. Durante quest'ultima abbiamo avuto la possibilità di analizzare a fondo i dati economici dei fondi di finanziamento dei lavori di restauro.
Lo scopo dell'erogazione dei fondi è stata quella di restaurare e rendere fruibile l'accesso al pubblico. Obiettivo che risulta essere raggiunto completamente, oggi l'Ipogeo registra un flusso turistico pari a 50 visitatori giornalieri su prenotazione.
Il progetto che abbiamo monitorato può essere migliorato aumentando la conoscenza dell'Ipogeo. Essendo un sito archeologico privato, non gode della fruizione di cui dispongono altri siti statali. A seguito del nostro percorso di monitoraggio, abbiamo creato una brochure in cui proponiamo l'inserimento dell'ipogeo nei più usuali circuiti turistici di Napoli
A tal proposito suggeriamo le seguenti indicazioni:
- . rinforzare l'utilizzo dei social media, arricchendoli con meme e post interattivi.
- . Organizzare giornate e convegni dedicate all'Ipogeo includendo la cittadinanza tutta.
- . Offrire visite guidate alle scolaresche incentivando il turismo delle scolaresche.
- . Rafforzare l'organizzazione di eventi pubblici in collaborazione con le istituzioni, aumentando l'importanza del sito a livello nazionale.
