Report di Lezione 1
Descrizione della ricerca - Report di Lezione 1 - 20-21
Scrivere qui il titolo e la descrizione della ricerca in 280 caratteri, ossia la lunghezza di un tipico tweet
ATTENZIONE: il titolo deve lasciar intuire il tema e l’obiettivo della vostra ricerca in massimo 5 parole, deve incuriosire e innescare la voglia di leggere. Usare giochi di parole, metafore e figure retoriche in libertà.
CONSIGLIO: fatevi ispirare da titoli di giornali e post online, chiedete alla vostra docente di italiano o ai redattori del vostro giornalino scolastico!
Descrizione della ricerca

Descrizione del progetto - Report di Lezione 1 - 20-21
La scelta del progetto si fa navigando sul portale OpenCoesione.
In questa sezione è necessario inserire:
- Nome del progetto scelto su OpenCoesione
- Link al progetto scelto su OpenCoesione
- CUP (Codice Unico Progetto) del progetto scelto su OpenCoesione
- Tema a cui afferisce il progetto scelto tra quelli indicati su OpenCoesione
- Natura dell'investimento del progetto scelto su OpenCoesione
Descrizione del progetto
Raccontare la ricerca - Report di Lezione 1 - 20-21
Raccontate le scelte effettuate in massimo 8000 caratteri spazi inclusi, prendete spunto dal Canvas compilato in classe.
Il post dovrà essere realizzato come segue:
-
Blogger: scrivere un testo per introdurre la ricerca scelta e presentare il team, illustrando e motivando la scelta del nome e del logo realizzato dal designer
-
Storyteller: descrivere quanto fatto in classe e le scelte prese, motivandole e descrivendo chiaramente gli obiettivi prefissati e i soggetti a cui la ricerca è maggiormente rivolta
-
Analista e Coder: descrivere i dati e le informazioni di contesto trovate in classe e rielaborate
Raccontare la ricerca

IDMAR è un progetto di ricerca finanziato per lo Sviluppo Tecnologico, per l' Innovazione e per il Sostegno alle infrastrutture considerate strategiche per i Sistemi Regionali nella realizzazione per lo sviluppo economico del territorio Siciliano.Il progetto è inserito internamente al Piano Nazionale delle Infrastrutture di Ricerca del MIUR.
Canvas di progettazione - Report di Lezione 1 - 20-21
Allegare il canvas fatto in classe e scelto come guida per la ricerca. Se il Designer è disponibile, potete realizzare una versione del canvas disegnata o realizzata con uno strumento di elaborazione grafica a vostra scelta.
ATTENZIONE: deve essere in formato pdf e avere le dimensione di una pagina A4 in orizzontale.
Canvas di progettazione
Raccontare la ricerca di dati e informazioni - Report di Lezione 1 - 20-21
A partire da quanto deciso in classe il blogger scrive un post di MAX 6.500 caratteri spazi inclusi. Il post dovrà essere diviso in 3 paragrafi:
-
Il punto di partenza della ricerca: motivazioni e obiettivi (MAX 1.500 caratteri spazi inclusi)
-
Dati e informazioni trovate: descrivere i dati e le informazioni trovate in classe specificando: Come intendete usarli o analizzarli? Di quali ulteriori informazioni o dati avete bisogno? Come intendete raccoglierli? (MAX 3.000 caratteri spazi inclusi)
-
Prossimi passi: Qual è il punto d’arrivo della vostra ricerca? Cosa volete scoprire o analizzare? (MAX 2.000 caratteri spazi inclusi)
Allegate un'immagine significativa a corredo del testo del Blog Post e i link alle fonti utilizzate
Raccontare la ricerca di dati e informazioni

Il punto di partenza della ricerca si è basato sulla conoscenza del progetto, sulla sua natura, sul tema , sul territorio in cui opera, su chi ha finanziato il progetto e sui beneficiari, con l'obiettivo specifico di potenziare la capacità di sviluppo e l'eccellenza nel settore della ricerca e dell'innovazione.IDMAR è un progetto di ricerca Sviluppo Tecnologico e Innovazione. L’operazione è ritenuta di natura strategica dalla Regione Siciliana nell’ambito del Piano nazionale delle infrastrutture di ricerca.Il progetto mira a mettere in sinergia le infrastrutture di ricerca esistenti, le com
Report di Lezione 2
Articolo di Data Journalism - Report di Lezione 2 - 20-21
Scrivere il titolo del vostro articolo di Data Journalism nell'apposito campo. Seguite le indicazioni fornite nello STEP 8 della Lezione 2!
Come organizzare il vostro articolo di Data Journalism:
Il primo blocco dell’articolo dovrebbe essere dedicato alla descrizione generale dei dati analizzati e del contesto che si vuole descrivere sotto forma di articolo di Data Journalism.
Il blocco centrale dell’articolo dovrebbe essere dedicato all’elaborazione e alla illustrazione dei dati. Questa parte di testo deve fare inoltre riferimento a un'immagine che caricherete nel'apposito campo.
L’ultimo blocco dell’articolo è dedicato alle considerazioni conclusive rispetto alle informazioni evinte dai dati. Cosa avete scoperto? Le informazioni che avete rilevato rispondono alle domande che vi siete fatti inizialmente? Avete raccolto o preventivate di raccogliere altri dati sul campo? Ci sono risultati inaspettati o che confermano le vostre ipotesi?
Il limite massimo di caratteri (spazi inclusi) per l’intero articolo è di 5.000 battute (corrispondente a poco meno di tre “cartelle” giornalistiche).
Grafico/Infografica 1 - Report di Lezione 2 - 20-21
Qui è necessario inserire una immagine statica di un grafico o una infografica esplicativa dei dati descritti nell’articolo di Data Journalism. L’immagine deve essere in formato .png o .jpg.
Infografica dinamica/interattiva 1 - Report di Lezione 2 - 20-21
Qui è possibile inserire un link (URL) ottenuto utilizzando la funzione 'Share' presente nella pagina delle vostra infografica dinamica/interattiva su Infogram.com. Dopo aver salvato in bozza questa sezione del Report, controllate la visualizzazione e, se dovete apportare modifiche, tornate su Infogram, migliorate il vostro lavoro e copiate qui il nuovo link della vostra infografica interattiva.
IMPORTANTE: prima di copiare il link in questo campo, assicuratevi di aver impostato l'infografica dinamica in modalità "Public on the web". Solo così potrete rendere visibile il vostro lavoro.
Infografica dinamica/interattiva 2 - Report di Lezione 2 - 20-21
Qui è possibile inserire un link (URL) ottenuto utilizzando la funzione 'Share' presente nella pagina delle vostra infografica dinamica/interattiva su Infogram.com. Dopo aver salvato in bozza questa sezione del Report, controllate la visualizzazione e, se dovete apportare modifiche, tornate su Infogram, migliorate il vostro lavoro e copiate qui il nuovo link della vostra infografica interattiva.
IMPORTANTE: prima di copiare il link in questo campo, assicuratevi di aver impostato l'infografica dinamica in modalità "Public on the web". Solo così potrete rendere visibile il vostro lavoro.
