Il nostro progetto "risanamento ambientale e valorizzazione dei laghi dei campi flegrei" é stato scelto per portare benessere e bellezza ai nostri laghi: D'Averno, Fusaro, Lucrino e Miseno.
Abbiamo monitorato molti aspetti per comprendere ed analizzare la situazione in cui si trovavano, subito ci siamo attivati per lavorare a tutti i vari tratti negativi e positivi.
Il progetto ha da subito attirato la nostra attenzione perché si svolge sul nostro territorio. Siamo soddisfatti di aver conosciuto le problematiche e le soluzioni che sono state messe in essere.
Nonostante sin da subito il nostro gruppo ha cercato di raggiungere e di informare più persone possibili, e grazie a vari sondaggi e brevi interviste, abbiamo scoperto che pochi cittadini sono a conoscenza delle reali problematiche ambientali legate ai laghi dei Campi Flegrei e ancor di meno sono a conoscenza del grande risanamento in atto. Malgrado diverse difficoltà legate all'emergenza, siamo riusciti a intervistare telematicamente l'architetto Francesco Sorrentino che ha rassicurato il team riguardo l'assenza di gravi rischi futuri, ha esposto le problematiche che hanno rallentato temporaneamente i lavori, ha dichiarato che essendo in una fase molto avanzata della realizzazione del progetto i fondi sembrano essere sufficienti, ci ha informati dei vantaggi portati alle popolazione del Comune di Pozzuoli e del Comune di Bacoli.
Noi del team " I Riflessi Negli Specchi d' Acqua Flegrei", siamo intenti a continuare questo progetto per monitorare le attività svolte al fine di salvaguardare il nostro patrimonio naturale e culturale.
Secondo il nostro punto di vista si dovrebbero finanziare le attività turistiche presenti sul posto, con il sostegno dei comuni di Bacoli, Quarto, Monte di Procida e Pozzuoli. Tali finanziamenti dovrebbero essere versati per: la bonifica dei laghi; la riapertura dei ristoranti; la costruzione di parchi; la promozione di attività riguardanti la vendita di souvenir e il noleggio di biciclette, canoe e pedalò per le escursioni; la diffusione di imprese balneari; l'introduzione di guide turistiche; la costruzione di attrazioni per le famiglie; la costruzione di hotel; la ricerca di personale competente nel windsurf, nelle immersioni subacquee e nel kitesurf.
Appena l'emergenza in corso ci permetterà di intervistare direttamente persone responsabili in questo progetto come ingegneri, geometri e responsabili della pubblica amministrazione, avendo più informazioni,, attueremo le idee sù elencate cercando di trarre conclusioni concrete. Fino a quel momento, cercheremo di coinvolgere più persone possibili mediante social network e sondaggi. Noi stessi saremo attenti a costatare periodicamente se tali proposte saranno attuate realmente o se resteranno soltanto delle semplici idee suggerite da adolescenti che si interessano al progetto molto di più rispetto a persone più esperte che, invece, non fanno nulla per migliorare le circostanze.
