
COS’E’?
E’ un progetto che ha avuto inizio il 01/01/2020 e si è concluso il 30/11/2022, e prevede lo sviluppo e l’integrazione tecnologica di una piattaforma high-throughput (ad alta prestazione). Questo tipo di tecnologia ad alto rendimento permette il miglioramento sostenibile dei processi produttivi delle filiere dell’agroalimentare, con lo scopo di favorire un’alimentazione sicura, corretta e con un ridotto impatto ambientale.
AgriHub svilupperà protocolli innovativi basati su mezzi tecnici di derivazione biologica per una migliore produzione agronomica da un punto di vista qualitativo-quantitativo.
CHI NE BENEFICIA?
I beneficiari primari dei fondi sono gli Agri business, Società alimentari e aziende agricole come per esempio NGB Genetics, Nuova Genetica Italiana e il PTP (parco tecnologico padano) Science park.
OBIETTIVI
Si perseguono obiettivi di tipo generale e di ricerca.
Generale → aggregazione di imprese e di centri di ricerca presenti nel territorio affinché divengano una spinta per la crescita economica e sostenibile del settore.
Ricerca→ Divulgare la ricerca scientifica trasmettendo nuove competenze tecniche ad imprese e start-up.
PERCHE’ E’ NATO?
AgriHub è nato per affrontare le sfide future in termini di sostenibilità ambientali, come ad esempio salvaguardare la biodiversità, l’eliminazione dei fertilizzanti inquietanti e l’utilizzo di energia rinnovabile, allo stesso tempo incrementando la produttività e l’efficienza delle imprese. Inoltre è nato per iniziare un cambiamento del settore, passando da un’economia lineare a circolare, valorizzando gli scarti dei prodotti delle attività agricole e lo sviluppo dei prodotti BIO in grado di soddisfare una richiesta di mercato sempre maggiore.
AVANZAMENTO PROGETTO
Impatti sul territorio, tecnologici e di ricerca:
- Messa a sistema di un hub tecnologico per l’innovazione agroalimentare;
- Valorizzazione industriale ed agronomica
- Identificazione di genotipi vegetali ottimali per la coltura in terreni arricchiti con bio-prodotti;
- Nuove opportunità di sfruttamento delle risorse tramite la valorizzazione dei formulati;
- Ottimizzazione di protocolli, database e tecniche di agricoltura di precisione adattabili a diverse filiere agro-zootecniche.
SITOGRAFIA: