Team blog 1516_130
Team Riccia Green Team 1516
Report Lezione 4
Titolo del Report di Lezione 4
A un bidone dalla fine...
Immagine in evidenza
PITCH Parte 1 Descrizione progetto scelto e motivazione
La nostra ricerca è iniziata con la scelta del progetto, che è quello per la realizzazione e il potenziamento delle infrastrutture per la raccolta differenziata nei comuni di Jelsi, capofila della rete, Cercemaggiore, Campolieto, Gildone, Campodipietra e San Giovanni in Galdo. Perchè proprio questo? Perché la raccolta differenziata riguarda la nostra quotidianità, quindi abbiamo ritenuto interessante documentarci su tutto ciò che c’è dietro la differenziazione dei rifiuti e il loro smaltimento. In aggiunta, nel nostro territorio sono stati trovati dei pozzi di rifiuti tossici che hanno avvelenato terra ed acque mettendo a rischio la salute di tutti. Abbiamo monitorato e analizzato tutte le fasi di sviluppo dall’idea progettuale alla richiesta dei fondi fino alle attività connesse alla costituzione dei cantieri e poi, mediante la somministrazione di questionari ai cittadini,abbiamo indagato sul loro rapporto con la differenziata.
PITCH Parte 2 Descrizione fasi significative della ricerca
Nella fase di analisi del nostro progetto abbiamo raggiunto la piena conoscenza di cosa significa progettare e realizzare un isola ecologica. Con l’intervista fatta all’assessore M. Mazzocco abbiamo appreso tutte le fasi di sviluppo del progetto e della costruzione delle isole ecologiche. Abbiamo inoltre constatato che, a causa dei molti intoppi burocratici, i lavori sono stati notevolmente rallentati. E’ emersa inoltre una discrepanza tra gli esiti dei questionari distribuiti ai cittadini e le notizie che ci ha fornito l’assessore: I cittadini sono consapevoli dell’importanza di differenziare i rifiuti, almeno in teoria! Infatti in pratica il comune deve affrontare il problema dell’abbandono dei rifiuti in aree non autorizzate. All’acquisizione di dati primari si è affiancata quella di tantissimi dati secondari per inquadrare il problema rifiuti nella prospettiva italiana. Il Molise è molto indietro rispetto ai dati italiani nella gestione dei rifiuti urbani ma sta progredendo.
PITCH Parte 3 Proposte e Follow up
Non ci è stato possibile, finora, vedere terminata nessuna delle isole ecologiche previste dal progetto. Il 15 aprile, a seguito dell’intervista con il sindaco di Jelsi e l’ing. M. Gioia, responsabile tecnico del progetto, è emerso che tutti i lavori per la realizzazione delle isole a norma di legge inizieranno parallelamente nel mese corrente e si concluderanno, salvo imprevisti, a settembre. Di conseguenza, ultimati i lavori, andremo a fotografare cosa è stato fatto e a parlare con i cittadini per capire se la creazione delle isole ha cambiato in meglio il loro modo di gestire i rifiuti e vi renderemo partecipi dei risultati sui social. Infine, stiamo cercando di far sì che la Regione Molise accetti la nostra proposta di realizzare un portale Open Data che renda facile a tutti i cittadini monitorare come vengono spesi i soldi pubblici,in che termini e con quali risultati.
Elaborato creativo
Immagine 1

Immagine 2

Immagine 3

Immagine 4

Immagine 5

Titolo dell'evento finale
A un bidone dalla fine...
Breve descrizione dell'evento
L'evento sarà organizzato solo dalla nostra scuola perchè non riusciamo a far coincidere le date con gli altri team. Però sarà pubblico e si parlerà dell'esperienza Opencoesione con la rappresentante Europedirect Campobasso e, se riuscirà ad intervenire, con il Dott. G. Guazzo. Saranno presenti tutti i rappresentanti dei comuni coinvolti nel progetto monitorato e gli esperti della tematica da noi trattata: la raccolta differenziata. Noi presenteremo sia il lavoro finale che è lo storytelling allegato a questo report, sia un video più lungo che documenta le varie fasi di lavoro svolto. Si discuterà anche degli Open data e delle prospettive future per la creazione di un portale Open data della P.A. della nostra regione.
Tipologia dell'evento
presentazione pubblica organizzata anche con altre scuole ASOC del territorio
Tipologia di ospiti coinvolti
- Esperto del tema scelto (amici di ASOC)
- Esperto open data (amici di ASOC)
- Rappresentante Europe Direct
- Rappresentante istituzionale
- Rappresentanti della stampa locale
- Genitori
- Altre classi del vostro istituto
Indirizzo dell'evento
Piazza della Repubblica, Agropoli, SA, Italia
Data dell'evento
2016-04-29

Edizione ASOC: 1516
Vai al progetto
Scuola di appartenenza:
Istituto Omnicomprensivo di Riccia - IPAA
RICCIA (CB)
Europe Direct Campobasso - Provincia di Campobasso
Gli ultimi Tweet
Per visualizzare i Tweet devi accettare i cookie di Twitter cliccando sul banner dei cookie in fondo alla pagina e poi aggiornare la pagina