Team blog 1516_160
Team 31sa 1516
Report Lezione 3
Breve descrizione dell'evento realizzato
Durante il pomeriggio del 30 Marzo, noi ragazzi della classe 3 Asa del Liceo “V.Vecchi” di Trani abbiamo visitato il Palazzo Beltrani, oggetto del nostro monitoraggio accompagnati dalla prof.ssa Angela Di Nanni, docente responsabile del progetto “ a scuola di opencoesione” e guidati da incaricati del Comune. Abbiamo potuto constatare che i lavori , finanziati per il progetto RESTAURO E RISTRUTTURAZIONE DI PALAZZO BELTRANI DI TRANI (BA) - BCO25 presente sul sito di opencoesione sono stati portati a compimento sfruttando tutti i fondi stanziati. Durante il corso del monitoraggio, abbiamo avuto la possibilità di visitare l’intero palazzo, osservando che quest’ultimo è stato sfruttato solo in piccola parte, infatti il piano nobile ospita la Pinacoteca Ivo Scaringi e il piano superiore altre opere, fra cui quelle del pittore Matteo Masiello. Le zone ubicate a piano terra invece non presentano alcun allestimento anche se in un locale sono conservati dei vecchi strumenti tipografici, posizionati lì con l’intento di creare in un prossimo futuro il museo dell’arte della stampa. I lavori sono stati eseguiti sotto la supervisione della sovraintendenza ai beni culturali e quindi c’è stata una particolare attenzione al rispetto dell’ambiente preesistente, realizzando tutti gli impianti tecnologici secondo precisi canoni estetici. La mole dell’edificio e la particolare natura del suolo su cui si erige impongono costanti lavori di manutenzione per infiltrazioni d’acqua. Purtroppo tali costosi interventi non sempre possono essere realizzati.
Titolo del Report di Monitoraggio
Monitoraggio Palazzo Beltrani
Link a Report di monitoraggio pubblicato su Monithon.it
Per visualizzare il contenuto Monithon devi accettare i cookie di Monithon cliccando sul banner dei cookie in fondo alla pagina e poi aggiornare la pagina
Blog Post di racconto
Durante il pomeriggio del 30 Marzo, noi ragazzi della classe 3 Asa del Liceo “V.Vecchi” di Trani abbiamo visitato il Palazzo Beltrani, oggetto del nostro monitoraggio accompagnati dalla prof.ssa Angela Di Nanni, docente responsabile del progetto “ a scuola di opencoesione” e guidati da incaricati del Comune. Abbiamo potuto constatare che i lavori , finanziati per il progetto RESTAURO E RISTRUTTURAZIONE DI PALAZZO BELTRANI DI TRANI (BA) - BCO25 presente sul sito di opencoesione sono stati portati a compimento sfruttando tutti i fondi stanziati. Durante il corso del monitoraggio, abbiamo avuto la possibilità di visitare l’intero palazzo, osservando che quest’ultimo è stato sfruttato solo in piccola parte, infatti il piano nobile ospita la Pinacoteca Ivo Scaringi e il piano superiore altre opere, fra cui quelle del pittore Matteo Masiello. Le zone ubicate a piano terra invece non presentano alcun allestimento anche se in un locale sono conservati dei vecchi strumenti tipografici, posizionati lì con l’intento di creare in un prossimo futuro il museo dell’arte della stampa. I lavori sono stati eseguiti sotto la supervisione della sovraintendenza ai beni culturali e quindi c’è stata una particolare attenzione al rispetto dell’ambiente preesistente, realizzando tutti gli impianti tecnologici secondo precisi canoni estetici. La mole dell’edificio e la particolare natura del suolo su cui si erige impongono costanti lavori di manutenzione per infiltrazioni d’acqua. Purtroppo tali costosi interventi non sempre possono essere realizzati.
Immagine in evidenza

Domanda 1
non è stato possibile per mancanza di autorizzazioni rivolgere domande
Risposta 1
non abbiamo ricevuto risposte in quanto non abbiamo potuto rivolgere domande
Video del Monitoraggio Civico
Per visualizzare il contenuto Monithon devi accettare i cookie di Monithon cliccando sul banner dei cookie in fondo alla pagina e poi aggiornare la pagina

Edizione ASOC: 1516
Vai al progetto
Scuola di appartenenza:
Liceo Scientifico "Valdemaro Vecchi"
TRANI (BT)
Gli ultimi Tweet
Per visualizzare i Tweet devi accettare i cookie di Twitter cliccando sul banner dei cookie in fondo alla pagina e poi aggiornare la pagina