Team blog 1617_081
Team Hope Center Jaci 1617
Report Lezione 4
Titolo del Report di Lezione 4
L'ospedale che visse tre volte (e non entrò mai in funzione)
Immagine in evidenza

PITCH Parte 1 Descrizione progetto scelto e motivazione
Il progetto scelto dal team HopeCenterJaci è stata la realizzazione centro di eccellenza oncologico presso l'ospedale Papardo di Messina (http://www.opencoesione.gov.it/progetti/1si1452/), progetto finanziato con quasi 41 milioni di euro, pagati per il 97% (oltre 37 milioni) ma mai entrato in funzione. Il progetto è stato scelto tenendo conto del forte impatto sociale che avrebbe avuto una struttura simile se fosse entrata in funzione, in una regione, la Sicilia, in cui ogni anno si registrano 33mila casi di “migrazione sanitaria, con tutti i disagi, per se e per i familiari, che questo comporta. Un centro d’eccellenza avrebbe potuto anche soddisfare esigenze accademiche e di ricerca. Il progetto non solo è una delle occasioni perse per la sanità siciliana: è anche uno dei progetti più costosi finanziati con fondi strutturali 2007/2013. Il quinto sui 6690 progetti finanziati in Provincia di Messina. E di fatto non esiste.
PITCH Parte 2 Descrizione fasi significative della ricerca
Ci siamo resi subito conto del fatto che 41 milioni di euro semplicemente non possono “sparire”. I fondi destinati al polo oncologico d’eccellenza, infatti, sono stati spesi per opere infrastrutturali oggi semi-abbandonate e per l’acquisto di forniture mediche mai utilizzate. Questo perché, dopo l’inizio dei lavori, una modifica al piano sanitario regionale (il Papardo ne aveva già subite due, negli anni precedenti), aveva cancellato il polo oncologico. I fondi restanti, quindi, sono stati dirottati alla sistemazione di alcuni padigioni degli ospedali della stessa azienda, che all’epoca comprendeva un altro ospedale, il Piemonte. Nonostante la scarsità di dati a disposizione, abbiamo verificato ciò che è accaduto dall’inizio: dal primo appalto integrato di progettazione, costruzione e fornitura, fino al piano sanitario che cancellava la previsione, nella struttura sanitaria regionale, di un polo oncologico. Gli attuali vertici dell’azienda ci hanno raccontato l’iter passato e futuro.
PITCH Parte 3 Proposte e Follow up
Di fatto, il progetto è stato finanziato, sulla carta è anche stato “costruito”, i fondi stanziati sono finiti in strumenti acquistati e mai utilizzati ed in infrastrutture oggi vuote, ma non è mai entrato in funzione ed è stato definitivamente cancellato, quindi non esisterà mai più un polo d’eccellenza oncologico a Messina, per scelte politiche e burocratiche che hanno deciso che una struttura simile non serviva più. L’azienda sanitaria Papardo, tramite un finanziamento regionale di quattro milioni e mezzo, quindi poco più di un decimo rispetto al finanziamento per il polo d'eccellenza, sta dando vita ad un'unità medica di altissimo livello. ""Non esiste più il polo d'eccellenza, ma stiamo lavorando perchè si sviluppi una struttura d'eccellenza"", ha spiegato Vincenzo Adamo, primario del reparto di Oncoematologia del Papardo. E’ su questo che abbiamo intenzione di continuare la nostra opera di monitoraggio civico.
Elaborato creativo
Sito web / pagina social realizzati
Immagine 1

Immagine 2

Immagine 3

Immagine 4

Immagine 5

Titolo dell'evento finale
Il Polo oncologico d'eccellenza del Papardo mai nato, il passato e il futuro
Breve descrizione dell'evento
Rappresentanti della stampa locale Esperto open data (ospite esterno) Esperto open data (amici di ASOC) Esperto del tema scelto (amici di ASOC) Team partecipante all'edizione ASOC1415 o ASOC1516 Esperto del tema scelto (ospite esterno) Rappresentante istituzionale Rappresentante Europe Direct Genitori
Tipologia dell'evento
presentazione/evento pubblico organizzato a scuola
Indirizzo dell'evento
istituto jaci messina
Data dell'evento
2017-05-04
Orario di inizio
11:00
Locandina dell'evento finale


Edizione ASOC: 1617
Vai al progetto
Scuola di appartenenza:
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE "Antonio Maria Jaci"
MESSINA (ME)
Europe Direct Catania
Parliament Watch Italia
Gli ultimi Tweet
Per visualizzare i Tweet devi accettare i cookie di Twitter cliccando sul banner dei cookie in fondo alla pagina e poi aggiornare la pagina