Team blog 1617_121
Team We Reach A Goal (FAS) 1617
Report Lezione 4
Titolo del Report di Lezione 4
Utilizziamo i fondi fino in fondo
Immagine in evidenza

PITCH Parte 1 Descrizione progetto scelto e motivazione
La Basilicata, ricca di paesaggi e spettacolari attrazioni, viene spesso trascurata rischiando di non valorizzare gli habitat protetti e le singolari specie presenti in essi. Il poco interesse da parte dei cittadini lucani è considerato il problema principale, in quanto, non riconoscendo la bellezza del territorio in cui vivono, non si impegnano a tutelarlo. Ciò ci ha spinti a scegliere come progetto da monitorare ""Rete Natura 2000: Basilicata Ecological Green Hub"". L'obiettivo di tale progetto è quello di preservare la biodiversità lucana, migliorando la fruibilità dei vari parchi coinvolti. Il territorio tutelato, costituito da 50 SIC e 17 ZPS, occupa il 17,1% della superficie regionale. I finanziamenti ricevuti per la realizzazione del progetto ammontano a un totale di 1.350.000,00€: tali fondi sono stati spesi in gran parte per il pagamento degli esperti, riducendo così la somma utilizzabile per la salvaguardia dell’ambiente stesso.
PITCH Parte 2 Descrizione fasi significative della ricerca
In seguito alle varie ricerche effettuate, abbiamo scoperto che Rete Natura 2000 ha avuto l’obiettivo di mettere a sistema le diverse aree di protezione presenti nel territorio e creare dei “corridoi” ecologici. Il 10/02/17 i rappresentanti del nostro gruppo hanno realizzato un’intervista alla Dott.sa A. Logiurato, project manager del progetto, per poter comprendere meglio lo sviluppo di quest’ultimo. Essa ha evidenziato che il team di lavoro si è avvalso della collaborazione dell’ENEA e del botanico italiano S. Pignatti che ha realizzato la mappatura della flora italiana. Durante l’intervista a Marco Delorenzo, dirigente del parco Gallipoli Cognato siamo venuti a conoscenza delle modalità con cui viene gestito un parco naturale e delle difficoltà presenti.Una di queste è la mancanza di enti privati interessati a gestire il profilo economico e turistico del parco. Questo potrebbe essere uno spunto per noi giovani per intraprendere una carriera utile a preservare il nostro territorio.
PITCH Parte 3 Proposte e Follow up
Grazie ad Open Coesione, il nostro gruppo di lavoro è riuscito ad approfondire la conoscenza del territorio. Lezione dopo lezione, il nostro interesse è aumentato sempre di più. Per cui, son nate diverse proposte per il futuro del progetto. In primo luogo, ci piacerebbe entrar a far parte di una delle diverse associazioni con cui siamo entrati in contatto durante la fase di monitoraggio, per esempio quella nel parco di Gallipoli Cognato. Crediamo che in questo modo, essendo in parte gestito da ragazzi, il parco avrebbe maggiore affluenza turistica e, di conseguenza, l’economia del territorio aumenterebbe. Coinvolgere maggiormente le aree più disagiate, non sarebbe una cattiva idea! Lo si potrebbe fare costruendo degli “info-point” utili per fornire mappe, brochure e guide turistiche per permettere a tutti i cittadini di visitare i luoghi che ci circondano. Infine, suggeriamo di spendere meno ed investire di più!
Elaborato creativo
Sito web / pagina social realizzati
Immagine 1

Immagine 2

Immagine 3

Immagine 4

Immagine 5

Titolo dell'evento finale
Inspired by Open Data....costruiamo la nostra citt@dinanza europea
Breve descrizione dell'evento
Esperto open data (ospite esterno) Esperto open data (amici di ASOC) Esperto del tema scelto (amici di ASOC) Team partecipante all'edizione ASOC1415 o ASOC1516 Esperto del tema scelto (ospite esterno) u'Rappresentante Europe Direct
Tipologia dell'evento
presentazione/evento pubblico organizzato a scuola
Indirizzo dell'evento
via zanardelli Stigliano
Data dell'evento
2017-05-09
Orario di inizio
09:00
Locandina dell'evento finale


Edizione ASOC: 1617
Vai al progetto
Scuola di appartenenza:
LICEO SCIENTIFICO "Felice Alderisio"
STIGLIANO (MT)
Europe Direct Basilicata
Sito Web:
https://m.facebook.com/WeReach-A-Goal-128872527602000/?ref=bookmarksGli ultimi Tweet
Per visualizzare i Tweet devi accettare i cookie di Twitter cliccando sul banner dei cookie in fondo alla pagina e poi aggiornare la pagina