
In occasione del World Cities Day delle Nazioni Unite, il 31 ottobre, una Data Card racconta l'impegno delle politiche di coesione per l'Agenda urbana in Italia, a partire da alcuni progetti finanziati dal programma PON Metro 2014-2020. Il tema è al centro del "G7 Urban" che l'Italia ospita a Roma il 3 e 4 novembre.
La scelta di celebrare il World Cities Day è insita nell'importanza crescente che le aree urbane hanno assunto e sono destinate ad assumere nei prossimi anni. Secondo le proiezioni, le città ospiteranno il 70% della popolazione mondiale entro il 2050: questo significa, tra l'altro, che esse si trovano ad affrontare sfide senza precedenti, in particolare nel contesto del cambiamento climatico.
In Italia, le politiche di coesione prestano un'attenzione particolare alla aree urbane: con il ciclo di programmazione 2014-2020 è stato avviato il Programma Operativo Nazionale (PON) “Città Metropolitane”, conosciuto come PON METRO, adottato inizialmente dalla Commissione europea con Decisione C (2015) 4998 del 14 luglio. Oltre alle risorse stanziate a valere sul Fondo di Sviluppo Regionale e sul Fondo Sociale Europeo, il Programma ha visto assegnati anche fondi aggiuntivi dell’iniziativa REACT -EU.
Domenica 3 e lunedì 4 novembre 2024 l'Italia ospita, a Roma, il G7 Urban: nel quadro del cinquantesimo forum intergovernativo di cui l’Italia ha assunto la Presidenza per il 2024, l'incontro tratta il tema dello Sviluppo Urbano Sostenibile a livello globale insieme ai Ministri competenti in materia, i quali hanno il compito di sviluppare politiche condivise sul tema.
Leggi la Data Card su OpenCoesione