ASOC si realizza attraverso accordi e convenzioni con partner Istituzionali che, oltre a valorizzare il percorso didattico su scala nazionale e internazionale anche tramite accordi per premi, sponsorship e incentivi alla partecipazione delle scuole, si impegnano a sviluppare e a produrre materiale didattico integrativo utile alle attività di monitoraggio civico, a sostenere il team centrale nell’organizzazione degli eventi e ad agevolare i processi di comunicazione verso i docenti, gli studenti e gli altri partner coinvolti.

ASOC si realizza grazie a un Accordo di collaborazione tra il
Dipartimento per le Politiche di Coesione (DPCoe) presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e il
MI (Ministero dell'Istruzione)
ASOC beneficia anche di un Protocollo d’intesa siglato dal DPCoe con la
Rappresentanza in Italia della Commissione Europea per il coinvolgimento della rete dei Centri di Informazione
Europe Direct (EDIC) e dei Centri di Documentazione europea (CDE) a supporto delle scuole partecipanti.
SCARICA l’
Accordo con la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea per la promozione dell’iniziativa OpenCoesione attraverso la rete Europe Direct in Italia, che rinnova l'
Accordo già sottoscritto nel mese di marzo 2018.
Le attività didattiche di A Scuola di OpenCoesione si realizzano anche grazie alla collaborazione con l’
Istituto Nazionale di Statistica (Istat). Una sinergia che permette di rafforzare le attività di monitoraggio civico delle scuole che partecipano ad ASOC, attraverso il coinvolgimento di esperti Istat sui territori di riferimento, l’integrazione di contenuti didattici specifici nel percorso didattico e il coinvolgimento in eventi e seminari di confronto e dibattito sul territorio.
SCARICA l'
Accordo con
Istat per la diffusione della cultura statistica nelle scuole, che rinnova l'
Accordo già sottoscritto nel mese di ottobre 2018.

Grazie a uno specifico accordo con il
Senato della Repubblica, formalizzato dall’edizione 2017-2018, viene attribuito uno specifico riconoscimento a una delle classi partecipanti al percorso ASOC, che risulta pertanto vincitrice di un evento premio-visita guidata con possibilità di assistere a una seduta dell’Assemblea nella sede istituzionale del Senato della Repubblica a Roma oltre a un approfondimento sull’utilizzo dello strumento regolamentare dell’indagine conoscitiva.

Al fine di rafforzare ulteriormente la sensibilità ai valori europei, è in vigore una collaborazione con il
Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri, grazie alla quale studenti e docenti possono beneficiare, attraverso la piattaforma
Europa=NOI, di materiali didattici integrativi e strumenti di approfondimento dedicati a storia, valori, costituzione, progresso e istituzioni dell’Unione Europea e sviluppare nuove competenze sul tema della cittadinanza europea, anche attraverso tornei e giochi interattivi.
Collaborazioni regionali
Le
collaborazioni regionali ASOC, inaugurate nell’edizione 2016-2017 dall’accordo concluso con la
Regione Autonoma della Sardegna, e proseguite nell’edizione 2017-2018 con l’accordo stipulato con la
Regione Calabria e con la
Regione Siciliana, nell’edizione 2018-2019 con la
Regione Campania e nell'anno scolastico
2019-2020 con la
Regione Toscana, permettono di rafforzare le attività progettuali sui territori di riferimento, attraverso azioni specifiche volte a supportare gli istituti scolastici che partecipano al percorso didattico ASOC. L’obiettivo è quello di consolidare la rete delle scuole a livello regionale, fornire contenuti didattici integrativi, favorire il confronto con attori istituzionali e altri soggetti locali interessati dalle ricerche svolte dalle scuole, organizzare eventi e altre forme di animazione territoriale, mettere a disposizione premi aggiuntivi per le migliori ricerche realizzate dalle scuole della regione.
Ciascuna Regione partner concorre all’obiettivo di promuovere la più ampia partecipazione al progetto da parte di istituti ubicati nei rispettivi territori, per un numero compreso indicativamente tra le 25 e le 35 classi per ciascuna regione. I docenti e i team dei territori sui quali sono attive le collaborazioni regionali possono interfacciarsi con i referenti regionali per risolvere eventuali criticità, per l’organizzazione di eventi e per richiedere informazioni relative al progetto scelto su OpenCoesione.
Di seguito i contatti dei referenti regionali che le scuole possono contattare per ulteriori richieste di supporto:

Regione Autonoma della Sardegna:
Antonello Chessa: anchessa@regione.sardegna.it

Regione Calabria:
Ivonne Spadafora: ivonne.spadafora@regione.calabria.it

Regione Siciliana:
Marco Tornambè: marco.tornambe@regione.sicilia.it

Regione Campania:
Silvia Massa: silvia.massa@regione.campania.it

Regione Toscana:
Sara Gemignani: sara.gemignani@regione.toscana.it
Siglata la partnership sperimentale con AzzeroCO2, organizzazione che si occupa di sostenibilità e ambiente, che supporterà le scuole partecipanti al progetto A Scuola di OpenCoesione (e il team centrale ASOC) dell'edizione 2019- 2020 nella valutazione delle emissioni di CO2 generate nel corso dell’anno, e con la successiva compensazione delle emissioni associate all'evento finale ASOC attraverso varie modalità, tra cui la piantumazione di alberi a cura di AzzeroCO2.

QUI la sezione dedicata alla collaborazione con AzzeroCO2

ASOC tra i partner del progetto "Ripartire – Rigenerare la partecipazione per innovare la rete educante” selezionato e finanziato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile e realizzato dall’associazione ActionAid Italia. Il progetto si pone l’obiettivo di rafforzare il ruolo della scuola e della comunità educante nella lotta alla povertà educativa attraverso la promozione di competenze civiche e sociali e la sperimentazione di metodologie di cittadinanza attiva nella scuola e sul territorio, come il monitoraggio civico e la co-progettazione, coinvolgendo oltre 3.000 ragazzi e ragazze in laboratori e percorsi di educazione civica digitale, storytelling e data journalism.