È online il bando del Ministero dell’Istruzione e del Merito per aderire all’edizione 2025-2026 del progetto A Scuola di OpenCoesione, rivolto a tutte le scuole secondarie di primo e secondo grado appartenenti a qualsiasi indirizzo, che si cimenteranno in attività di monitoraggio civico a partire dai dati sui progetti finanziati dalle politiche di coesione.
Coniugando elementi di educazione civica e cittadinanza europea, le scuole che aderiscono dovranno svolgere una ricerca tematica per approfondire le caratteristiche socio-economiche, ambientali e/o culturali del proprio territorio. Partendo da un progetto scelto sul portale OpenCoesione, l'obiettivo sarà quello di verificare come le politiche pubbliche intervengono per migliorare il contesto locale.
Grazie alle partnership e alle collaborazioni, ASOC mette a disposizione delle scuole partecipanti e dei/delle docenti due percorsi formativi, premi esperienziali per chi realizza le migliori ricerche di monitoraggio civico e opportunità di confrontarsi con referenti istituzionali di alto profilo.
MODALITÀ DI ADESIONE E SCADENZA
Per la presentazione delle domande di partecipazione al progetto A Scuola di OpenCoesione, i/le docenti devono inviare la propria candidatura entro e non oltre le ore 24.00 del 10 novembre 2025, tramite l’apposito form online disponibile sul sito www.ascuoladiopencoesione.it, previa registrazione da parte dei/delle docenti.
Per approfondire i dettagli e scaricare il modello di autorizzazione del Dirigente scolastico da allegare alla candidatura, consultare la sezione dedicata ai DOCENTI.
GUARDA IL VIDEO TUTORIAL E SCOPRI COME CANDIDARE UNA O PIU' CLASSI!
Per visualizzare il contenuto Video devi accettare i cookie Video cliccando sul banner dei cookie in fondo alla pagina e poi aggiornare la pagina
Il modello ASOC è suddiviso in 3 Lezioni: si tratta di uno specifico programma didattico che favorisce lo sviluppo di competenze di educazione civica, digitali, statistiche e di data journalism attraverso la fruizione di contenuti online, progettati per svolgere l’indagine e le ricerche sul campo (video-lezioni, interviste, tutorial e animazioni).
Dal profondo aggiornamento apportato nell'edizione 2024-2025, che ha visto anche la semplificazione degli output da produrre con una rimodulazione del calendario e delle relative scadenze, il percorso didattico prevede anche la possibilità di approfondire temi come il project management, il public speaking, l’Intelligenza Artificiale e le fake news.
I/le docenti che desiderano inoltrare la propria candidatura per la tredicesima edizione di ASOC devono scegliere uno dei due indirizzi in cui si articola il percorso:
-
ASOC Secondo Grado: indirizzo in lingua italiana rivolto alle scuole secondarie di secondo grado.
-
ASOC Primo Grado: indirizzo in lingua italiana rivolto alle scuole secondarie di primo grado.
Grazie alla disponibilità dei materiali didattici tradotti, le scuole secondarie di secondo grado interessate possono svolgere il percorso ASOC interamente in lingua inglese, usufruendo dei contenuti disponibili, pubblicando i report in lingua inglese e monitorando obbligatoriamente un progetto finanziato da risorse europee (FESR o FSE/FSE+).
L'indirizzo ASOC Secondo Grado offre anche l'opzione ASOC ETC - European Territorial Cooperation per le scuole dei territori interessati, permettendo un monitoraggio civico "gemellato" con scuole europee. In particolare, le scuole delle aree del programma Interreg Italia-Croazia possono seguire il percorso in inglese, lingua ufficiale del programma.
Le modalità di integrazione del progetto ASOC all’interno della didattica possono essere valutate autonomamente dal singolo consiglio di classe. È ad esempio possibile attuare il percorso come contenuto didattico curricolare (es. Educazione civica) o extracurricolare, nonché come percorso PCTO (Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) anche coinvolgendo le reti territoriali a supporto delle scuole.
Per quanto riguarda l’Educazione civica, ASOC mette a disposizione dei/delle docenti e degli/delle studenti/esse contenuti didattici afferenti ai tre nuclei concettuali che costituiscono i pilastri della Legge 92/2019, utilizzabili ai fini della progettazione curricolare di istituto, per il raggiungimento delle 33 ore annuali:
-
COSTITUZIONE, diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà
-
SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio
-
CITTADINANZA DIGITALE
ASOC è inoltre un percorso che promuove la valorizzazione e lo sviluppo delle competenze europee digitali per docenti, in linea con il quadro europeo DigCompEdu, e un contesto concreto di acquisizione delle 8 competenze chiave europee per l’apprendimento permanente. Un progetto che fa crescere insieme studenti, studentesse e docenti!
RETI DI SUPPORTO
Le scuole possono usufruire a livello territoriale, come negli anni precedenti, del supporto dei Centri Europe Direct e dei CDE (la rete territoriale dei centri di informazione e documentazione della Commissione Europea), delle Organizzazioni/Associazioni attive sul territorio sui temi delle politiche di coesione, della trasparenza o degli open data e degli/delle esperti/e Istat con i quali le scuole possono scegliere di collaborare presentando una candidatura congiunta. A questo proposito, i/le docenti che decidono di presentare domanda di partecipazione possono indicare in fase di candidatura il centro ED/CDE, l’Organizzazione/Associazione e l'esperto/a Istat scelti come supporto alle attività in classe.
Gli elenchi degli/delle esperti/e Istat, dei centri ED/CDE e delle Organizzazioni/Associazioni “Amici di ASOC” sono disponibili QUI
Per approfondire tutti i dettagli consultare il Vademecum di progetto e le FAQ!