Contatti

Educazione civica,

e cittadinanza attiva

Dalla scienza all’Europa: ecco i premi dei team vincitori di ASOC2425

16 Maggio 2025
Ragazzi in festa ASOC
Palazzo Chigi ASOC
Esperienza Europa ASOC
città della scienza ASOC
Redazione ANSA ASOC
Scuola Futura ASOC
Esperienza Europa ASOC
Palazzo Chigi ASOC
Scuola Futura ASOC

 

Dopo la conclusione dell’evento di premiazione finale targato ASOC2425 AWARDS, che lo scorso 9 maggio ha coinvolto centinaia di studenti, studentesse, docenti e referenti delle reti territoriali per condividere i risultati della dodicesima edizione del percorso didattico e la Festa dell’Europa, alcuni tra i team vincitori hanno avuto l’opportunità di beneficiare dei Premi a loro assegnati.

C’è chi è rimasto a Napoli, come il team vincitore dell’indirizzo ASOC Primo Grado, GLI INVESTIGAD'ORTI (IC Manzoni di San Cesario di Lecce) che sabato 10 maggio si è recato a Città della Scienza, dove ha preso parte a una visita personalizzata della mostra Corporea. Grazie alle numerose installazioni presenti, il team ha avuto l’opportunità di esplorare il corpo umano in maniera interattiva e scoprire il funzionamento di diversi sistemi, ad esempio quello muscolo-scheletrico o quello nervoso. 
Gli studenti e le studentesse pugliesi hanno inoltre visitato il Planetarium, uno spazio all'avanguardia che offre spettacoli immersivi sul cosmo e l'astronomia.

Nella stessa giornata, il team RifuGioberti (Liceo “V. Gioberti” di Torino) vincitore del premio ASOC Insight - Presidenza del Consiglio dei Ministri ha svolto una visita guidata di Palazzo Chigi in piazza Colonna a Roma, al termine della quale ha avuto l’opportunità di presentare la ricerca di monitoraggio civico condotta sul territorio ai referenti del Dipartimento per le politiche di coesione e per il sud della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Tra i temi al centro del dibattito le diverse forme di housing sociale, la necessità e il dovere di partecipare ai processi decisionali della pubblica amministrazione, l’arte e la cultura come forme di integrazione.

Nel frattempo a piazza Venezia, il team JONAS.US (ITI “G.B.B. Lucarelli” di Benevento), che si è aggiudicato il Premio ASOC Play - Esperienza Europa, grazie al coinvolgente gioco di ruolo svolto nello spazio dedicato a David Sassoli, ha indossato i panni di giovani parlamentari europei, divisi in gruppi, con l'obiettivo di emendare direttive dell'Unione europea tra simulazioni di dibattiti, conferenze stampa, sedute plenarie e commissioni, il tutto con l'ausilio di strumenti multimediali e immersivi.

Il 14 maggio il Team B-LINE (IS “G.Boccardi” di Termoli - CB) vincitore del Premio ASOC Play - ANSA ha avuto l’opportunità di partecipare alla riunione online del mattino della redazione centrale ANSA, al termine della quale il team ha interagito con il direttore Luigi Contu e il vice direttore Alessio Panizzi sui temi della trasformazione del mestiere del giornalista in relazione all’Intelligenza Artificiale e alle tecnologie digitali, delle fake news e della coesione europea. 

Ma non è tutto! Il 22, il 27 e il 28 maggio i primi classificati regionali, e i team destinatari  delle Menzioni Speciali annunciate durante l’evento finale, saranno i protagonisti dei dialoghi online “ASOC Talkper confrontarsi con referenti istituzionali nazionali ed europei di alto profilo.

Proprio nei giorni di chiusura di ASOC2425 anche Il team Move to the Future (IC Lombardo Radice di Siracusa), vincitore del percorso ASOC Primo Grado dell’edizione 2023-3024, ha ricevuto il premio offerto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Gli studenti e le studentesse, ora iscritti al Liceo Corbino, hanno partecipato all'evento Scuola Futura che si è tenuto ad Arezzo dal 6 al 9 maggio: un "campus itinerante" incentrato sull'immaginazione urbana e sulla creazione di progetti innovativi. L'esperienza ha offerto ai ragazzi e alle ragazze siciliane  l'opportunità di collaborare con coetanei provenienti da tutta Italia, sviluppando idee sul futuro delle città e rafforzando competenze trasversali preziose.

Presto vi racconteremo anche le esperienze del team Insid3 out del Liceo Pitagora di Crotone vincitore del Premio Europa e del team Porta D’Oriente dell’IIS Don Tonino Bello di Tricase (LE) che nel prossimo autunno avrà l’opportunità di partecipare a una visita personalizzata delle sedi istituzionali del Senato della Repubblica e di confrontarsi con i Senatori sui temi affrontati durante la loro indagine sul campo.

Restate connessi per non perdere le ultime notizie di ASOC2425 e scoprire cosa vi aspetta nella prossima edizione!