Progetto monitorato:
Promuovere in via ordinaria usi sostenibili e durevoli delle risorse idriche, attraverso la tutela quali-quantitativa, il risanamento dei corpi idrici, anche ai fini della tutela dall'inquinamento dell'ambiente marino-costiero, e il completamento del processo di costruzione di efficienti sistemi.
Motivazioni scelta:
Ampliare la nostra conoscenza sull'uso e il trattamento delle acque reflue
Contestualizzare il progetto all’interno del nostro percorso di studi in particolare nell’ambito dell’educazione civica.
Dati Progetto:
Tema di interesse: Ambiente;
Soggetto programmatore: Regione Puglia;
CUP: B33C12000420009;
Beneficiario: Nettuno Parking S.R.L;
costo pubblico euro 60.161,82;
Obbiettivi:
Capire come vengano trattate le acque reflue e di come esse impattino sul consumo totale di Brindisi e se l'impianto di depurazione venga condiviso fra le varie aziende della zona industriale di Brindisi
Ci siamo subito messi all'opera raccogliendo vari dati dal sito dell'Istat ottenendo quindi una stima di quanta acqua circola nell'impianto comunale di Brindisi e di quanta acqua più o meno processi un impianto di depurazione delle acque. Raccolti i dati ci siamo messi all'opera per contattare il proprietario dell'azienda e verificare le nostre supposizioni. Una volta avuta una risposta abbiamo stabilito una data per effettuare il sopralluogo con tanto di intervista ai vari interessati. Lì il signor Giurgola ci ha spiegato le varie difficolta(per lo più burocratiche) e di come è nato l'idea del progetto e di come è avvenuta l'attuazione
Impianti di depurazione delle acque reflue urbane
Distribuzione di acqua potabile
Prelievo di acqua per uso potabile
Conclusioni:
Il progetto era finalizzato all'uso per irrigazione del verde del Hotel Nettuno e non viene condiviso per le varie aziende della zona industriale di Brindisi
L'impianto era già stato espanso per poter coprire la totalità della metratura quadrata di piante presenti.
Proposte:
Espandere progetto per aumentare la portata dell'impianto e reintrodurre le acque piovane nella rete fognaria
