Il progetto scelto ha avuto come focus il miglioramento di Villa Cattolica e il Museo Guttuso, beni culturali preziosi per Bagheria. Lo abbiamo scelto per avere l’opportunità di conoscere questi beni storici più a fondo. Gli obiettivi del progetto sono consistiti nel realizzare degli interventi di manutenzione, migliorare la fruizione del bene e delle opere attraverso nuovi sistemi anche digitali per attirare il turismo. Grazie alla proficua collaborazione con l’amministrazione comunale, abbiamo ottenuto preziose informazioni e anche i documenti del progetto (candidatura, perizie e relazioni in itinere, relazione finale). Gli obiettivi della nostra ricerca sono diversi. Disseminando i nostri risultati ci auguriamo di incrementare l’interesse dei cittadini e il numero di visitatori locali.
La ricerca è stata caratterizzata da dei punti di svolta. Il primo è stato l’incontro avuto con l’Assessore alla Cultura che ha fornito informazioni storiche su Villa Cattolica, ma soprattutto ha descritto quale ruolo l’amministrazione comunale ha dato al sito: costituisce il cuore di un vero e proprio polo culturale in espansione. Successivamente, l’acquisizione dei documenti e soprattutto la visita al sito e l’intervista al Responsabile del Progetto ci hanno permesso di acquisire i risultati e delineare i punti di forza e di debolezza del progetto. Il progetto monitorato ha migliorato notevolmente la fruibilità del sito con una particolare attenzione verso i soggetti diversamente abili. Infatti, da pochi anni, il sito è entrato all’interno di specifici percorsi turistici regionali.
Il monitoraggio ci ha permesso di conoscere meglio un bene artistico e culturale che oggi sentiamo un po’ più nostro. Villa Cattolica e il Museo continueranno a fiorire. E’ già esistente il progetto di allargamento del sito e della sua trasformazione in un polo culturale. Noi seguiremo lo sviluppo e i lavori di questa espansione, disseminandone i risultati nelle nostre famiglie e nella comunità scolastica. I nostri suggerimenti: ampliare il circuito turistico; inserire dentro Villa Cattolica un reparto dedicato ai souvenir così da lasciare un ricordo a tutti coloro che accederanno alla villa; per dare sostegno al mondo dell'arte, destinare parte del ricavato del biglietto d'ingresso ad artisti, musei, gallerie d'arte e case d'asta che nascono e crescono all’interno della comunità bagherese.
