
Perché abbiamo scelto la “Riqualificazione del Castello Ursino”?
Basandoci su quanto trovato, abbiamo scelto la Riqualificazione del Castello Ursino poiché, avendo confrontato diversi progetti, quest’ultimo ci è sembrato più vicino e caro e poche persone ci hanno investito. Inoltre, facendo alcune ricerche, abbiamo scoperto che, nonostante anche altre scuole siano riuscite a svolgere questa ricerca, ci sono stati comunque diversi impedimenti e tanti argomenti da scoprire e su cui lavorare. Il Castello medioevale è anche la sede del Museo Civico di Catania, contenente diversissimi reperti storici e opere d’arte di autori siciliani. Dunque è di grande importanza non lasciare che questo importante bene della cittadinanza catanese, perisca o comunque diventi un luogo di degrado sociale e abbandono. Ci ha abbastanza colpito il fatto che il progetto di OpenCoesione per la riqualificazione del castello non abbia una data effettiva di inizio né una fine prevista. Questo ci ha fatto riflettere sull’importanza di questa bella iniziativa, volta a far prendere maggiore consapevolezza al singolo cittadino, sulla gran quantità di beni (ad esempio storici) che il nostro stato possiede.
Quali lavori abbiamo svolto?
Il nostro team si è occupato di dividere i vari lavori e ruoli organizzandoci in vari piccoli gruppi di lavoro. Ogni gruppo ha approfondito un singolo tema del lavoro complessivo. Alcuni di noi si sono occupati di curare la parte storica del nostro progetto, altri hanno ricercato diversi articoli per testimoniare e dare prova dei numerosi fondi investiti e di un bando stanziato per la riqualificazione del castello. Altri ancora, invece, hanno curato la parte inerente alla struttura del castello e di tutto quello che si trova al suo interno.
Il gruppo di lavoro ha avuto modo di confrontarsi in diverse videoconferenze per lavorare insieme e organizzare tutto il lavoro da svolgere. Dopo aver condotto numerose ricerche, ad esempio abbiamo realizzato un documento nel quale abbiamo inserito diversi link contenenti molte informazioni sul castello e sulla sua riqualificazione.
Dopo aver presentato le nostre idee e le prime fonti trovate al nostro professore, abbiamo iniziato a fare una ricerca ancora più approfondita insieme a lui, e siamo riusciti a scoprire che una scuola, la Rocco Chinnici, già prima di noi ha svolto questo progetto e, dopo svariate interviste, sono arrivati alla conclusione che entro il termine ultimo del 31/12/22 le somme del finanziamento sarebbero state impegnate. Per di più, sempre durante l'intervista, il sindaco si era personalmente impegnato con il team affinché ciò avvenisse, ma ovviamente, niente di tutto ciò è avvenuto.
I lavori si sono fermati con l’inizio della pandemia e non sono stati ripresi, ma abbiamo scoperto che, nonostante i 22.000 euro utilizzati per i lavori di progettazione, i 6 milioni di euro previsti per il lavoro ci saranno e, appena verrà giudicato il bando, le lavorazioni si metteranno in pratica.
link
Articoli appalto 6 mln di euro, Enzo Bianco
-https://www.cataniatoday.it/cronaca/castello-ursino-restauro-progetto.html
-https://livesicilia.it/fruizione-del-castello-ursino-scovato-progetto-da-6-mln/
Articolo sulla riqualificazione e bando:
L’appalto:
Comune di Catania - Pogliese
-https://www.comune.catania.it/informazioni/cstampa/?cs=78340
-https://www.comune.catania.it/informazioni/cstampa/default.aspx?cs=84353
Restauro muri
https://catania.liveuniversity.it/2022/05/20/castello-ursino-mura-imbrattate-restauro/
Possibili modifiche:
Museo Civico di Catania presso il Castello Ursino
https://www.mondosicilia.it/castello-ursino-catania
Mostre artistiche momentanee famose
Progetti futuri:
https://qds.it/catania-4-milioni-per-riqualificare-castello-ursino/
Bando
https://www.comune.catania.it/servizi/bandi-di-gara/default.aspx?bando=127469
Report di monitoraggio civico
https://it.monithon.eu/report/view/966
Tramite gli studi analitici svolti dal nostro team (in caso nome del team), confrontandoci abbiamo deciso di svolgere il progetto sulla riqualificazione del castello Ursin