
CHI SIAMO
I “Ruggeri Team_Project”, composto dalle studentesse e dagli studenti della classe 2° F del Liceo Scientifico “P. Ruggieri” di Marsala, comune in provincia di Trapani. Il logo che ci rappresenta è una scritta, il nome del Team, di colore bianco in campo blu, i colori della nostra scuola. Sul fondo una saetta di colore rosso a simboleggiare forza, energia e determinazione del Team.
IL PROGETTO
Il progetto scelto sul portale OpenCoesione, oggetto di monitoraggio civico da parte del nostro Team, ha come titolo “Laboratori green, sostenibili e innovativi per le scuole del secondo ciclo” ed è finanziato dal PONFESR 2014/2020. Il progetto prevede la realizzazione, sia negli spazi interni che negli spazi esterni di pertinenza della nostra scuola, il Liceo Scientifico “P. Ruggieri” di Marsala, di ambienti e laboratori per la formazione di tutta la comunità scolastica alla transizione ecologica. Le motivazioni della scelta di tale progetto sono duplici: 1) si tratta di un progetto che trova la propria attuazione nella scuola che frequentiamo e ciò potrà consentirci un accesso più rapido alla documentazione di progetto; 2) la tematica della “educazione alla sostenibilità digitale e ambientale” è argomento principale del percorso di Educazione Civica che la scuola ha individuato per le classi seconde.
ATTIVITÀ SVOLTE
- consultazione di tutti i contenuti della pagina Lezione 1: slide, schede e video pillole;
- navigazione sul portale di OpenCoesione per la scelta del progetto da monitorare nel territorio di Marsala;
- discussione in classe finalizzata alla scelta del progetto da monitorare e creazione di un ASOC Wall con Jamboard di Google;
- scelta del progetto;
- scelta del nome del Team ed assegnazione dei ruoli;
- suddivisione in gruppi di lavoro per la creazione del dossier di ricerca la compilazione del Canvas;
- creazione dell’account e attivazione dei canali social del Team;
- creazione del logo;
- compilazione del report di lezione.
OBIETTIVI DELLA RICERCA
Il percorso di ricerca è partito dall’analisi della scheda progetto presente sul portale OpenCoesione da cui si evincono alcuni importanti dati:
- il costo pubblico monitorato pari a € 130.000;
- i pagamenti monitorati alla data odierna sono pari a € 0;
- lo stato di avanzamento del progetto è in corso;
- le date previsionali di inizio e fine progetto sono rispettivamente il 30.09.2022 e il 20/12/2022 ma non sono indicate le date di inizio e fine effettivi;
- natura del progetto: acquisti beni e servizi;
- tema: reti e servizi digitali;
- l’ambito di programmazione: FESR 2014-2020 – PON FSE FESR per la scuola - competenze e ambienti per l'apprendimento;
- altri progetti sul territorio, in particolare quelli che prevedono la “stessa natura dell’intervento” e che riguardano le istituzioni scolastiche.
Per entrare nel merito delle specifiche di progetto e quindi della ricerca, abbiamo richiesto al Dirigente scolastico di poter visionare la documentazione presentata a supporto della candidatura per l’ottenimento del finanziamento. Dalla consultazione e dallo studio della relazione di progetto si evince che la finalità dello stesso è quella di:
- potenziare i laboratori didattici di chimica e biologia creando una apposita area per lo studio microbiologico degli alimenti, fondamentale per la comprensione delle dinamiche che sottendono alla sostenibilità alimentare in termini di “safety, security and sustainibility” dell’agro-alimentare;
- creare negli spazi esterni della scuola un’area per la coltivazione di piante officinali per l’estrazione di oli essenziali;
- creare negli spazi esterni della scuola un’area per l’autoproduzione di energia.
SOGGETTI A CUI LA RICERCA È RIVOLTA
Destinataria del progetto è tutta la comunità scolastica a cui è rivolta l’attività di ricerca svolta dal nostro Team, con la consapevolezza che è proprio dalla scuola che deve partire la “rivoluzione verde”, con un approccio più informato sull’impatto che ciascun individuo ha sulle sorti dell’intero pianeta