Contatti

Open Data, Monitoraggio Civico,

Politiche di Coesione nelle scuole italiane

Raccontare la ricerca

Torrente Verderame Misiliscemi

Quest'anno per il progetto di OpenCoesione, la classe 4F ha deciso di dedicarsi al miglioramento del territorio di Misiliscemi e della portata del torrente Verderame.

In classe, seguendo le consegne che ci sono state date, abbiamo deciso di dividerci in vari gruppi per la formazione di questo progetto:

-una parte della classe si è, infatti, dedicata alla creazione del sito web, mentre l'altra metà si è dedicata alle ricerche del territorio di Misiliscemi, sul torrente Verderame e sullo straripamento di quest'ultimo. 

Dopo aver terminato ciò, tutta la classe si è riunita per scegliere il nome del sito e creando un gioco di parole, siamo arrivati alla conclusione di chiamarlo 'Misilisperti', per poi in seguito caricare le ricerche fatte online.

Secondo gli studi attuati, rivolgiamo il nostro operato a chi di dovere, che può realmente fare qualcosa per cambiare il 'destino' del torrente e quindi anche di Misiliscemi e dei suoi abitanti, che fino al 15 ottobre si ritrovavano in condizioni pessime, a causa dello straripamento del torrente, tra il fango e l'acqua.

Infatti il giorno 15\10\2022, a causa di una bomba d'acqua, le acque del torrente innalzandosi hanno raggiunto il ponte.

 Visto che l'acqua non riesce a defluire ristagna sul manto stradale ormai compromesso da anni ed anni d'incuria e ha fatto sì che la struttura del ponte venisse compromessa al punto di cedere.

Quindi oltrepassando il livello del ponte, l'acqua  ha raggiunto il centro abitato, distruggendo molte case a tal punto che numerosi abitanti si sono ritrovati senza indumenti e beni di prima necessità.

Questa situazione ha causato disagi e panico tra gli abitanti che vedendosi buttati fuori dalle proprie case e ritrovandosi per strada in mezzo all'acqua, non sapevano più cosa fare.

Molti di essi non hanno neppure potuto raggiungere i propri figli che erano a scuola.

Chiediamo, perciò, alle istituzioni maggiore controllo e una politica di vigilanza atta ad evitare altri fenomeni simili.