
Il progetto scelto dal nostro team si chiama “Poli diurni e notturni per persone fragili in povertà socio sanitaria” un piano di intervento che prevede l’accoglienza, in una struttura della Caritas, di persone fragili e povere al fine di aiutarle e farle integrare nella società.
Grazie ad un esperto appartenente al circuito Asoc, il dott. Caeti dello Europe Direct di Palermo, sono stati chiariti i dubbi e le modalità di azione da cui siamo partiti per avviare i lavori di progettazione. Abbiamo sin da subito individuato i ruoli e avviato la ricerca del progetto. Ognuno di noi ha ricevuto dei compiti e delle scadenze da rispettare. I dati raccolti e sui quali ci siamo documentati riguardano:
- l' accoglienza dei soggetti in povertà;
- l’ inclusione;
- i servizi e le attività offerte dal progetto.
Attraverso la ricerca abbiamo scoperto, dai documenti del Comune di Palermo, che il progetto tenta di migliorare l’offerta dei servizi dedicati ai soggetti in situazione di marginalità estrema, migliorare la rete dei servizi dedicati alla pronta accoglienza, migliorare il raccordo tra istituzioni ed Enti del terzo settore che operano nell’ambito, aumentare il numero di servizi a bassa soglia e di pronto intervento sociale.
I destinatari dei servizi somministrati sono persone singole o nuclei senza dimora; in temporanea situazione di emergenza abitativa; beneficiari di protezione internazionale, sussidiaria e umanitaria e richiedenti asilo o migranti che non possono beneficiare di tale status.
il progetto prevede la realizzazione di 3 poli di Housing per l’accoglienza diurna (per un totale di circa 30 posti) e notturna (per un totale di circa 72 posti).
Abbiamo scoperto che ogni polo fornirà i seguenti servizi:
- Accoglienza ed Orientamento,
- Dormitorio – struttura gestita che prevede solo l’accoglienza degli ospiti durante le ore notturne;
- Centro diurno - attività di accoglienza e socializzazione aperto tutto il giorno;
- Mensa – Struttura che gratuitamente distribuisce pasti per gli utenti
- Docce, igiene personale e Lavanderia
- Trasporto e Accompagnamento dai luoghi di raccolta serali presso dormitori ;
- Tutela legale ed attivazione della residenza virtuale per l’accesso agli altri servizi Socio-Sanitari
- Unità di strada per l’aggancio relazionale
Dopo aver stabilito il tema da trattare, i componenti del team hanno predisposto le basi per iniziare il lavoro.
Gli Storyteller e gli Analisti, dopo approfondite ricerche, hanno condiviso i dati al restante gruppo che li ha elaborati e arricchiti attingendo da altre fonti. Si sintetizzano di seguito le informazioni riguardanti l'inizio, la fine e la somma stanziata per il progetto:
-Inizio e fine previsti del progetto (14/02/2022; 20/12/2024);
-Inizio e fine effettivi del progetto (14/06/2021;Progetto in corso);
-Somma di denaro somministrata dallo stato e dall'unione europea € 3.536.895,65;
Pagamenti effettuati: € 847.508,87.
Lo scopo dell' AccogliENTEam non solo é orientato a sensibilizzare il più possibile le persone e a far conoscere le strutture che aiutano i soggetti più fragili ma si pone come altro obiettivo quello di indagare sui fondi stanziati.
Attraverso le nostre ricerche e il nostro impegno, vorremmo sapere se le somma stanziata per il progetto sia sufficiente e se le risorse umane disposte dallo stato siano soddisfacenti.
Ci proponiamo prossimamente di:
- svolgere incontri per approfondire il tema dell'inclusione sociale, come fenomeno nella nostra città
- capire il funzionamento dei Poli
- conoscere e ascoltare le associazioni che si occupano di fornire i servizi previsti dal progetto
- svilluppare al meglio il nostro lavoro per ottenere un risultato ottimale anche attraverso la comunicazione a scuola, sul web e con gli eventi.
É nella nostra ideologia pensare che la cosa più importante sia riuscire a donare un contributo ai soggetti più fragili e in difficoltà socio sanitaria. Siamo incuriositi anche dalle storie che ci sono dietro a questi soggetti a rischio di esclusione sociale.