Contatti

Open Data, Monitoraggio Civico,

Politiche di Coesione nelle scuole italiane

Raccontare la ricerca

RACCONTARE
Un mondo su misura

Progetto di riferimento:B21B15000210007

EFFICIENZA ENERGETICA COMUNE DI APRIGLIANO

PUNTI DI FORZA - ANALISI

 

BIODIVERSITA’:  la biodiversità è molto presente nel nostro territorio infatti è la casa di molti animali come: i     cinghiali, volpi, lupi, scoiattoli, istrici, cavalli; piante come: la margherita, l’acacia, l’erica, l’alloro, i pini, gli abeti e infine la quercia.

FONTI ENERGETICHE ALTERNATIVE:  tra le fonti energetiche alternative del nostro territorio vi sono : i pannelli solari che  servono per il riscaldamento dell’acqua, mentre i pannelli fotovoltaici  servono per produrre l’ energia elettrica .

STUDIO DELLE PLANIMETRIE: il territorio di Aprigliano è un territorio generalmente montuoso. La zona con   minore pendenza è situata a San Nicola e le quote vanno tra 450 e 500 m al livello del mare . Un altra zona abbastanza pianeggiante è situata tra i 1300 e 1400m nell’altopiano silano dove c’è il lago Arvo.Un altra caratteristica morfologica è la nascita del fiume Crati in località di Graticello.  

ANALISI DELLE AREE A VERDE: Geologia delle aree verdi di Aprigliano

ANALISI DELLE ABITAZIONI CON SISTEMI TECNOLOGICI A FONTE RINNOVABILE:i nuovi  sistemi tecnologici del nostro territorio sono i pannelli termici che servono per riscaldare le nostre abitazioni.

FASE DI PROGETTAZIONE - ANALISI SWOT 

  • Aprigliano è un paese con molti punti di forza, si distingue particolarmente per la quantità di aree verdi e quindi di biodiversità, aria salubre, vicinanza a località montane stupende come Lorica o Camigliatello. 
  • Tra i punti di debolezza troviamo la mancanza di alcuni servizi come: ospedale, cinema, scuole superiori e molto altro. 
  • Tra i punti di forza possiamo indicare la presenza delle scuole di Primo ciclo, dei collegamenti con la città attraverso 2 società di trasporto sia via strada che via ferroviaria, in località Vico si trova una stazione antica tutt’ora attiva.
  • Una minaccia che spaventa la popolazione apriglianese è quella delle frane; infatti, nella frazione Vico, solo negli ultimi due anni, ci sono state due frane molto grandi. La paura è aumentata in seguito al cambiamento climatico, con piogge che durano di meno ma sono molto più intense.

PUNTI DI DEBOLEZZA 

OROGRAFIA DEL TERRITORIO: Aprigliano è situato ad un’altitudine di 718 metri sul livello del mare mentre l’altezza massima raggiunta è di 1.754 metri.

RISCHIO FRANE: il territorio apriglianese è molto sensibile, di conseguenza delle brevi ma forti piogge potrebbero scatenare delle violenti frane, le due più recenti si sono verificate nella frazione Vico.

SMOTTAMENTI: sono presenti molti smottamenti che nel corso del tempo hanno fatto cedere case ed altre strutture. 

MANCANZA DELLA RISORSA IDRICA - PATTERN ORARI: specialmente d’estate la distribuzione idrica viene interrotta per mancanza della risorsa:dalle 24:00-08:00; in inverno dalle 23:00-06:00.

FRAMMENTAZIONE DEL TERRITORIO: il territorio è diviso in diverse frazioni.

OPPORTUNITA’

 

AREE VERDI - POLMONE VERDE DEL TERRITORIO 

In Calabria la biodiversità è presente in diverse zone e molte  vengono impiegate per l’agricoltura. Aprigliano dispone di tanti spazi verdi accessibili alla cittadinanza grazie ai numerosi interventi pubblici.

FAVORIRE POTENZIALI VIE DI SVILUPPO - IMPRESE LOCALI CHE SOSTENGONO L’AMBIENTE 

Anche se vi sono stati diversi interventi per la promozione e lo sviluppo del territorio (es. colonnine di ricarico per biciclette elettriche), purtroppo non sono state sfruttate in pieno le potenzialità turistiche ed agricole.

POLITICHE DI RISPARMIO IDRICO - RISPARMIO ENERGETICO 

Grazie agli incentivi statali, molte abitazioni sono state dotate di impianti di risparmio energetico come pannelli fotovoltaici solare termico. Riguardo al risparmio idrico il Comune di Aprigliano chiude l’acqua quasi ogni sera, in modo tale che i serbatoi si riempino durante la notte.

MINACCE 

FRANE: il territorio apriglianese è molto sensibile, di conseguenza delle brevi ma forti piogge potrebbero scatenare delle violente frane, le due più recenti si sono verificate nella frazione Vico.

EPISODI E DATE: Uno degli episodi più disastrosi si verificò il 3 agosto 2015 nel quale si scatenò un terremoto di magnitudo 4.1.

ADEGUAMENTI: il comune di Aprigliano per ovviare a queste frane non ha svolto un vero piano di adeguamento ma si è limitato a rimuovere la terra franata per migliorare il passaggio delle auto.

RISCHIO IDROGEOLOGICO: il territorio apriglianese, essendo situato in collina/montagna è soggetto molto spesso a dei rischi idrogeologici come frane e allagamenti.