Tramite la piattaforma di Open Coesione abbiamo conosciuto diversi progetti.
Tra questi eravamo indecisi su due in particolare: la riqualificazione del
Castello Ursino e la ristrutturazione e il rimaneggiamento dello stadio Angelo
Massimino di Catania. Abbiamo scelto la riqualificazione del museo civico
Castello Ursino perché è una tematica che ci colpisce particolarmente perché
viene ritenuto un bene di inestimabile valore e di prestigio storico. Abbiamo
svolto diverse conferenze online con persone specializzate in questo campo
per confrontarci. Abbiamo organizzato una visita guidata presso il museo per
compiere il monitoraggio perché il nostro obbiettivo principale risiedeva nella
denuncia sociale per combattere l’abbandono della struttura.
Scelta del progetto tramite la ricerca dei dati.
Indagine di data journalism, tramite lo studio di videolezioni pubblicate sul
sito di Open Coesione
Incontri virtuali con persone specializzate nel campo della nostra ricerca
Visita guidata presso il castello Ursino per compiere il monitoraggio civico
Realizzazione di un video riassuntivo del lavoro svolto
Compilazione del report di Monithon
Realizzazione di un Pitch seguendo le indicazioni richieste
Coinvolgere più persone possibili per far capire l’importanza di questo
progetto.
Organizzazione di un possibile evento di sponsorizzazione.
Apertura di un sito, ricco di aggiornamenti costanti sulla condizione del
castello.
Organizzare gite didattiche all’interno del museo civico per le scuole di
Catania e non solo…
Organizzazione di piani a scopo conoscitivo del castello realizzati da parte del
comune.
Dare la possibilità agli alunni delle scuole di Catania di diventare “ciceroni” per
il castello.
Realizzare volantini, locandine pubblicitarie, manifesti a scopo conoscitivo-
turistico, al fine di invogliare la popolazione alla visita del monumento.
Fare quanta più pubblicità possibile sui social network.
