Il team EROE, classe IVBp del Liceo E. Fermi di Parete, ha deciso di partecipare ad ASOC scegliendo di monitorare il progetto IDEAL che intende realizzare una nuova soluzione tecnologica contro il cancro. In particolare, il nostro monitoraggio è rivolto a tutti i cittadini italiani poiché, secondo ISTAT, nel biennio 2014-2015 la mortalità per tumore ha causato 28,1 decessi ogni diecimila abitanti. All’inizio del nostro percorso, incrociando i dati dei più importanti enti di ricerca statistica, abbiamo dedotto che gli italiani conducono stili di vita non salutari perché ignari dei rischi legati alle loro abitudini. Vogliamo, dunque, divulgare l’importanza di essere cittadini consapevoli al fine di poter raggiungere il benessere collettivo.
In Italia, nel 2022, rispetto al 2020, si sono registrate 14.000 nuove diagnosi di tumore che resta la seconda causa delle morti. Durante il 2° step, è emerso il divario tra Nord e Sud rispetto all’organizzazione degli screening oncologici, infatti, nel 2020 solo il 40% delle donne del Sud ha effettuato uno screening mammografico, dato nettamente inferiore al 60% del Nord. Inoltre, durante l’intervista effettuata il 22/03/2023 abbiamo appreso che il progetto IDEAL è stato completamente liquidato, sebbene i fondi destinati a BIOPULSE siano stati restituiti poiché il finanziamento non rientrava negli obiettivi aziendali. In aggiunta, abbiamo scoperto che, grazie al finanziamento IDEAL, le aziende EPIC-C e BIOGEM hanno ottenuto dei brevetti internazionali di un kit diagnostico.
Sebbene il progetto sia stato brevettato con il kit JMJ sarebbe opportuno continuare il monitoraggio, affinché continui l'eccezione lavoro di ricerca del dipartimento di medicina Vanvitelli che è un motore dell'economia e della scienza nazionale. È proprio per questo, nell' interesse della comunità, che bisogna sempre interessarsi della ricerca, che per noi è un punto fondamentale; coinvolto è anche lo sviluppo di metodi di cura personalizzati sul paziente. Bisogna far conoscere le attività del nostro territorio e sensibilizzare sulle tematiche ambientali che ci interessano da vicino. Un ulteriore suggerimento, rivolto agli enti pubblici, è quello di agevolare la divulgazione dei progetti regionali e nazionali, in modo da informare i cittadini su come vengono impiegati i fondi pubblici.
