ASOC WALL: https://bit.ly/40vZADN
Il progetto "846-Gioco Legale e Responsabile", finanziato grazie al PON FESR FSE Legalità 2014-2020, è stato finalizzato alla realizzazione di Business Intelligence utili a inibire le frodi nel settore dei giochi. Il progetto ha suscitato grande interesse, stimolato la nostra curiosità, e ci ha motivato a scoprire il mondo del gioco e tutte le attività e i fenomeni correlati. Nel nostro territorio, l'Agro Aversano, così come in tutta Italia, il gioco d'azzardo è un fenomeno condizionato dalla criminalità organizzata, diffuso tra adulti e, purtroppo, adolescenti. Per questo abbiamo improntato il lavoro sulla conoscenza e sugli effetti del gioco e ci siamo impegnati nella sensibilizzazione sui rischi gravi, ma spesso sottovalutati, che esso comporta.
La curiosità di conoscere il mondo del gioco è il motore che ci ha spinto ad approfondire le conoscenze. Siamo partiti intervistando esperti, come il project manager e responsabile dell'ADM, che ci ha chiarito alcune anomalie da noi rilevate, riguardanti lo stato e le spese monitorate del progetto. I responsabili della Sogei, inoltre, ci hanno elencato e illustrato i sistemi di business intelligence realizzati col progetto. Molto esplicativi sono stati gli incontri con il Tenente della Guardia di Finanza, il portavoce della campagna contro l’azzardo “Mettiamoci in gioco” ed il sindaco di Parete che hanno chiarito i modi in cui agiscono per proteggere la popolazione, come descritto nel blog di Monithon.
Vogliamo socializzare le nostre proposte a chi di competenza, per rendere gli strumenti antifrode più efficaci con algoritmi di Intelligenza Artificiale, anche contro le nuove frontiere del gioco d’azzardo: applicare la tracciabilità del denaro al gioco fisico, regolamentare il crypto gaming e, di conseguenza, tutti i recenti sistemi di guadagno illecito non monitorati. Da quanto si evince dal nostro questionario, la tematica del gioco d’azzardo e i suoi rischi sono ancora poco conosciuti, per questo ci proponiamo di sensibilizzare la popolazione sul tema e far comprendere i pericoli associati; perciò, grazie alle opportunità offerte dalla nostra scuola, come il recente seminario “Legalità tra i banchi di scuola”, diffonderemo i risultati della nostra ricerca.
