Contatti

Open Data, Monitoraggio Civico,

Politiche di Coesione nelle scuole italiane

Raccontare la ricerca

IL NOSTRO PROGETTO IN CAMPO

 

Nella prima lezione siamo andati nell’Aula Magna del nostro istituto, il Liceo “DE Amicis” di Cuneo, insieme alle altre classi coinvolte nel progetto, la 3T e la 3N, dove ci è stato presentato il Progetto OpenCoesione.

Le docenti referenti hanno  spiegato quali sono gli step previsti:

• Conoscere il percorso di ASOC, le “regole del gioco” e gli obiettivi

• Capire in cosa consistono le politiche di coesione e le politiche pubbliche in generale, a cosa servono e perché è importante occuparsene con ASOC

• Capire cos’è OpenCoesione e quali sono le sue attività e i suoi obiettivi

• Scoprire cos’è il monitoraggio civico, in cosa consiste, quali strumenti abbiamo per esercitarlo 

• Imparare a navigare OpenCoesione e ricostruire la storia amministrativa del progetto scelto a partire dalla scheda progetto.

• Capire cosa sono gli open data e perché sono importanti per la nostra ricerca.

Nella seconda lezione abbiamo approfondito il concetto di OpenCoesione: le tre classi del nostro istituto insieme ai ragazzi del Liceo Scientifico siamo stati ospitati all’interno della sala Consiliare del Comune di Cuneo, con la nostra referente Francesca Cavallera che fa parte del gruppo Europe Direct. Durante l’incontro la dott.ssa Anna Catasta  ci ha spiegato che cos’è OpenCoesione, che cosa siano le politiche di coesione e come navigare sul sito.

Nella terza lezione abbiamo scelto il progetto che avremmo seguito, dividendoci in gruppi: consultando il sito di OpenCoesione, ciascun gruppo ha letto con attenzione i diversi progetti disponibili sul territorio di Cuneo. Dopo averli analizzati, ne ha scelto uno e il portavoce lo ha presentato ai compagni, sostenendone la validità davanti alla classe. Al termine delle esposizioni davanti a tutta la classe, una votazione ha determinato il progetto comune. 

Tra i vari progetti, mossi dal nostro interesse per lo sport, essendo la nostra una classe di Liceo delle scienze umane ad indirizzo economico-sociale sportivo, abbiamo votato il progetto di adeguamento dell’impianto Stadio comunale “F.lli Paschiero” di Cuneo per il campionato Lega Pro stagione 2012/13, scegliendo per il nostro team il nome “Progetto in campo”.

La scelta del progetto è motivata dalla nostra passione per lo sport: molti di noi giocano a calcio, per questo motivo il logo e il nome del Team riprendono il mondo del gioco del calcio.

La nostra insegnante ha illustrato i diversi ruoli, che ogni alunno ha ordinato in base alle proprie preferenze. Attraverso queste scalette la professoressa ha scelto il ruolo più appropriato, secondo lei, alle caratteristiche di ogni alunno. 

L’insegnante ci ha assegnato questi ruoli, chiarendo i compiti di ognuno: 

PROJECT MANAGER (Rista Alberto ,Yeboah Britney)  E SCOUT (Beitone Niccolò, Mattone Sveva, Cavallo Marco):

●    stabilisce un piano di lavoro con scadenze per la consegna dei contenuti 

elaborati dal resto del team

●    raccoglie gli elaborati del team almeno una settimana prima della deadline per 

controllare che sia tutto coerente con le decisioni prese durante la lezione

●    compila il Report di Lezione 1, attraverso l’account del Team classe

SOCIAL MEDIA MANAGER (Eliotropio Vannak, Rrotani Andrea, Sclavo Marta):

●    aggiorna e segue costantemente gli account social del team con l’obiettivo di

contattare ulteriori soggetti istituzionali e non che possano essere interessati 

alla ricerca in corso, anche in collaborazione con i referenti Europe Direct e 

Associazioni Amici di ASOC, laddove presenti. 

CODER (Marchesi Nicole, Quaranta Filippo, Roagna Gabriele):

●    studia la “Guida breve agli Open Data” in preparazione alla Lezione

SOCIAL MEDIA MANAGER E CODER INSIEME:

●    creano l’account Google del team

●    creano gli account social del team  

●    scrivono il primo tweet (140 caratteri) riassumendo l’obiettivo della ricerca

scelta e seguendo le istruzioni che si trovano nel vademecum per la comunicazione  

DESIGNER (Rovera  Simone, Serra Federica, Marchesi Nicole):

●    elabora un logo rappresentativo del tema e del progetto scelto per la ricerca, e allestisce e mantiene aggiornato l’ASOC WALL (cartellone) 

STORYTELLER (Bertaina Ilaria ,Rastrelli Nicola,Bassignano Fiona): 

●    scrive il racconto della lezione in classe, le tappe seguite, le parole chiave 

significative della ricerca scelta 

●    sceglie assieme al blogger la foto più significativa della lezione da allegare al 

report di lezione (“Immagine in evidenza”)

STORYTELLER E DESIGNER INSIEME:  

●    sulla base di quanto fatto in classe, progettano e disegnano le tappe previste 

per la ricerca di monitoraggio individuando una rappresentazione grafica

ANALISTA (Troiano Davide, Tomatis Giorgio, Giordano Maddalena) E CODER INSIEME: 

●    scrivono quali dati e informazioni aggiuntive sono state trovate durante la 

lezione in classe e come possono essere utili alla ricerca 

ANALISTA E SCOUT INSIEME: 

●    organizzano il Dossier di Ricerca sul proprio spazio di Google Drive e compilano 

lo schema di “Research Design” fornito nella pagina lezione. Il Dossier di Ricerca

e il file di Research Design saranno importanti per l’organizzazione interna del

vostro team, per cui devono essere sempre accuratamente aggiornati e 

condivisi  

BLOGGER (Marro Eleonora, Porracchia Alessandro):

●    utilizzando gli elaborati realizzati da Storyteller, Analista e Coder, scrive un post 

in cui riassume le decisioni prese in classe contestualizzando la ricerca

●    a partire da quanto deciso in classe, scrive un post (che il project manager userà 

per compilare il Report di Lezione 1) in cui riassume le decisioni prese 

 

Nella quarta lezione dopo essere stati divisi in ruoli, abbiamo iniziato a lavorare al computer con l’aiuto della prof.ssa Claudia Bottini. I social media manager hanno creato un profilo sui social network (Instagram, Facebook, Twitter), e ognuno ha cercato dati o elaborato testi in base al proprio ruolo.