Il progetto scelto per l’attività di monitoraggio civico, rientra tra quelli finanziati per l’acquisto di beni e servizi, progetti di ricerca e innovazione, nell’ambito di programmazione del Fondo di Sviluppo e Coesione 2014/2020 ; l’area tematica è quella della cultura.
Il progetto “Valorizzazione del patrimonio archeologico del Molise: My Experience Molise”, frutto della collaborazione tra l’Università degli Studi del Molise, la Regione Molise e la società E.T.T. (Experience Design & Digital Transformation), è stato pensato per il coordinamento e la valorizzazione-comunicazione dei contenuti legati agli scavi archeologici che l’Università degli Studi del Molise sta conducendo nei siti di Agnone, Pesche, Sant’Elia a Pianisi e San Giuliano del Sannio.
Volendo utilizzare la descrizione presente sul sito del progetto, è possibile immaginare
Quattro itinerari alla scoperta dei luoghi più caratteristici e "nascosti" della regione Molise.
Un intreccio di natura, storia e archeologia: dai santuari e luoghi di culto dei sanniti, alle antiche vestigia delle città romane, ai castelli e alle fortificazioni che sorgono nel territorio. Un viaggio inedito nella storia di questa regione.
Al fine di valutare l’impatto del progetto sulla popolazione molisana e non; la classe ha deciso di somministrare tramite piattaforme scolastiche e/o personali un Google Moduli dal quale sono stati ricavati i seguenti dati:
Variegata è stata la fascia di età che ha risposto, in particolare la maggior parte dei partecipanti si trova nella fascia compresa tra i 14-18 anni, mentre un altro dato rilevante, invece è costituito dalla fascia di età 40-59.
Alla domanda che riguarda la conoscenza dei 4 scavi Unimol la maggior parte dei rispondenti non li conosce
Inoltre è molto rilevante il dato che mostrano i due grafici a torta precedenti, circa il 70% delle risposte sono concordi sul fatto che i vari siti di interesse molisani non sono ben valorizzati o fruibili in rete tra loro.
In conclusione sarebbe fondamentale un intervento affinché in un futuro in cui si possa ripetere una indagine simile le risposte siano per la maggior parte positive..
Tra le ultime domande importanti, per rilevare informazioni utili al proseguimento e allo sviluppo del progetto, troviamo la domanda riguardante il possibile uso di una futura applicazione fruibile sugli smartphone e in grado di informare, aiutare il turista per visitare i luoghi di interesse archeologico..
I SOGGETTI INTERESSATI
I soggetti interessati all’attuazione del progetto sono:
- Pier Paolo Bellini, Università degli Studi del Molise (pierpaolo.bellini@unimol.it Telefono: 404471)
- Michela Bella;
- Giovanni Maddalena;
- Vlad Glaveanu, DCU, Dublin;
- Noel Fitzpatrick, TU, Dublin;
- Maria Chiara Leva, TU, Dublin.
Tra le iniziative afferenti al progetto è anche prevista la possibilità di partecipare ad una serie di incontri e seminari scientifici internazionali, organizzati dal Professor Pier Paolo Bellini, che daranno spazio a diversi docenti dell’Ateneo molisano, ma ancor più ad altri di Università italiane ed estere, oltre che a studiosi ed esperti che, con la loro partecipazione e con i loro interventi, anche attraverso collegamenti online, hanno certamente arricchito l’orizzonte delle esperienze accademiche e professionali internazionali.
