Noi abbiamo scelto di realizzare questo progetto per varie ragioni, inizialmente sfogliando le varie proposte cercavamo qualcosa che potesse fare realmente la differenza una volta concluso il progetto, e così è stato. Volevamo rappresentare come gruppo il futuro per la società, la parte collaborativa del nostro paese, quella che non si arrende e va avanti per raggiungere lo scopo. Non abbiamo mai pensato che fosse facile agire su un tema così difficile come l’ambiente ma non abbiamo mai smesso di crederci, così abbiamo raccolto i dati sulle catastrofi avvenute negli ultimi anni e tutto ciò che potesse servirci per avere un punto di partenza, delle basi solide da cui iniziare.
Nella seconda lezione abbiamo analizzato dati riguardanti fenomeni quali la siccità, le precipitazioni, l'incremento delle temperature e gli incendi, eventi che si verificano frequentemente in tempi recenti e dei quali siamo particolarmente sensibili. Tale analisi è stata finalizzata alla creazione di rappresentazioni grafiche. Successivamente, durante la terza lezione, abbiamo consultato il Dottor Bartolomeo Scibetta, responsabile del monitoraggio del progetto, per approfondire ulteriormente i temi trattati. Inoltre, ci siamo recati di persona presso le aree maggiormente colpite al fine di ottenere una comprensione più approfondita della situazione.
Abbiamo proposto video con diverse descrizioni che sono state caricate sui nostri profili social per stimolare i giovani a non commettere più errori, e soprattutto a seguire un buon esempio. Inoltre abbiamo sfruttato diverse piattaforme per raggiungere tutte le fasce di età ed accrescere le conoscenze riguardo i problemi ambientali che negli ultimi anni stanno diventando sempre più gravi.
Questo approccio mira a creare una cultura di responsabilità ambientale e a promuovere un cambiamento positivo nei comportamenti e nelle politiche.
Vorremmo continuare a monitorare il progetto, coinvolgendo sempre più persone a dare una mano al nostro paese, seguendo piccole accortezze che risolverebbero molti dei problemi.
