
Progeto prescelto: IL PARCO DUCALE DI PAVULLO NEL FRIGNANO E IL CASTELLO DI MONTECUCCOLO
Obiettivo: valorizzazione dei beni e delle attività culturali quale vantaggio comparato delle Regioni italiane per aumentarne l'attrattività territoriale, per rafforzare la coesione sociale e migliorare la qualità della vita dei residenti
Tema: TUTELA E CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE
Tramite il Collegio Europeo di Parma e l’Europe Direct di Modena, che ci seguiranno in questa esperienza, speriamo di poter contattare per un’intervista qualche attore principale coinvolto nel progetto che monitoriamo. Andremo anche al Parco Ducale ,e forse al palazzo di Montecucuccolo, per un sopralluogo nella biblioteca e negli uffici del centro Turistico interni al Palazzo Ducale dove speriamo di reperire nuove informazioni. Ci proponiamo anche di approfondire le nostre competenze nei campi dell'analisi dei dati e dello sviluppo di pagine web (o app per cellulare) per la loro rappresentazione.
Ruoli assegnati*:
Project Manager: Bianca Colombarini con tutoraggio del docente
Blogger: Samuel Eghosasere Iduwe, Federico Baisi
Storryteller: Vladena Scripcaru
Analista: Samuele Riccardi
Coder: Jalal Zahraoui
Social Media: Alessandro Mariani,
Designer: Amina Ziani, Maria Gina Giusti
Head of Research: Alessio Incerti Marcaccioni con il tutoraggio del Docente
Tutti gli altri: supporto alle attività
Blogger: Abbiamo navigato sul sito di opencoesione ponendo attenzione ai bisogni del territorio identificando cinque aspetti principali: Ambiente, Lavoro, Istruzione, Turismo Collegamenti del territorio. Il progetto scelto per il monitoraggio ci è sembrato quello più trasversale poichè prende in considerazione i temi ambientali e turistici molto sentiti nel nostro territorio e inoltre ci è sembrato alla nostra portata.
Storyteller: Ci sono molti articoli in rete sul parco ducale e il palazzo di Montecuccoli come mete turistiche. Oltre all’analisi dei dati riportati su opencoesione abbiamo trovato molti documenti sul sito della regione Emilia Romagna da leggere e analizzare. Pensiamo di trovare dati tramite siti web istituzionali locali come il sito del comune di Pavullo, o tramite testate giornalistiche locali, oppure recandoci in loco per richiedere informazioni. Ci avvaliamo della collaborazione del "CDE Parma" e dell'Europe Direct Modena.
Analista: Su consiglio del docente abbiamo fatto il download dei file .cvs e .json del progetto scelto e li abbiamo analizzati, mentre navigando sul sito opencoesione.gov.it siamo risaliti ai file .pdf POR FESR EMILIA ROMAGNA 2007-2013 OBIETTIVO: COMPETITIVITA’ E OCCUPAZIONE e il Programma Operativo Regionale 2007-2013 della regione Emilia-Romagna dove bisognerà individuare le sezioni di interesse per il progetto scelto.
Coder: Assieme all'analista abbiamo fatto il download dei file .cvs e .json del progetto scelto e abbiamo fatto in modo di mostrarli al gruppo in modo "human-readable" mettendo in luce l'importanza di alcuni campi come il CUP, le rate di pagamento e le date di inizio e fine del progetto. Tuttavia ci sono ancora campi di cui non ci è chiaro il significato. Ci proponiamo di scoprire a cosa si riferiscono e perchè alcuni campi sono senza valore
* I Ruoli potrebbero subire variazioni nel corso del progetto per impegni vari dei ragazzi